Inviare un messaggio

In risposta a:
Cultura

VATTIMO-RORTY E IL DIO CRISTIANO. Il futuro della religione, due filosofi dialogano sul destino della fede - di Umberto Galimberti.

lunedì 30 maggio 2005 di Emiliano Morrone
[...] Vattimo dice che “La religione non è morta. Dio è ancora in circolazione”, ma quale religione, quale Dio? La religione cristiana e il Dio cristiano naturalmente, ma depurati l’una e l’altro da quello spessore metafisico che non il Cristianesimo, ma l’ontologia greca ha attribuito a Dio, conferendogli una sostanza e una realtà, al di là di tutte le possibili interpretazioni, da cui discende una verità assoluta che nessuna opinione umana può mettere in discussione. Questo (...)

In risposta a:

> Il futuro della religione*, due filosofi dialogano sul destino della fede

lunedì 6 giugno 2005
Caro Biasi cominciamo dalla fine: salute e grande stima anche da parte mia!!! Nessuno infangamento di Nessuno e nessuna delusione !!! Leggi bene... il discorso è antropologico, politico, e teologico! Di critica, non di accettazione e santificazione di strutture e istituzioni che non sanno nemmeno da dove vengono e dove vanno e pretendono di essere maestre di vita e di storia, e detentrici di verità. Non facciamo ridere i polli !!! Sulla legge 40 e sul referendum, un Papa (come la stessa CEi) che interviene e chiede obbedienza non merita affatto infangamento, meriterebbe - alla Dante - solo l’Inferno. Sii gentile con te stesso e leggi (se vuoi - sulla VOCE DI FIORE) l’art. di don Enzo Mazzi, "La legge 40, duemila anni fa" e il mio "Tutta la mia personale solidarietà a don Gallo", minacciato di sospensione solo perché esorta se stesso e tutti e tutte a comportarsi da cristiani e cristiane (che ubbidiscono solo a Dio e alla propria coscienza) e da cittadine e cittadini della Repubblica italiana..... e da esseri umani, non da "santi, navigatori e poeti" della vecchia retorica imperial-romana dell’epoca fascista (segnata da quell’alleanza ... lateranense, che non è ancora morta !!!). "Aver il coraggio di dire ai nostri giovani che sono tutti sovrani" - questa è stata la lezione di don Milani, e questa è (se permetti) la lezione del figlio di Maria e di Giuseppe. O no?!! Ad ogni modo, io andrò a votare. E tu? M. cordiali saluti, Federico La Sala

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: