Inviare un messaggio

In risposta a:
IL CANTICO DEI CANTICI, "NEL BLU DIPINTO DI BLU"...

Il "Codice da Vinci", come i “Versi Satanici”. Due opere da leggere, che danno (tanto) da pensare

Non accodiamoci alle varie gerarchie: “Sapere aude!” - cerchiamo di avere il coraggio di usare la nostra personale intelligenza...
giovedì 26 maggio 2005 di Federico La Sala
Tutta la grande stampa e le più alte gerarchie della Chiesa Cattolica, alleate, sparano a zero e tentano di alzare una densa cortina fumogena per non far leggere l’opera di Dan Brown. Ma perché? Cerchiamo di non nasconderci dietro questioni (pure importantissime) di filologia e storia, e chiediamocelo.
Perché del “Codice da Vinci”, di un’opera “tra realtà e fiction”, non tentiamo finalmente di spiegare le ragioni profonde del successo invece di ripetere quanto (...)

In risposta a:

> Il "Codice da Vinci", come i “Versi Satanici”

mercoledì 3 gennaio 2007

Cresce la tendenza a ridurre il personaggio evangelico a icona gnostica o spiritica o addirittura a divinità contrapposta a Gesù. Ora un pamphlet smonta travisamenti e mistificazioni (buon ultimo Dan Brown)

Giù le mani da Maria Maddalena

Chi ne fa un idolo del movimento stregonesco Wicca, chi ammicca alle teorie di Gaia e del neopaganesimo femminista: un altro segno dell’attacco alla fede cristiana

di Roberto Beretta (Avvenire, 02.01.2007)

Forse stava meglio nei panni (tradizionali ancorché apocrifi) di una prostituta, invece che nelle vesti - certo più sontuosamente seriche però ambigue - di cui l’ha rivestita il cinquecentesco Giovanni Gerolamo Savoldo e nelle quali appare anche sulla copertina del recentissimo pamphlet Maria Maddalena e la dea dell’ombra (Sugarco, pp. 248, euro 18,80).

Era infatti più semplice e pure gratificante - povera Maddalena! - fare la parte della peccatrice pentita, anziché incarnare «il sacro femminile e la spiritualità della dea» nell’«immaginario contemporaneo»; ruolo cui l’hanno costretta non tanto le romanzate pagine di Dan Brown, quanto due secoli di precedenti mistificazioni e travisamenti, di ideologie, di progetti occulti e no, di riletture gnostiche o spiritiche, che alla fine hanno ridotto il personaggio evangelico a icona di un fenomeno culturale inquietante. Così, almeno, stando al complesso e informatissimo saggio di Mario Arturo Iannaccone, il quale per una volta non sfrutta il trailer del solito Codice da Vinci per un libro su verità e/o bugie della «Maddalena sposa di Cristo», bensì traccia un assai più impegnativo excursus di storia della cultura intorno alla nascita della «seconda Maddalena».

Che sarebbe poi quella che fa da idolo del movimento stregonesco della Wicca, per intenderci, o si adegua alle teorie antropologiche del matriarcato; che sposa il neopaganesimo femminista e ammicca alla «teoria di Gaia», s’ammanta di junghismo e fiancheggia l’esoterismo popolare delle Madonne Nere... I risultati del lavoro di Iannaccone sono choccanti, proprio perché la figura della «nuova» Maddalena che viene descritta è tutt’altro che innocua: non nasconde cioè il pretesto per una semplice riscoperta del ruolo della donna nella religione, ma costituisce la punta emersa di un iceberg di credenze avallate da incredibili falsità storiche eppure ormai strisciantemente diffuse nell’opinione comune.

Prendiamo la teoria del matriarcato originario, una sorta di stato edenico (studiato soprattutto da Johann Bachofen e più di recente dall’archeologa Marija Gimbutas) in cui il potere femminile avrebbe assicurato pace universale e parità tra i sessi: l’ipotesi è tutt’altro che provata (la costruzione «matriarcale» basata sui ritrovamenti archeologici di Catal Huyuk in Turchia, per esempio, è attaccata come mito dalla maggioranza degli storici), eppure è già diventata «articolo di fede» per la nuova religione del femminino, secondo un «fondamentalismo rovesciato» nel quale chi nega valore dogmatico al cristianesimo lo attribuisce poi ad altri fatti ben più immaginari.

Allo stesso modo l’idea dell’«eterno femminino» - già introdotta da Goethe - e la filosofia dell’androgino come stato perfetto, in quanto unione divina del principio maschile e di quello femminile (ricordate in Dan Brown la storia dell’apostolo Giovanni che nell’ Ultima Cena di Leonardo è in realtà la Maddalena?), scaturisce dalla cultura alta come contraltare di un cristianesimo «maschilista e patriarcale», che avrebbe represso nei secoli le religioni misteriche (Eleusi) e le dee-madri della fecondità (da Iside a Demetra o Diana, non a caso oggi molto rivalutate), i culti dionisiaci del libero amore e la «ierodulia» o prostituzione sacra, le eresie «lunari» o estatiche (ottenute anche attraverso le droghe o la musica, Wagner su tutti), e così via. La rivoluzione sessuale sarebbe dunque una fase necessaria per tornare a quel mai dimostrato androgino originario, simboleggiato dal matrimonio tra Cristo e la Maddalena; mentre resta da chiedersi quanto dei movimenti trans-, bi- e omo-sessuali dipenda almeno inconsciamente da tali condizionamenti ideologici.

Insomma, si capisce finalmente perché questa Maddalena «nuova» e gnostica susciti oggi tanti entusiasmi, benché di lei non esista alcuna traccia storica in tutto il lungo arco che intercorre tra i vangeli apocrifi e l’Illuminismo. Ed è singolare - nota appunt o Iannaccone - che una figura del genere «non abbia interessato i pensatori atei o fortemente critici nei confronti del cristianesimo ortodosso, come l’umanista Pomponazzi, gli anabattisti svizzeri e il riformato Vanini che nega la divinità di Gesù. Per non parlare di Giordano Bruno che tratta Gesù come un truffatore, ma nulla dice della Maddalena». Nessun critico anti-cattolico, materialista o ateo (né Voltaire né Renan, per sparare due grossi calibri), e nemmeno una femminista prima del 1970 sollevò mai l’ipotesi di una Maria di Magdala «sposa di Cristo» o custode della vera dottrina apostolica; il che non solo smonta l’idea di una confraternita di «iniziati» (i vari Dante, Leonardo, Botticelli...) che avrebbe perpetuato con codici simbolici segreti una conoscenza «proibita» dalla gerarchia ecclesiastica, ma prova che «la "nuova" Maddalena è un fenomeno culturale recente».

E interessato, probabilmente: la «spiritualità della dea» infatti, nella sua (presunta) nonviolenza e «correttezza politica», risulta tanto congeniale alla New Age quanto pagana nel suo intimo. Non per nulla il movimento della neo-stregoneria o Wicca strizza l’occhio alle mode innocue delle tecniche «dolci», delle culture naturalistiche o comunque «alternative»: occultismo, sapienza tellurica femminile e spiritismo hanno sempre offerto alle donne (le «streghe», appunto) una forma di libertà e di riscatto impedita nei normali ambiti sociali o religiosi. Perciò esoterismo e teosofia si trovano strettamente legati agli esordi del femminismo fin de siècle, anche se di nuovo il mito fa aggio sulla storia: i lavori di Julius Michelet sulla stregoneria sono difatti infarciti di invenzioni e altrettanto fantasiosi vengono considerati ormai gli studi «matriarcali» dell’egittologa Margaret Murray o dell’antropologa Margaret Mead.

Secondo Iannaccone tuttavia non bastavano le scoperte degli apocrifi gnostici (che peraltro divennero popolari già nel tardo Ottocento, pur se oggi si continua a pr esentarle come «novità» occultate dal «potere» della Chiesa), o la teoria dell’«archetipo femminile» sistematizzata da Jung, per rendere possibile la «costruzione culturale» del «sacro femminino» che vede la Maddalena come suo simbolo. Servivano tre condizioni: la diminuzione della fede in Cristo come Dio incarnato; l’accresciuto interesse nei confronti della donna; la rivoluzione sessuale. Su tali fondamenta sprofondate in un secolare lavorio sulla psiche collettiva, «più che su un’irruzione di nuove nozioni storiche», possono ora poggiare le più traballanti interpretazioni. Il risultato? Oggi «convivono due Maddalene, del tutto incompatibili, una tradizionale e una innovativa»; e la seconda «è risultata più promettente, relativista, multiculturale per obbligo di coscienza, insomma adattissima alla mentalità moderna». La dea perfetta per un immaginario politically correct.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: