Inviare un messaggio

In risposta a:
Sulla spiaggia. Di fronte al mare...

CON KANT E FREUD, OLTRE. Un nuovo paradigma antropologico: la decisiva indicazione di ELVIO FACHINELLI - di Federico La Sala.

domenica 24 giugno 2007 di Maria Paola Falchinelli
[...] Con Freud, oltre - in una nuova direzione e in modo nuovo: contro le sfingi e contro l’imbalsamazione degli uomini come delle teorie.[...]
Sulla spiaggia, davanti al mare, tutto acquista un’altra dimensione e appare nella sua luce più propria: «Progetto infantile: svuotare il mare con un secchiello! O setacciarne la sabbia. Anche il progetto di Freud - prosciugare l’inconscio, come la civiltà ha prosciugato lo Zuiderzee - è infantile»[62]. I libri di Aristotele stanno al gran libro (...)

In risposta a:

> CON KANT E FREUD, OLTRE --- TRACCE PER UNA SECONDA RIVOLUZIONE COPERNICANA: CON UN "BAMBINO" SULLA SPIAGGIA DELL’OCEANO COSMICO, ISAAC NEWTON.

domenica 1 settembre 2024

UN "BAMBINO" SULLA SPIAGGIA DELL’#OCEANOCELESTE (KEPLERO A #GALILEO, 1611): ISAAC NEWTON (1643 - 1727).

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA, RIVOLUZIONE COPERNICANA, E IMMAGINAZIONE SCIENTIFICA E TEOLOGICO-POLITICA...

      • Una nota in memoria di #Elvio Fachinelli, #Umberto Eco, e #Gianni Vattimo...

“If I have seen further it is by standing on ye sholders of Giants.” (Isaac Newton). A ben riflettere, nel trecentesimo anniversario della #nascita di #Kant (1724 -2024), è bene anche ripensare all’intera opera di Newton ("Trattato sull’Apocalisse") e, dalle sue stesse parole, a un possibile "sottile" richiamo "cristologico", a sé stesso come un "#bambino" (#Cristo), portato sulle spalle dal #gigante "#Cristoforo" (che a sua volta diventa un altissimo "#Cristofaro", come da parola di #Alexander #Pope, poeta amatissimo da Kant).

NOTA. #Filologia #Antropologia #Teologia e #Pedagogia. "On The #Shoulders Of #Giants" (#OTSOG). "Senza di loro non vedremmo nulla, su di loro vediamo più lontano di questi San Cristoforo" (cfr. #Umberto #Eco, Introduzione all’edizione italiana: "Dicebat Bernardus Carnotensis" del libro di Robert K. #Merton, "Sulle spalle dei giganti", Società editrice il Mulino, Bologna1991).

      • Note:

      • Note:
        -  TRACCE PER UNA #SVOLTA_ANTROPOLOGICA" ("LA #MENTE ACCOGLIENTE, ROMA, 1991).

      • STORIA DELLA SCIENZA E SOCIETA’. «DIO DISSE: SIA NEWTON, E TUTTO FU LUCE» (ALEXANDER #POPE): "[...] La legge di gravitazione universale, che risolveva in modo apparentemente semplice l’enigma fino allora inviolato della meccanica celeste, fu respinta da alcuni come un’ennesima qualità occulta, accettata da altri come l’idea di una mente sovrumana. «Non è lecito ai mortali emulare gli dei più di Newton»: così si conclude l’ode latina premessa da Edmond Halley alla prima edizione dei Principi. Il poeta Alexander Pope alluse in un distico alle scoperte dell’attrazione e della scomposizione della luce solare nel prisma come una seconda creazione, voluta da Dio attraverso Newton: «La natura e le sue leggi erano immerse nella notte/ Dio disse: sia Newton, e tutto fu luce». Nella metafora non manca un’allusione agli studi biblici, teologici, storici di cui Newton era profondo cultore. Nella sua biblioteca, accanto alle opere antiche e moderne di matematica, fisica e scienze naturali c’erano tutti i classici antichi e un’ampia messe di libri moderni di filosofia, storia, geografia, viaggi. [...]" (Paolo Casini, Treccani, 2006).

      • Nature and nature’s laws lay hid in night; God said: «Let Newton be!», and all was light.
      • «La Natura e le sue leggi giacevano nascoste nella notte; Dio disse; «Sia Newton!», e la luce fu.
        -  Versi di Alexander Pope.

      • Sibi gratulentur mortales tale tantumque exstitisse humani generis decus.
      • Si rallegrino i mortali che sia esistito un tale onore per il genere umano.
        -  Epitaffio sulla tomba.
        -  La fama di Newton era già enorme al tempo della sua morte.

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: