Inviare un messaggio

In risposta a:
Nuove generazioni...

COSTITUZIONE E CITTADINANZA ITALIANA. Un intervento di Marcella Lucidi, sottosegretario Ministero Interno.

giovedì 7 settembre 2006 di Federico La Sala
[...] il governo ha presentato al Parlamento un disegno di legge che propone nuove norme sulla cittadinanza. È un testo che associa all’idea tradizionale di appartenenza alla comunità italiana, tutta ancorata al legame di sangue, una concezione più dinamica, più inclusiva, che guarda all’effettivo inserimento della persona nel tessuto economico, sociale, politico del Paese. In un tempo in cui l’immigrazione sta modificando questo tessuto, quel testo guarda alla presenza degli immigrati che (...)

In risposta a:

> COSTITUZIONE E CITTADINANZA ITALIANA. Un intervento di Marcella Lucidi, sottosegretario Ministero Interno.

domenica 10 dicembre 2006

ROMA, AL VOTO 155MILA STRANIERI

ROMA - Alle 18 sono stati 13.664 gli extracomunitari, pari all’8,79% dei 155.534 aventi diritto che vivono a Roma per motivi di lavoro o di studio, che oggi hanno votato per rinnovare i consiglieri aggiunti, ovvero i rappresentanti degli stranieri nelle istituzioni cittadine della Capitale, consiglio comunale e municipi. Le urne si chiuderanno alle 22. Degli oltre 13 mila, 6.241 sono uomini e 7.423 donne, che dovranno scegliere 23 candidati: 19 rappresentanti nei consigli dei municipi e quattro in consiglio comunale (uno per ogni continente, Asia e Oceania sono accorpate), ma con una novità: diventeranno cinque se i primi quattro eletti saranno tutti dello stesso sesso a tutela delle pari opportunità.

E’ la seconda volta che i "romani di ogni continente" vanno alle urne: le prime elezioni risalgono al marzo del 2004. Questa volta il Comune di Roma ha scelto una data simbolica per le elezioni poiché il 10 dicembre è la giornata mondiale dei diritti umani e, è stato spiegato, "dare voce istituzionale agli stranieri di Roma è prima di tutto un modo concreto per riconoscere e attuare i loro diritti, sanciti dalla comunità internazionale e dalla Costituzione italiana".

Complessivamente si sono presentati 154 candidati (i più numerosi sono gli asiatici): 41 concorrono per il consiglio comunale e 113 per i municipi. I consiglieri aggiunti in base allo statuto del Comune hanno funzioni consultive, ma possono proporre delibere, ordini del giorno e mozioni. I primi trenta non eletti andranno a costituire la Consulta cittadina delle comunità straniere.

"Mi auguro che governo e maggioranza approvino una legge che consenta il diritto di voto alle elezioni amministrative per gli immigrati", è l’auspicio espresso oggi dal sindaco di Roma Walter Veltroni che in mattinata è andato a visitare un seggio. "C’é anche la disponibilità del presidente di Alleanza Nazionale su questo tipo di legge - ha ricordato Veltroni - e quindi è un provvedimento che si può votare bipartisan aumentando l’integrazione degli immigrati che vivono e lavorano nelle nostre città. Spero che sia l’ultima volta che si vota con questo tipo di elezione".

ANSA » 2006-12-10 13:00


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: