Inviare un messaggio

In risposta a:
Eu-angélo e "charitas"!!!

COERENZA, COERENZA!!! In memoria di Karol WOJTYLA. Navarro-Valls ’scende in campo’ e lancia un appello ... a favore del cardinale TETTAMANZI.

lunedì 6 novembre 2006 di Federico La Sala
[...] [...] Si può giustificare - scrive Navarro-Valls - moralmente la guerra e, dalla stessa posizione etica, avere un programma di tutela della vita oppure sostenere la stabilità della famiglia? Penso che questo sia il vero grande quesito da risolvere [...]
Non è un caso che il giurista tedesco Kelsen abbia affermato che "il senso più profondo della democrazia è che ciascuno voglia la libertà non soltanto per sé ma anche per gli altri". E ciò è possibile solo all’interno di un ethos in (...)

In risposta a:

> In memoria di Karol WOJTYLA. Navarro-Valls ’scende in campo’ e lancia un appello ... a favore del cardinale TETTAMANZI: COERENZA, COERENZA!!!

mercoledì 8 novembre 2006

Povero papa, non sa più quel che dice *

Il 7 novembre 2006, poco dopo mezzogiorno, la sala stampa vaticana ha diffuso un discorso in francese attribuito a Benedetto XVI e così presentato:

"Dal 7 al 9 novembre, in Vaticano, il Santo Padre, insieme ad alcuni Rappresentanti della Curia Romana, incontra i Vescovi della Svizzera. L’incontro vuole costituire la conclusione della Visita ’ad Limina’ del febbraio 2005 che non potè aver luogo a causa del ricovero al Policlinico Gemelli del Santo Padre Giovanni Paolo II. La Riunione di questi giorni intende quindi riprendere e approfondire i temi di riflessione emersi dai colloqui che i Vescovi svizzeri ebbero nel 2005 con i vari Dicasteri della Curia Romana. Pubblichiamo di seguito il discorso che il Papa ha rivolto questa mattina, nella Sala Bologna del Palazzo Apostolico Vaticano, ai membri dell’Episcopato elvetico".

Trovi questo discorso riprodotto integralmente in www.chiesa.

Poi però, a metà pomeriggio, questo stesso discorso è sparito dal bollettino web della sala stampa vaticana.

Che in serata ha messo in rete quest’altro comunicato:

"Il Discorso del Santo Padre, pubblicato questa mattina sul Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede in occasione dell’incontro con i Vescovi della Svizzera, non è stato pronunciato. Esso rifletteva il contenuto di una bozza preparata precedentemente in relazione alla Visita ad Limina dei Vescovi Svizzeri svoltasi nel 2005. Domani verranno pubblicati sia l’Omelia pronunciata ’a braccio’ da Sua Santità Benedetto XVI nel corso della Santa Messa di questa mattina, sia il Discorso introduttivo che il Santo Padre ha rivolto, sempre ’a braccio’, in tedesco, ai Vescovi della Svizzera nella prima riunione del loro incontro".

L’omelia e il discorso autentici pronunciati da Benedetto XVI sono ora in linea nel sito della Santa Sede.

E’ scontato aggiungere che questa è l’ennesima prova del disordine comunicativo che avvolge Benedetto XVI da quando è stato eletto papa. Disordine che non appare sanato neppure dopo il cambio del segretario di stato e del direttore della sala stampa.

Nei giorni scorsi, un ben più grave cortocircuito è stato quello provocato dall’editoriale della "Civiltà Cattolica" del 21 ottobre, dedicato all’islam e in palese contraddizione con la lezione di Benedetto XVI a Ratisbona. Vedi in www.chiesa il servizio: "Il jihad trova uno strano avvocato: ’La Civiltà Cattolica’".

Come è noto, le bozze della "Civiltà Cattolica" sono riviste dalla segreteria di stato prima d’essere stampate. Sarebbe interessante sapere chi e perché - tra i funzionari vaticani - ha dato il via libera all’editoriale in questione.

Sull’islam, tra i gesuiti della "Civiltà Cattolica" esistono posizioni molto divergenti. Padre Piersandro Vanzan, ad esempio, ne ha di diametralmente opposte a quelle dell’editoriale del 21 ottobre. Le ha esposte in un lungo saggio uscito la scorsa primavera sulla prestigiosa rivista cattolica "Studium" e rilanciato in www.chiesa in un servizio col titolo: "Oriana Fallaci s’è iscritta alla Compagnia di Gesù".

* SETTIMO CIELO, blog di Sandro Magister


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: