Inviare un messaggio

In risposta a:
Cultura

VATTIMO-RORTY E IL DIO CRISTIANO. Il futuro della religione, due filosofi dialogano sul destino della fede - di Umberto Galimberti.

lunedì 30 maggio 2005 di Emiliano Morrone
[...] Vattimo dice che “La religione non è morta. Dio è ancora in circolazione”, ma quale religione, quale Dio? La religione cristiana e il Dio cristiano naturalmente, ma depurati l’una e l’altro da quello spessore metafisico che non il Cristianesimo, ma l’ontologia greca ha attribuito a Dio, conferendogli una sostanza e una realtà, al di là di tutte le possibili interpretazioni, da cui discende una verità assoluta che nessuna opinione umana può mettere in discussione. Questo (...)

In risposta a:

> Il futuro della religione*, due filosofi dialogano sul destino della fede

lunedì 28 novembre 2005

Caro Federico, il tuo mi sembra un atteggiamento sincretista. Insomma, perchè nelle altre religioni vi sono delle sacerdotesse oppure dei "preti" che si sposano, allora la religione cattolica deve apparire per forza come tu la descrivi.

Dal canto loro i giapponesi sono shintoisti il 1° gennaio, quando portano la loro offerta nei templi per venerare la forza divina impersonale di cui tutta la natura è impregnata, e buddisti il 15 agosto, quando, dopo una settimana trascorsa nel ricordo dei defunti, accendono una candela, la pongono su una piattaforma di paglia di riso e la fanno scivolare sul pelo dell’acqua come segno della partenza dei loro morti per un’altra vita.

Fin dalle origini del cristianesimo, ricordiamolo, alcuni fedeli tentarono, come te, di conciliare i dati del vangelo con le dottrine religiose allora in voga ( il movimento detto "gnosi cristiana"). Gli gnostici di quel tempo ritenevano infatti che la fede dei cristiani "comuni" fosse troppo semplice, insufficientemente elaborata, che non tenesse conto dell’insegnamento "segreto" che Gesù aveva dato ai suoi apostoli lontano dalla folla. Occorreva rimediare con una "scienza" vera (il termine gnosi indica per i greci il vero sapere). Questa scienza rendeva così il cristiano spirituale, "pneumatico", gli procurava cioè una conoscenza superiore che lo salvava.

Quando mai poi il nostro Dio è concepito come Dio-uomo ?? La Bibbia dei cristiani dice che Dio è un Padre e che ci ama con viscere di Madre. Nel suo "biglietto da visita", Dio si presenta come "Dio di tenerezza" ("rahum", parola che deriva dalla radice "rehem" che indica l’utero). Il primo verbo della Genesi:"In principio Dio "creò" il cielo e la terra" è il verbo "barà" che significa letteralmente "dare alla luce".

Saluti cordiali. Biasi


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: