Inviare un messaggio

In risposta a:
Viva la Costituzione, viva l’Italia!!!

Dopo la "lezione" di Verona, le "urla" di Vicenza: "Forza Italia" lancia la campagna del far pagare tutto a "caro-prezzo" ("caritas"!!!) e parte all’attacco della intera ITALIA e delle sue ISTITUZIONI. A smorzare i toni, da Baveno (Verbania), sagge parole di Casini ... e di Epifani, Bonanni e Angeletti, da Foggia.

sabato 21 ottobre 2006 di Federico La Sala
[...] Pierferdinando Casini, leader dell’Udc che non ha aderito alla manifestazione, da Baveno in provincia di Verbania, dove ha partecipato a un convegno, ha commentato così le parole di Berlusconi: "Mandare a casa Prodi è utile ma non è sufficiente. Tutti sanno che non si torna a votare. L’Italia è una macchina - spiega Casini - non importa chi è alla guida, se il motore è fuso l’auto resta in parcheggio. Ecco perché servono ricette positive e non solo atti di una parte contro l’altra". (...)

In risposta a:

> Dopo la "lezione" di Verona, le "urla" di Vicenza: "Forza Italia" lancia la campagna del far pagare tutto a "caro-prezzo" ("caritas") e parte all’attacco della intera ITALIA e delle sue ISTITUZIONI. A smorzare i toni, da Baveno (Verbania), sagge parole di Casini ... e, da Foggia, il messaggio di Epifani.

sabato 21 ottobre 2006

Prodi governa contro il Paese

Ieri è stata una giornata nera per Prodi, l’ennesima. Al mattino il catastrofico sondaggio di Repubblica, con pesante editoriale di accompagnamento. A metà giornata la bastonata dalle agenzie di rating internazionale, che declassano l’Italia. Nel pomeriggio, a Verona, lo stadio del Papa che lo fischia.

Forse è vero che non si governa con i sondaggi, con gli applausi o con i giudizi delle agenzie di rating, ma nemmeno contro un intero Paese.

I giornali stanno dicendo che Prodi sta governando contro il Paese. Sta governando contro gli italiani. E gli italiani se ne sono accorti. I sondaggi non vengono fatti nel salotto buono della finanza italiana; ma fra la gente. E la gente è frastornata, confusa, delusa.

In questi giorni tutti si stanno facendo i conti su quante tasse pagheranno in più. Lo stanno facendo gli artigiani, i commercianti, i lavoratori dipendenti. E tutti hanno notato che, a differenza di quel che dice il governo, pagheranno più tasse; perderanno servizi; avranno meno libertà.

Questa finanziaria mette le mani nelle tasche dei cittadini. Il governo entra direttamente nei bilanci familiari di oggi, ed ipoteca quelli di domani.

Questa finanziaria è inemendabile. Pensare di intervenire in Parlamento per migliorarla non sarà facile.

Per tre motivi, tecnici e politici.

1) Motivo tecnico. Nemmeno più il Tesoro si orienta fra le misure che entrano ed escono dalla manovra. Emendarla vorrebbe dire mettere le mani su un materiale come il mercurio: non si ha mai certezza di dove finisce ed in quante parti si rompe. In più, l’opposizione dovrebbe farsi carico di trovare coperture finanziarie.

2) Motivo tecnico. Per mettere ordine nei conti dello Stato non serviva una finanziaria soufflè, che cresce di ammontare a seconda delle esigenze: 30 miliardi, 33,4 miliardi, 34,7 miliardi, 40 miliardi di euro. Per rispettare i parametri europei sarebbe servita - al massimo - una manovra da 10-12 miliardi di euro.

3) Motivo politico. La protesta che monta nel Paese contro la finanziaria innesca mal di pancia nella maggioranza. L’implosione potrebbe arrivare se il governo - come sembra - pone il voto di fiducia. Un voto di fiducia su questa manovra (decreto legge e finanziaria) sottrae al Parlamento il ruolo di controllo sull’operato del governo. Riduce i deputati ed i senatori della maggioranza a mere comparse di un film (la manovra) in cui tutti perdono. Li fa diventare co-partecipi di scelte già bocciate dal Paese. Ma senza voto di fiducia, questa finanziaria non passerebbe mai.

Il Paese si è reso contro che Prodi sta governando contro gli italiani. Lo dicono i sondaggi. Lo dicono i giornali. Lo dicono tutte le categorie, tutti i ceti sociali (dal metalmeccanico all’avvocato), tutti i gruppi rappresentativi. Insomma, tutto il Paese. E non si può governare contro un Paese, soprattutto se questo Paese, come l’Italia, fa parte del G-7.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: