Inviare un messaggio

In risposta a:
Appello

SCIOPERO DEI GIORNALISTI ...LIBERTA’ DI STAMPA E DEMOCRAZIA IN PERICOLO. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: “Il rinnovo del contratto dei giornalisti è un diritto primario”. Serventi Longhi: "Parole come pietre". Siddi: "Viva gratitudine al Capo dello Stato". E il grido d’allarme di Furio Colombo.

giovedì 16 novembre 2006 di Federico La Sala
[...] Se i titolari dell’imprese editoriali continueranno a negare non solo il diritto alla contrattazione ma anche il diritto al confronto tra parti sociali, anche a fronte dell’alto messaggio del Presidente della Repubblica, vorrà dire che occorrerà aprire una seria e severa riflessione nel Paese sul venir meno di una funzione fondamentale degli editori che, in tal caso sarebbero avviati verso la via, pubblicamente insostenibile, dell’irresponsabilità sociale.
La tutela di un bene (...)

In risposta a:

> SCIOPERO DEI GIORNALISTI ...LIBERTA’ DI STAMPA E DEMOCRAZIA IN PERICOLO. ... "Gomorra al Nord", perquisizione a l’Espresso e a casa di tre giornalisti... A denunciare l’accaduto è il segretario generale della Fnsi, Franco Siddi, che parla di una «azione invasiva grave e sconcertante».

sabato 20 settembre 2008

"Gomorra al Nord", perquisizione a l’Espresso e a casa di tre giornalisti *

Perquisizione alla redazione de L’Espresso a Roma, per ordine della procura di Napoli. A denunciare l’accaduto è il segretario generale della Fnsi, Franco Siddi, che parla di una «azione invasiva grave e sconcertante». La perquisizione sarebbe motivata, spiega il segretario del sindacato dei giornalisti, dalla ricerca di prove sui responsabili di presunte fughe di notizie relative all’inchiesta con il titolo Gomorra al Nord pubblicata sul numero in edicola dai giornalisti Giuliano Di Feo ed Emiliano Fittipaldi.

«La gravità e lo sconcerto - dice Siddi - è data anche dal fatto che la perquisizione avviene a redazione chiusa in assenza dei colleghi nei confronti dei quali è condotta l’indagine. C’è da chiedersi -prosegue - cosa valgano a questo punto le ripetute sentenze della corte di cassazione , che formano giurisprudenza , che hanno giudicato illegittime azioni di questo tipo in quanto arrecano potenziali e reali limitazioni alla libertà di stampa».

Le ispezioni della Guardia di finanza sono in corso dalle 7 del mattino anche nelle abitazioni dei due cronisti e in quella di un collaboratore di Napoli dell’ Espresso, Claudio Papaianni, che non ha firmato tra l’altro nessun articolo dell’inchiesta. Di Feo però e fuori Roma e quindi gli investigatori, riferisce ancora Siddi, sono rimasti a piantonare la porta dell’appartamento.

Fittipaldi e Di Feo «sono indagati di pubblicazione di atti coperti dal segreto giudiziario e di favoreggiamento - dice il segretario Fnsi - ipotesi accusatoria che appare del tutto fuori luogo, fantasiosa e illogica, se non quasi una scusa per giustificare la gravità del provvedimento adottato». Per i due giornalisti de L’Espresso è la seconda perquisizione a distanza di una settimana (la prima era già avvenuta dopo la pubblicazione nel numero precedente del settimanale di un servizio di copertina sui rifiuti a Napoli dal titolo “Così ho avvelenato Napoli” ).

In casa di Fittipaldi, secondo quanto risulta a Siddi, gli uomini della finanza non avrebbero trovato «nulla di quanto cercavano, com’era ovvio». A Napoli, in casa di Papajanni, sarebbe stato sequestrato invece «persino il pc della moglie del collega, del tutto estranea all’inchiesta». «È paradossale e intollerabile - conclude Siddi - che nei giorni della mattanza di Castelvolturno e di drammatici episodi di criminalità sui quali la stampa è esposta ad ogni rischio per assicurare il diritto all’informazione, i delinquenti incalliti la facciano franca e i giornalisti siano trattati come i peggiori farabutti del Paese».

* l’Unità, Pubblicato il: 20.09.08, Modificato il: 20.09.08 alle ore 12.25


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: