Inviare un messaggio

In risposta a:

Ryszard Kapuscinski - una vita straordinaria, "in cammino con Erodoto", per il dialogo e la pace.

mercoledì 24 gennaio 2007 di Maria Paola Falchinelli
[...] Uscito da un’infanzia molto povera, freddissima e dura, durante i suoi numerosi viaggi Kapuscinski si è trovato spesso alle prese con la miseria e i drammi del Terzo Mondo. «Dove sono nato - ha raccontato - convivevano polacchi, ucraini, russi, tedeschi, ebrei, cattolici, ortodossi, armeni e così via. Da allora ho sempre cercato di ritrovare quell’armonia tra genti e culture e il giornalismo era una strada per andare a cercarla, come l’antropologia uno strumento per capire» [...] (...)

In risposta a:

> Ryszard Kapuscinski - una vita straordinaria, "in cammino con Erodoto", per il dialogo e la pace.

lunedì 11 giugno 2007


-  Aiutare a penetrare i fatti, a entrare nella loro bellezza nascosta o nelle loro piaghe di sofferenza. Quello che i media dovrebbero fare, quello che dovrebbe essere vero giornalismo, ma che viene sostituito dal commercio di informazioni e speculazioni sull’audience.
-  Il «testamento» del reporter più famoso del mondo

-  Kapuscinski
-  Il mondo in un taccuino

Ci sono persone che cercano di creare questa comprensione reciproca. Sono persone che attraversano l’Europa, i continenti e poi ritornano. Ritornano per descrivere questo incontro con l’altro ad altri esseri umani, ai nostri fratelli e alle nostre sorelle. Questo è il lavoro del reporter, questo è il lavoro che io stesso svolgoPenso sia molto importante che esista un gruppo di persone che cercano di rendere questo mondo più comprensibile agli occhi di tutti. Perché viviamo in un mondo pieno di armi a basso costo, di odio, di incomprensione, di stoltezza e se non riusciamo a comprenderci gli uni con gli altri ci autodistruggeremo

di Ryszard Kapuscinski (Avvenire, 10.06.2007)

Non ho viaggiato semplicemente per viaggiare, ma per esplorare, per capire il mondo contemporaneo. Il nostro è un lavoro molto difficile, perché viviamo in un mondo che cambia velocemente, in maniera caotica e abbiamo delle difficoltà a comprendere sia il perché dello sviluppo sia la direzione in cui si sta andando.

In generale, in relazione agli accadimenti, è come se avessimo due universi che si muovono in due direzioni esattamente opposte. Da una parte abbiamo un mondo che va verso l’unificazione e questa è la direzione che spesso chiamiamo globalizzazione e implica una costruzione di valori e riflessioni relative al senso. Questa è una delle direzioni che ha imboccato il mondo contemporaneo e lo sforzo che la caratterizza è quello di costruire un mondo unito, unico. Ma non si tratta necessariamente di uno sviluppo buono: in parte è uno sviluppo positivo, in parte no. Da un lato, infatti, nella globalizzazione si riconosce sicuramente uno sviluppo positivo in molti ambiti, soprattutto economici.

Al tempo stesso, sull’altro versante, ci troviamo di fronte a una globalizzazione che ha degli aspetti molto negativi legati, per esempio, al commercio della droga, delle armi e alla criminalità organizzata. Quindi si tratta di una globalizzazione che ha più facce, più versanti e prende delle direzioni diverse. Dall’altro lato, in direzione opposta, corre un altro fiume, si snoda un’altra strada. Vi appartengono tutti i movimenti, tutte le sensazioni, tutte le emozioni delle persone che cercano di difendere i propri valori proteggendo la propria cultura e le proprie tradizioni. Perché le persone capiscono che mantenendo le proprie tradizioni, la propria lingua e i propri valori si protegge e mantiene viva la propria identità e si conserva così il proprio modo di vivere e di concepire il mondo. Senza un’identità la persona non può vivere come essere umano nel senso pieno della parola.

Viviamo quindi in un mondo che è caratterizzato dalla presenza di due universi, di d ue concezioni opposte. Ne sentiamo parlare alla radio, ne leggiamo sui giornali e possiamo davvero collocare gli eventi in due categorie: gli eventi che conducono verso la globalizzazione e le forze che si muovono in direzione opposta e vogliono mantenere, conservare le tradizioni, i valori locali perché le persone si identificano con questi valori. Questa è la situazione generale del mondo in cui viviamo. Ma dobbiamo trovare anche il modo di descrivere tutto questo, cosa che non è affatto semplice. Non è semplice perché noi siamo posti di fronte a una duplice situazione: da un lato abbiamo delle forme di censura che controllano e limitano l’informazione e dall’altro c’è invece la situazione opposta, poiché grazie ad internet e ad altri mezzi di comunicazione abbiamo a disposizione una grande quantità di informazioni, intesa sostanzialmente come abbondanza di dati. Tuttavia va anche detto che molto spesso si tratta di un’abbondanza assolutamente inutile!

Basterebbe ricordare, ad esempio, un episodio. Due anni fa ho partecipato in Germania a un convegno a carattere sociologico sul tema della criminalità. Nell’ambito di quel convegno erano previsti moltissimi relatori, alcune centinaia, il che significa centinaia di diversi interventi. Se da un certo punto di vista possiamo poi dire di sapere tutto sulla criminalità organizzata avendo analizzato ogni singolo dettaglio del fenomeno, dall’altro dobbiamo ammettere che non siamo in grado di fare alcun progresso nella lotta alla criminalità! Siamo dunque in una situazione nuova, in rapido sviluppo, caratterizzata da una differenza sempre crescente tra il momento della raccolta dei dati e delle informazioni che aumentano vertiginosamente e l’incapacità di organizzare la società umana risolvendo i vari problemi che quotidianamente dobbiamo affrontare. Non è un caso che abbiamo delle difficoltà anche con la nostra fantasia, con la nostra capacità di immaginare e di pensare, perché la mente è il prodotto di migliaia di anni di evoluzione, di un processo che è iniziato moltissime generazioni fa. All’inizio l’umanità era strutturata in gruppi di trenta, quaranta persone, che non avevano alcuna modalità di comunicazione con gli altri gruppi e che probabilmente non sapevano nemmeno che ci fossero altri gruppi. Per molti aspetti, il nostro modo di pensare si è costruito sulla base di quell’unità di qualche decina di persone che allora rappresentava tutta la popolazione del mondo.

Inizialmente in modo molto lento e poi sempre più rapido, si è verificato un progressivo allargamento di questo orizzonte che negli ultimi anni è diventato estremamente rapido. La nostra immaginazione, la nostra fantasia - che ha dei limiti evidenti - si è trovata di fronte a una situazione completamente nuova, estremamente complessa. Una situazione che non sappiamo gestire: come possiamo, infatti, gestire la mole di informazioni che ci giunge da tutti i mezzi di informazione, a cominciare da internet che crea una realtà nuova in sé? In questa situazione la nostra immagine del mondo è per molti aspetti contraddittoria e addirittura caotica. Per questo è molto difficile descrivere il mondo anche perché spesso i media non informano, ma sviano perché non cercano la verità essendo guidati da un meccanismo di ricerca di risorse economiche mediante la pubblicità.

Diverse categorie di professioni e gruppi di persone cercano di trovare un significato in tutto questo, di organizzare la nostra conoscenza e di creare un’immagine del mondo che abbia un senso, una logica: fra questi ci sono anche le persone che lavorano nei mezzi di comunicazione. Sfortunatamente i media, come tutto il resto delle attività umane, si possono suddividere tra buoni e cattivi. La maggior parte di noi ascolta e guarda media che non sono "buoni" e non si attende di ricavare granché da questi strumenti di comunicazione. Ne prende le distanze più che cercare di migliorare la propria conoscenza. C’è una grande differenza fra informazione e conoscen za. Un grande poeta inglese, Thomas S. Eliot, lo scrisse già negli anni Trenta, quando si chiedeva: «Abbiamo l’informazione, ma dov’è la conoscenza?». Si tratta di una domanda ancora aperta e nessuno è riuscito a dare una risposta compiuta. L’uomo sta cercando di colmare il vuoto di conoscenza con l’informazione, ma non è aumentando a dismisura le informazioni che si aumenta la conoscenza e questo è uno dei problemi più seri che siamo chiamati ad affrontare.

Se da un lato internet ha rovesciato l’idea di censura portandoci in uno stato di surplus di informazioni, dall’altro ci rende di nuovo smarriti a causa del sovraffollamento di dati. Tuttavia, come accennavo, ci sono tante persone che lavorano nell’ambito di quelli che ho definito "media buoni". Si tratta di persone che cercano di creare conoscenza aiutando a comprendere le diverse caratteristiche, le diverse tendenze, le diverse idee che sono presenti nella nostra realtà, nel nostro pianeta. È molto importante, oggi, gettare questi ponti di conoscenza perché negli ultimi venticinque anni siamo stati testimoni e assieme anche attori di una rivoluzione enorme qual è quella dell’informazione.

Tale processo è dovuto almeno a due fenomeni. Innanzitutto alla fine della guerra fredda che ha diviso il mondo tra dittatura e democrazia per una buona metà del secolo scorso. Si era creato un mondo bipolare che è andato in pezzi con la fine della guerra fredda portando l’umanità a muoversi dopo un lungo periodo di immobilità. Con la fine del bipolarismo le persone hanno iniziato a creare un enorme movimento nella storia dell’umanità, con centinaia di milioni di cittadini che cambiano continuamente il luogo di vita e di lavoro. Nel nostro mondo ci troviamo sempre più spesso a incontrare persone che parlano un’altra lingua, che appartengono a un’altra cultura, che hanno un colore della pelle diverso e che vivono abitudini differenti dalle nostre. Noi li incontriamo, ma non li capiamo e loro non capiscono noi. Al giorno d’ oggi si spostano enormi masse di uomini e donne, si incontrano, entrano in relazione con persone altre, diverse, ma non sanno come comportarsi.

Noi tutti sappiamo, sulla base della nostra esperienza - mi riferisco a quella del primo incontro con l’altro - che il contatto con l’altro necessita sempre di un certo livello di fiducia. Questo perché nell’incontro con l’altro ci sono sempre degli interrogativi, ancor più evidenti nel primo incontro, perché non sappiamo bene chi abbiamo di fronte, chi è l’altro, chi stiamo realmente incontrando. Nelle grandi città, in tante parti del mondo, non siamo neppure sicuri di trovarci di fronte a una persona che poi non ci possa fare del male, o che addirittura non ci uccida. Quindi il primo contatto con l’altro è sostanzialmente un contatto carico di dubbio, perfino di sfiducia. C’è veramente, soprattutto nel primo incontro, un senso di alterità che di questi tempi è ancora più marcato perché è la prima volta nella storia dell’umanità che noi possiamo incontrare così tante persone diverse.

E’ vero che da sempre nel mondo, dalla civiltà cinese a quella greca, le persone si sono spostate, ma si è sempre trattato di spostamenti di gruppi limitati. C’erano i navigatori, pochi commercianti, c’è stato un solo Marco Polo. Non mancavano dunque persone che viaggiavano, ma erano in numero così ridotto che i loro spostamenti avevano poca influenza sulla cultura della propria società in generale o sulla cultura del mondo. E questo perché le persone che per una ragione o per un’altra si spostavano e conoscevano nuove culture, che incontravano altre persone, che apprendevano cose nuove, rimanevano dei casi isolati. Adesso tutto è cambiato e con una rapidità senza precedenti. Ora milioni di persone viaggiano, si spostano, si cercano, si incontrano, ma nella maggior parte dei casi non sono in grado di comunicare, di comprendersi.

Quindi gli esseri umani si trovano oggi sotto forte pressione e devono sopportare un livello di stress enorme e senza precedenti perché non sanno come trattare l’altro. E questo contatto con l’altro è sempre reciproco, dal momento che se io devo naturalmente comportarmi bene nei confronti della persona che incontro, lo stesso vale per l’altro: si tratta di un processo doloroso, a volte addirittura tragico - perché ognuno di noi tende a soddisfare le proprie esigenze, le proprie aspettative - che richiede molta buona volontà e molta conoscenza, ma fa parte della nostra natura umana.

Il reporter deve cercare di costruire proprio questa conoscenza. Ci sono persone che lavorano per i buoni giornali, per le buone televisioni, per le buone stazioni radio, che cercano di creare questa comprensione reciproca. Sono persone che vanno dall’altro, che attraversano l’Europa, che attraversano i confini dell’Europa, che attraversano i continenti e che cercano di incontrare l’altro e poi ritornano. Ritornano per descrivere questo incontro con l’altro ad altri esseri umani, ai nostri fratelli e alle nostre sorelle. Questo è il lavoro del reporter, questo è il lavoro che io stesso svolgo. È molto ingenuo attendersi che questo porti a dei risultati nell’immediato, perché non sarà così, non è così, perché si tratta di un cammino realmente pieno di fallimenti, di sconfitte, di esperienze negative.

Ma non c’è un’altra strada da percorrere se vogliamo che l’umanità sopravviva, perché viviamo in un mondo in cui nasce un numero sempre maggiore di persone: la famiglia umana si arricchisce di 80 milioni di fratelli e sorelle ogni anno e di questi 75 milioni nascono nei paesi poveri. La divisione più o meno è questa: il 20% delle persone sul pianeta vive nelle società ricche, mentre l’80% vive in una condizione di povertà, di mancanza di prospettive e di opportunità per il futuro.

Questa divisione del mondo, questa frattura, rappresenta una condizione difficile da cambiare e non abbiamo tante possibilità di mutarla. Fino alla metà del ventesimo secolo in realtà non c’era consapevolezza del fatto c he la povertà esistesse su così ampia scala nel mondo. Le persone pensavano "se uno è povero è perché vuole esserlo" e non riconoscevano un problema nella povertà, non vedevano i problemi morali, psicologici e sociali insiti nella condizione di povertà, non vedevano grossi problemi nel fatto che sostanzialmente otto persone su dieci sono povere e solo due su dieci sono relativamente ricche. Ci troviamo dunque di fronte un fenomeno totalmente nuovo che balza agli occhi se lo confrontiamo con tutto il nostro passato, con la nostra letteratura, ma anche con la storia e la letteratura confuciana o con quella greca, o se ancora guardiamo al taoismo o alle altre religioni. Quindi vi sono molti problemi nuovi che dobbiamo affrontare per i quali i nostri antenati non ci avevano assolutamente preparati, perché non erano prevedibili come fenomeni che avrebbero caratterizzato così in profondità la nostra esistenza.

Penso sia molto importante che esista un gruppo di persone che cercano di rendere questo mondo più comprensibile agli occhi di tutti. È necessario che vi siano queste persone perché viviamo in un mondo pieno di armi a basso costo, di odio, di incomprensione, di stoltezza e se non riusciamo a comprenderci gli uni con gli altri ci autodistruggeremo.


reporter

Ryszard Kapuscinski nasce a Pinsk, in Polonia orientale, oggi Bielorussia, il 4 marzo 1932. Dopo gli studi a Varsavia lavora fino al 1981 come corrispondente estero dell’agenzia di stampa polacca Pap. Famosi i suoi reportage sulla crescita e la caduta di regimi dispotici, sulle rivoluzioni e i movimenti di liberazione in Asia e America Latina, sull’evolversi dell’indipendentismo africano, sul crollo dell’impero sovietico. Uno stile arricchito da una forte partecipazione al destino delle vittime, dei poveri e dei sofferenti nel cammino verso una maggiore giustizia sociale. Nel corso della sua attività di scrittore (viene candidato al Nobel per la letteratura nel 2003) Kapuscinski fa uso non solo dell’esperienza personale, ma anche di una notevole preparazione in campo storico, antropologico e umanistico in generale, trasformando l’esercizio giornalistico in una riflessione profonda e a tratti filosofica.

Tra i suoi libri tradotti in italiano (tutti editi da Feltrinelli): Il Negus. Splendori e miserie di un autocrate (1983); Lapidarium. In viaggio tra i frammenti della storia (1997), un libero "intarsio" di meditazioni che traggono ispirazione dai viaggi, dalle letture e dagli eventi storici; Ebano (1998), un resoconto di quarant’anni di esperienza come inviato nei paesi africani; Shah-in-shah (2001), sull’Iran, negli anni in cui aveva fine la monarchia di Reza Palevi; La prima guerra del football e altre guerre di poveri (2002); In viaggio con Erodoto (2005); Autoritratto di un reporter (2006).

È morto lo scorso 24 gennaio a Varsavia, per le complicazioni di un intervento chirurgico.


Il viaggiatore che voleva ritirarsi a Udine

di Laura Delsere (Avvenire, 10.06.2007)

Una terra cercata fino all’ultimo. Il rapporto tra Ryszard Kapuscinski e l’Italia, meta del primo e dell’ultimo dei suoi innumerevoli viaggi, è stata al centro di un incontro nei giorni scorsi a Roma, all’Istituto polacco di cultura. Presenti moglie e figlia del reporter, nel loro primo viaggio nella Penisola: «Sono venuta in pellegrinaggio nel Paese che Ryszard considerava un’altra sua patria», ha esordito la vedova Alicja Kapuscinska. L’Italia Kapuscinski l’aveva studiata in profondità. A cominciare dalla lingua. «Conosceva a memoria in italiano decine di liriche. Gli facevano enorme impressione Sbarbaro, Quasimodo e Ungaretti», ricorda l’amico Jaroslaw Mikolajevski, direttore dell’Istituto romano. «E poi Pavese. A Torino, durante il Grinzane Cavour, si ritagliò un’ora per sé e andò davanti all’hotel Roma, dove Pavese si era tolto la vita, per scattare una foto. Perfino la sua frase in codice per salutarmi a fine telefonata era in un italiano divertito: "Ricordati, che verrà la morte e avrà i tuoi occhi..."».

E in italiano prima che in polacco pubblicò le sue poesie. Tranne una parentesi giovanile, non aveva più scritto versi. «Il 13 dicembre 1981, con la legge marziale in Polonia, la sua redazione chiuse e fu licenziato - ricorda la moglie Alicja -. Emarginato dal ritmo del lavoro d’inviato, tornò alla poesia. Intuiva che frasi dei suoi reportages potevano essere lette come frammenti». La ricchezza linguistica era per lui un bene sostanziale, etico: «Trovare la parola giusta / che sia nel pieno delle forze / che sia tranquilla / non abbia la febbre / In essa si può confidare», scrisse in una lirica. «Per questo considerava una grave responsabilità dei media l’incuria verso il linguaggio», aggiunge Mikolajevski.

Dell’Italia, prima trasferta straniera fuori dalla cortina di ferro, nel 1956, amava quella che gli appariva una leggerezza del vivere. «Le scarpe italiane erano la sua passione - ricorda sempre la moglie - per lui ragazzino senza scarpe di Pinsk, villaggio polacco oggi in Bielorussia, che a 7 anni ebbe il suo primo paio, con quelle italiane ai piedi, così morbide, aveva la vertigine della libertà. Erano il rovescio della durezza e pesantezza delle nostre calzature di europei dell’Est negli anni della dittatura».

In Italia, specie per le vie di Roma, faceva lunghi tragitti a piedi. E si immergeva nel paesaggio. «Davanti a un quadro o a piazza Navona capitava di sentirlo dire sopraffatto "è troppo", - aggiunge Mikolajevski - vissuto tra le più aspre realtà dell’Africa o del Sudamerica, gli sembravano improprie tanta bellezza, felicità e fasto. E in ospedale a gennaio se n’è andato tenendo accanto a sé le immagini di opere di Piranesi e Caravaggio, che si era fatto mandare da Roma».

«Lo incuriosiva anche l’Italia degli emigranti. Bisognerebbe scrivere una storia di quella miseria prima del boom economico, mi disse una volta», nota sempre Mikolajevski. E all’Italia legava il suo futuro. A gennaio, in ospedale, non pensava di morire. Progettava una convalescenza a Napoli con la figlia. E poi di trasferirsi definitivamente con la moglie a Udine: «Vedi come sono felici questi vecchi di Udine, mi disse una volta. Al mattino bevono un grappino, giocano a bocce e se ne vanno in bicicletta. Mi comprerei un basco come il loro...».


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: