Inviare un messaggio

In risposta a:
S.O.S . GAZA

In memoria di YITZHAK RABIN. Dal cuore di TEL AVIV, e di ISRAELE, un APPELLO per la PACE e il dialogo con la PALESTINA. Il discorso tenuto da David GROSSMAN.

Si rivolga ai palestinesi, signor Olmert, non continui a cercare ragioni per non dialogare con loro.
lunedì 6 novembre 2006 di Federico La Sala
[...] Com’è possibile che un popolo dotato di energie creative e inventive come il nostro, che ha saputo risollevarsi più volte dalle ceneri, si ritrovi oggi, proprio quando possiede una forza militare tanto grande, in una situazione di inerzia e di impotenza? Situazione in cui è nuovamente vittima, ma questa volta di sé stesso, dei suoi timori, della sua disperazione e della sua miopia.
Uno degli aspetti più gravi messi in luce dalla guerra è che attualmente non esiste un leader in (...)

In risposta a:

> In memoria di YITZHAK RABIN. Dal cuore di TEL AVIV, e di ISRAELE, un APPELLO per la PACE e il dialogo con la PALESTINA. ---- Con Netanyahu la pace è impossibile (di David Grossman).

giovedì 18 giugno 2009

Israele, con Netanyahu la pace è impossibile

-  I coloni e gli arabi
-  "Noi, incapaci di fare la pace questo ci ha detto Netanyahu"
-  "Nel suo discorso nessun riferimento ai sacrifici da fare"
-  Ha parlato senza onestà, non ha guardato i coloni negli occhi dicendo loro ciò che lui ben sa
-  Doveva rivolgere un appello agli arabi, lanciare loro una sfida da raccogliere

-  di David Grossman (la Repubblica. 18.06.2009)

Il discorso di Benyamin Netanyahu è stato, come talvolta si suol dire, il discorso di una vita. Della nostra vita arenata, priva di speranze.

Ancora una volta la maggior parte degli israeliani può raccogliersi intorno a quella che sembra essere una proposta audace, generosa, ma che, al solito, è un compromesso tra i timori, il lassismo, e la magnanimità ipocrita del centro che sta "un po’ a destra e un po’ a sinistra". Ma quanto è grande la distanza tra tutto questo e la dura realtà, tra tutto questo e le legittime necessità, le giuste pretese dei palestinesi, accolte oggi dalla maggior parte del mondo, Stati Uniti compresi.

Ora, dopo che ogni parola del discorso è stata analizzata e soppesata, vale la pena di fare un passo indietro e osservare l’intera rappresentazione, l’intero quadro. Ciò che il discorso di Netanyahu ha rivelato, al di là di funambolismi ed equilibrismi, è la nostra impotenza, l’inanità di noi israeliani dinanzi a una realtà che esige flessibilità, audacia e lungimiranza. Se distogliamo lo sguardo da quella abile allocuzione e lo rivolgiamo agli ascoltatori, vedremo con quale entusiasmo costoro si barricano nelle proprie paure, avvertiremo il dolce deliquio provocato in loro dai palpiti di nazionalismo, di militarismo, di vittimismo: cuore vivo dell’intera concione.

All’infuori dell’accettazione del principio di due stati, spremuta a Netanyahu dopo grandi pressioni ed espressa in tono acido, in questo discorso non è stato compiuto alcun passo concreto verso un vero cambiamento di coscienza. Netanyahu non ha parlato «con onestà e coraggio», come promesso, di quanto siano rovinosi gli insediamenti e ostacolo alla pace. Non ha guardato i coloni negli occhi dicendo loro ciò che lui ben sa: che la topografia degli insediamenti è in contraddizione con quella della pace, che molti di loro saranno costretti a lasciare le loro case. Netanyahu era tenuto a dirlo. Non avrebbe per questo perso punti in un futuro negoziato con i palestinesi: ne avrebbe permesso l’avvio. Era tenuto a parlare a noi israeliani come a degli adulti, non avvolgerci in strati di coibente per proteggerci da fatti noti a tutti. Doveva parlare apertamente e dettagliatamente dell’iniziativa araba, indicare i punti che Israele è disposto ad approvare e quelli che non può accettare. Doveva rivolgere un appello agli arabi, lanciare loro una sfida che avrebbero potuto raccogliere, e avviare così un processo vitale per Israele. Per lunghi minuti si è invece dilungato sulle promesse e sulle garanzie che Israele deve ottenere dai palestinesi, ancor prima di iniziare un negoziato. Non ha accennato ai rischi che lo stato ebraico deve correre se vuole ottenere la pace. Non ha convinto di essere veramente intenzionato a lottare per la pace. Non si è posto a capo di Israele per guidarlo verso un nuovo futuro. Si è limitato a echeggiare noti timori.

Ho visto Netanyahu e l’impressionante percentuale di consensi da lui ottenuti dopo il discorso e ho capito quanto siamo lontani dalla pace. Quanto l’abilità, il talento, la saggezza di concludere la pace si siano allontanati da noi (e forse si siano atrofizzati in noi) così come lo stimolo salutare di salvarci dalla guerra. Ho visto il mio primo ministro impegnato in uno spettacolo acrobatico a labbra strette, in un’esibizione raffinata di rifiuto, di voluta cecità. Ho visto come funziona in lui quel meccanismo automatico che trasforma "un tentativo balbettato di parlare di pace" in un ben articolato auto-convincimento di essere condannati a finire per l’eternità trafitti da una spada. Ho visto e ho capito che da tutto ciò non avremo la pace.

Ho notato anche come gli esponenti palestinesi hanno reagito al discorso di Netanyahu e ho riflettuto che pure loro sono nostri partner fedeli in questo percorso di annichilimento e di fallimento. La loro reazione avrebbe potuto essere più saggia e avveduta del discorso stesso; avrebbero potuto persino aggrapparsi alla disdegnosa concessione fatta loro, controvoglia, da Netanyahu e sfidarlo ad avviare un negoziato, come da lui proposto all’inizio del discorso. Un negoziato durante il quale esiste una qual certa possibilità che le due parti discendano dall’alto dei loro vacui proclami e tocchino il terreno della realtà. E forse anche la terra promessa.

Ma i palestinesi, intrappolati come noi in un meccanismo di reazione belligerante e antagonista, hanno preferito parlare dei mille anni che trascorreranno prima che accettino le condizioni poste da Netanyahu.

Questo è il discorso di Netanyahu e questo è ciò che hanno rivelato le sue parole: anche se la maggior parte degli israeliani vuole la pace, probabilmente non è più in grado di raggiungerla. Ci possiamo persino chiedere se noi, israeliani e palestinesi, comprendiamo veramente e profondamente il significato della pace, come potrebbe essere una vita pacifica. E subito sorge la domanda se una speranza di vera pace ancora esiste nella nostra coscienza. Perché se questo non è il caso (e il discorso di Netanyahu l’ha chiarito in modo quasi imbarazzante) non avremo modo di concludere un accordo e, per quanto ciò suoni strano, non siamo nemmeno incentivati a farlo.

Il discorso di Netanyahu, che doveva elevarsi verso il nuovo spirito diffuso nel mondo dal presidente Obama, ci dice, tra le sue righe tortuose, che questa regione conoscerà la pace solo se questa ci verrà imposta. Non è facile ammetterlo, ma si ha sempre più l’impressione che sia questa la scelta davanti alla quale si troveranno israeliani e palestinesi: una pace giusta e sicura imposta alle parti da un fermo intervento internazionale, capitanato dagli Stati Uniti; oppure la guerra, che potrebbe rivelarsi più cruenta e amara delle precedenti. (Traduzione Alessandra Shomroni)


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: