Inviare un messaggio

In risposta a:
Memorie ... e politiche

SECONDA GUERRA MONDIALE: STORIA NAZIONALE E STORIA LOCALE. La relazione di Gabriella Gribaudi, tenuta al convegno “Nicola Gallerano e la storia contemporanea” (Roma,15 giugno 2006)

venerdì 13 ottobre 2006 di Federico La Sala
[...] Oggi i patimenti assurgono a linguaggio pubblico della memoria [...] Tutto ciò emerge dalla crisi dei vecchi discorsi nazionali e dall’apertura delle memorie, memorie plurali che dovrebbero condurre alla critica delle vecchie categorie di analisi e della retorica della guerra. In realtà il riconoscimento della sofferenza si accompagna a un nuovo processo: il tentativo di un’élite politica di riunificare, conciliare le memorie riproponendo il linguaggio risorgimentale della nazione. (...)

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: