Inviare un messaggio

In risposta a:
Cantico di Frate Sole, o delle creature ...

PER LA VISITA DEL PAPA IN TURCHIA (28 NOVEMBRE), AD ISTANBUL, LA BASILICA DI S. SOFIA E’ STATA ASSALTATA DAI "LUPI GRIGI". NELLA "NOTTE" CHE AVANZA, NON SI PREPARINO "INUTILI STRAGI"!!! CHE LO SPIRITO DI ASSISI E DI SAN GIOVANNI IN FIORE ILLUMINI IL MONDO !!! VIVA IL "LUPO" DI GUBBIO e VIVA IL "LUPO" DI GIOACCHINO DA FIORE !!!

mercoledì 22 novembre 2006 di Federico La Sala
[...] il Vaticano si è affrettato a sdrammatizzare. "Continuo a considerare questi fatti episodici e limitati, tali da non mettere in questione la sostanza e il clima della visita che prevediamo si svolga in modo sereno", ha commentato padre Federico Lombardi, direttore della sala stampa vaticana. "Questi fatti - ha proseguito - non alimentano preoccupazioni particolari anche se danno dispiacere. Non sono tuttavia una sorpresa dato che sappiamo che esistono gruppi che sono poco favorevoli (...)

In risposta a:

> PER LA VISITA DEL PAPA IN TURCHIA (28 NOVEMBRE), AD ISTANBUL, LA BASILICA DI S. SOFIA E’ STATA ASSALTATA DAI "LUPI GRIGI". NELLA "NOTTE" CHE AVANZA, NON SI PREPARINO "INUTILI STRAGI"!!! CHE LO SPIRITO DI ASSISI E DI SAN GIOVANNI IN FIORE ILLUMINI IL MONDO !!! VIVA IL "LUPO" DI GUBBIO e VIVA IL "LUPO" DI GIOACCHINO DA FIORE !!!

lunedì 27 novembre 2006

A ventiquattr’ore dalla partenza del Pontefice cresce la tensione. Il Gran Muftì: "Viaggio positivo ma insufficiente ad eliminare il rancore"

Domani Benedetto XVI in Turchia vedrà Erdogan all’aeroporto

Messaggio di Ratzinger al summit pan-asiatico: "Rispetto e dialogo fra le culture e religioni"

CITTA’ DEL VATICANO - Durante la visita in Turchia, che inizierà domani, il Papa vedrà anche il premier Tayyip Erdogan. L’incontro, rimasto in forse fino ad oggi per gli impegni ufficiali di Erdogan - che proprio martedì è in partenza per il vertice Nato a Riga - è stato confermato oggi da Padre Federico Lombardi, direttore della sala stampa della Santa Sede. I due si vedranno in aeroporto per quindici minuti nella sala Vip, all’arrivo del Pontefice ad Ankara.

Alla vigilia del viaggio, che continua a destare preoccupazioni, Benedetto XVI sottolinea nuovamente l’importanza del dialogo fra le fedi. "L’evangelizzazione deve essere accompagnata da un impegno di sincero e autentico dialogo tra le culture e tra le religioni, basato sul rispetto, la reciprocità, l’apertura e la carità". Questo il messaggio inviato oggi da Benedetto XVI al summit pan-asiatico in corso a Bali tra tutti i membri del Pontificio Consiglio della Cultura e i presidenti delle commissioni cultura degli episcopati locali. Una nuova apertura, dopo il saluto al "caro popolo turco, ricco di storia e cultura" pronunciato ieri dopo la preghiera dell’Angelus.

Cresce, intanto, la tensione per il viaggio. Se la manifestazione di protesta degli islamici e nazionalisti del "partito della Felicità" domenica è sostanzialmente fallita, raccogliendo in piazza ad Istanbul 10-15mila persone invece del milione atteso, oggi il gran muftì Ali Bardakoglu, massima autorità religiosa dello stato turco, ha dichiarato, in un’intervista al quotidiano Aksma, che il viaggio del Papa è "malgrado tutto un passo positivo" ma non "sufficiente ad aprire la porta del dialogo" e ad "eliminare il rancore dopo l’inopportuna dichiarazione’’ di Ratisbona.

Le tappe della visita. Il programma del viaggio, che inizia domani, è fitto di incontri. Il Papa partirà dall’aeroporto di Fiumicino alle 9.00 e arriverà ad Ankara verso le 13.00. Come primo atto ufficiale, si recherà al mausoleo di Ataturk, Padre della Patria, una meta alla quale si dirigono tutti i capi di Stato che arrivano in Turchia. Qui firmerà il Libro d’Oro e scriverà una breve frase, che sarà la sua prima testimonianza nel Paese a cavallo fra Europa e Asia, dal momento che non sono previste cerimonie ufficiali e discorsi al suo arrivo.

All’aeroporto il Pontefice vedrà il premier turco Recep Tayyip Erdogan, che sarà in partenza per il vertice della Nato che si tiene a Riga, in Lettonia. Subito dopo è in programma la visita al presidente della Repubblica Necdet Sezer.

Il Papa dovrebbe quindi avere un breve colloquio con il vice primo ministro turco. Subito dopo si recherà alla sede del Dipartimento degli Affari religiosi, la Dyanet, dove avverrà l’atteso faccia a faccia con Alì Bardakoglu, il Gran Muftì. Al termine dell’incontro privato il Papa e Bardakoglu terranno due brevi discorsi e il testo pronunciato dal Pontefice in questa occasione sarà di fatto il suo primo discorso ufficiale in terra turca.

Benedetto XVI incontrerà poi il corpo diplomatico e pronuncerà un secondo intervento, fortemente atteso perché dovrebbe toccare il tema dei rapporti fra oriente e occidente.

Efeso e Istanbul. Il 29 novembre il Papa sarà ad Efeso dove presiederà la messa e pronuncerà l’omelia. Qui si trova un importante santuario mariano visitato da tre milioni di pellegrini ogni anno, la maggior parte dei quali musulmani.

Il Pontefice arriverà a Istanbul nella serata di mercoledì 29, e qui sarà ricevuto dal Patriarca e parteciperà a una "Dossologia per la pace", una forma di preghiera che loda la Gloria di Dio, nella basilica patriarcale di San Giorgio. Vi sarà poi un incontro privato fra il Pontefice e Bartolomeo I.

Giovedì mattina Benedetto XVI parteciperà alla divina liturgia nella cattedrale di San Giorgio dove i due leader spirituali si scambieranno discorsi ufficiali, il bacio della pace e insieme benediranno i fedeli presenti. Al termine, il Papa ed il Patriarca firmeranno una dichiarazione comune di solidarietà ecumenica che sarà anche letta.

Santa Sofia e la Moschea Blu. Giovedì Benedetto XVI visiterà Santa Sofia e, altra tappa molto attesa, la Moschea blu di Istanbul. Quindi si recherà in visita di preghiera alla cattedrale armena apostolica di Istanbul e incontrerà il patriarca Mesrob II.

Il primo dicembre il Pontefice celebrerà la messa nella cattedrale dello Spirito Santo per la comunità cattolica. Quindi il ritorno in Italia.

(la Repubblica, 27 novembre 2006)


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: