Inviare un messaggio

In risposta a:
Solo Dio è sapiente (Socrate): De pace fidei (Cusano)

"CONOSCI TE STESSO". "ECCE HOMO. Come si diventa ciò che si è". Una bella e limpida discussione tra U. Galimberti ed E. Scalfari, ma ancora in un orizzonte "pre-copernicano" e "pre-fachinelliano".

Segnalazione, con "risposta", del prof. Federico La Sala
venerdì 2 febbraio 2007 di Maria Paola Falchinelli
[...] scrive opportunamente Scalfari dall’alto della sua biografia: “Si può, sia pure con qualche fatica, oggettivare l’io, la nostra mente a capacità riflessive e può pensare il proprio pensiero e le forme della propria soggettività. Ma il “sé”, cioè l’essenza, la cosa in sé del mio essere, non è pensabile. La mia incostanza impulsiva, le mie crisi neuronali, i miei sentimenti nascenti nel fondo dell’inconscio, non sono pensabili se non nel momento in cui emergono ed (...)

In risposta a:

> "CONOSCI TE STESSO". "ECCE HOMO. Come si diventa ciò che si è". Una bella e limpida discussione tra U. Galimberti ed E. Scalfari, ma ancora in un orizzonte "pre-copernicano" e "pre-fachinelliano".

domenica 10 agosto 2008
Conoscere se stessi equivale ad avere piaena consapevolezza di tutti i processi psichici che si hanno all’interno dell’uomo anche di quelli istintivi e sessuali. Chi conosce se stesso conosce l’universo. Conoscere quanti atomi sono in un pelo di barba, ecc. Per fare questo abbiamo bisogno di facoltà della coscienza, che si svegliano e si sviluppano seguendo una appropiata disciplina, che è già dentro di noi. Ma dentro di noi c’è anche quello che è l’antitesi della coscienza, e che si oppone. Conoscere , investigare e far luce su tale antitesi, per poi lavorarci su, soprattutto e con l’aiuto del nostro dio interno, in particolare di Kundalini, come affermano gli indostani, la forza elettrica nel nostro organismo che disintegra la gia citata antitesi, e permette di sviluppare, durante il suo progresso, le forze e i poteri che essa ha.

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: