Inviare un messaggio

In risposta a:
Occidente, sei terrorista anche tu...

LA SCELTA DELL’UMANITA’ E DELLA CONVIVENZA. Una riflessione del poeta arabo ADONIS

domenica 27 agosto 2006 di Federico La Sala
[...] Sappiamo tutti che la memoria occupa il primo posto nella vita, nella storia e nella cultura degli ebrei; la cosa strana e’ che il sistema israeliano cancella da questa memoria tutto cio’ che lo lega agli arabi. Non ricorda la storia degli avi da cui discendono che ad ogni livello sociale hanno convissuto con i fratelli arabi a Sana’, Mecca, Medina, Damasco, Bagdad, Beirut, Cairo, come nel Maghreb arabo e in Andalusia. E quando gli arabi sono stati scacciati via dall’Andalusia anche (...)

In risposta a:

> LA SCELTA DELL’UMANITA’ E DELLA CONVIVENZA. -- Ali Ahmad Said Esber: “Nella società islamica la riscossa arriverà dalle donne”.

domenica 15 maggio 2016

Adonis è il nome letterario del poeta siriano Ali Ahmad Said Esber (86 anni)

Il poeta siriano: “Nella società islamica la riscossa arriverà dalle donne”

di Emanuela Minucci (La Stampa, 15.05.2016)

«Se l’uomo non verrà liberato dalla donna non sarà mai libero. Secondo il misticismo il fondamento dell’universo, la base dell’esistenza è la femminilità. Nella cultura pre-islamica le prime, tre grandi divinità erano donne: per cui io credo che la libertà arriverà dalla donna o non arriverà affatto».

Sono applausi di speranza e ammirazione quelli che hanno ripetutamente scosso la Sala Azzurra del Salone del Libro di Torino mentre parlava Adonis, poeta siriano considerato l’autore più significativo della lirica araba.

A intervistarlo sul suo ultimo libro Violenza e Islam edito da Guanda, è il direttore de La Stampa Maurizio Molinari che ha parlato del messaggio del Corano, del fallimento delle primavere arabe, delle derive dell’Islam radicale. Partendo dal fatto che «attualmente c’è una profonda differenza fra ciò che è sciita e ciò che è wahabita», Adonis ha raccontato la terza via: la rivoluzione silenziosa del misticismo respinta con sdegno dai rigoristi.

Quindi Molinari ha chiesto ad Adonis «quale ruolo possono avere i musulmani che vivono in Occidente per fermare la violenza e il terrorismo». Il poeta ha risposto che forse si deve «ripensare la situazione dei musulmani in Europa: vanno integrati , bisogna che la moschea non diventi un centro culturale, ma assuma solo un ruolo religioso, quello che è culturale esiste già nella società». E ancora: «Poi bisogna che l’Europa riveda la politica dell’accoglienza. I colonizzatori dovrebbero avere un debito etico».

Come sarà l’Islam fra vent’anni? Secondo Adonis, «l’Islam è un potere e una legge». Ma spiega: «Personalmente non credo né al potere né alla legge che sostiene il potere». «L’Islam come creazione è finita: è solo una forza economica e dispone di uno spazio di potere».


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: