Inviare un messaggio

In risposta a:
Per la nostra libertą e la nostra dignitą

PER LA NOSTRA ITALIA, PER NAPOLI !!! Castellammare di Stabia ha lanciato una bella iniziativa, per gli studenti delle Superiori: leggere "Gomorra" di Saviano. "La Voce di Fiore" plaude e rilancia l’idea a tutti i Comuni e agli studenti di tutte le Regioni. E invita a leggere, con "Gomorra", anche il testo della canzone "CIENT’ANNE" di Mario Merola e Gigi D’Alessio, e la nostra "carta d’identitą" - il testo della "sana e robusta" COSTITUZIONE scritta dai nostri "Padri" e dalle nostre "Madri"!!!

"Avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani" (don Lorenzo Milani)
mercoledì 29 novembre 2006 di Federico La Sala
Napoli, Amato scopre l’evasione dall’obbligo scolastico
E intanto Castellammare di Stabia acquista 2.100 copie del libro Gomorra di Saviano da donare agli istituti di scuola superiore della cittą, dove saranno attivati laboratori didattici sul testo
di Antonella Palermo (Liberazione, 15.11.2006)
Napoli, nostro servizio - La Calabria come Napoli. Un patto per la Calabria sicura come il Patto per Napoli Sicura. E’ l’idea che si esporta fuori regione. Ma come va all’ombra del Vesuvio a dieci (...)

In risposta a:

> PER LA NOSTRA ITALIA, PER NAPOLI !!! Castellammare di Stabia ha lanciato una bella iniziativa, per gli studenti delle Superiori: leggere "Gomorra" di Saviano. "La Voce di Fiore" plaude e rilancia l’idea a tutti i Comuni e agli studenti di tutte le Regioni. E invita a leggere, con "Gomorra", anche il testo della canzone "CIENT’ANNE" di Mario Merola e Gigi D’Alessio, e la nostra "carta d’identitą" - il testo della "sana e robusta" COSTITUZIONE scritta dai nostri "Padri" e dalle nostre "Madri"!!! .

lunedì 27 novembre 2006

NAPOLITANO: POLITICA OPERI PER EVITARE CHE RAGAZZI SI PERDANO

"La politica deve fare la sua parte per evitare che voi ragazzi siate costretti ad andare via o a perdersi". Il monito viene dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che dialoga via internet, inaugurando il primo centro multimediale in una parrocchia di Napoli, con i ragazzi riuniti nella postazione del rione Salicelle ad Afragola. Napolitano, collegato con loro dalla parrocchia del popolare quartiere Sanita’ risponde alla domanda di Gaetano che gli ha raccontato come insieme ad altri li’ al rione Salicelle abbia deciso di rimanere "e di costruire qualcosa. E’ della politica il compito di darci una mano?", lo interroga. "Non dobbiamo mai perdere la speranza di recuperare anche chi ha preso una strada malsana e pericolosa", aggiunge Napolitano, facendo riferimento poi alle "bande spietate che imperversano sul nostro territorio". "Guai se si assumessero modelli e modi di comportamento della criminalita’ organizzata", sottolinea. "La politica ha le sue responsabilita’ - ribadisce - ma questi sono segni effettivi di impegno della politica", dice alludendo al progetto inaugurato. "Altri devono venire dalle istituzioni locali, regione, comune e provincia, e dalle realta’ associative dei cittadini che devono dare risposte". "Senza nulla togliere alle responsabilita’ della politica, il futuro e’ nelle vostre mani - conclude il Capo dello Stato rivolgendosi ai giovani - nelle vostre e nelle nostre mani. Non siamo due cose diverse; siamo insieme, giovani, Stato e Chiesa, nella stessa battaglia. E sono sicuro che questa battaglia anche in quartieri cosi’ difficili la vinceremo".

Napoli, 19:01. la Repubblica, 27.11.2006


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: