Inviare un messaggio

In risposta a:
Astrofisica

Cos’è la materia oscura? E cos’è l’energia oscura? Interrogativi cosmici e due nuove «astronomie»: l’astronomia dei neutrini, e l’astronomia gravitazionale. Un articolo di Margherita Hack - a cura di Federico La Sala

lunedì 21 maggio 2007 di Maria Paola Falchinelli
[...] L’energia oscura è una delle ultime sorprendenti scoperte. Sappiamo che l’universo è in espansione. Sappiamo che la densità di materia (inclusa la materia oscura) non è sufficiente a frenare l’espansione così tanto da arrivare ad una successiva fase di contrazione; si supponeva però che la stessa materia presente nell’universo esercitasse una autogravità che avrebbe comunque rallentato l’espansione. Invece[...]
KANT, NEWTON, E POPE. Note (di avvio) per una rilettura della (...)

In risposta a:

> Cos’è la materia oscura? E cos’è l’energia oscura? Interrogativi cosmici e due nuove «astronomie ---- SPOLETOSCIENZA... Il cosmo si espande secondo una rotta precisa, l’unica a consentire la nascita della vita. La spinta verrebbe dall’energia oscura che rappresenta circa il 70% di tutta l’energia cosmica (Parla John Barrow - di Luigi Dell’Aglio).

giovedì 27 agosto 2009
Probabilmente la teoria del big bang è la più grande bufalata della storia della cosmologia e, sul piano filosofico, una preziosa concessione alle teorie creazioniste (come dimostra il teologico intervento di John Barrow). Allo stesso modo la materia oscura, supposta e mai trovata, appare come una sorta di flogisto moderno, una teoria ad hoc che fornisce la giusta quantità di materia necessaria a far quadrare gli improbabili conti del big bang. Per una critica dei risvolti conservatori della teoria e di un tipo di ricerca fondata sul formalismo matematico e sui miti religiosi vi segnalo il convegno "Cosmologia in crisi" con particolare riferimento alla relazione di Eric Lerner Che la simpatica Margherita Hack, atea e progressista si schieri acriticamente col modello cosmologico ufficiale, che oltre a far acqua sul piano scientifico è decisamente conservatore sul piano filosofico, è un duro colpo per un suo estimatore Cordiali saluti J.L. Fortuna Vi segnalo inoltre Eric Lerner: Il Big Bang non c’è mai stato

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: