Inviare un messaggio

In risposta a:
Astrofisica

Cos’è la materia oscura? E cos’è l’energia oscura? Interrogativi cosmici e due nuove «astronomie»: l’astronomia dei neutrini, e l’astronomia gravitazionale. Un articolo di Margherita Hack - a cura di Federico La Sala

lunedì 21 maggio 2007 di Maria Paola Falchinelli
[...] L’energia oscura è una delle ultime sorprendenti scoperte. Sappiamo che l’universo è in espansione. Sappiamo che la densità di materia (inclusa la materia oscura) non è sufficiente a frenare l’espansione così tanto da arrivare ad una successiva fase di contrazione; si supponeva però che la stessa materia presente nell’universo esercitasse una autogravità che avrebbe comunque rallentato l’espansione. Invece[...]
KANT, NEWTON, E POPE. Note (di avvio) per una rilettura della (...)

In risposta a:

> Cos’è la materia oscura? E cos’è l’energia oscura? Interrogativi cosmici e due nuove «astronomie»: l’astronomia dei neutrini, e l’astronomia gravitazionale. Un articolo di Margherita Hack - a cura di Federico La Sala

sabato 19 novembre 2011

SULLA MATERIA OSCURA:

premetto che la Professoressa Hack mi sta simpatica come persona, anche per il suo pragmatismo ed anche per le bordate che ha il coraggio di dare, alla politica così come alle istituzioni religiose che, procedendo spesso a braccetto con la politica, vanno, ogni tanto, rimesse un po’ sui binari giusti. Non mi piace, però, quando attaccando (magari anche in modo condivisibile) l’aspetto fiabesco e dunque scientificamente poco credibile di racconti religiosi come ad esempio, non so, mi viene in mente ora, la creazione di Eva e di Adamo, con di mezzo una costola ecc, finisce però quasi col delegittimare quello che è appunto il bisogno metafisico (e/o religioso, se qualcuno preferisce) che è insopprimibile in ogni essere umano, anzi, oserei dire, quasi in ogni essere vivente. Il bisogno metafisico di un essere umano è insopprimibile. Lo stesso fisico, sia con la relatività che con la meccanica quantistica, delega l’osservatore alla descrizione del comportamento delle cose, come se, appunto, le cose non avessero solo un’essenza propria indipendente da noi e dalla scintilla che ci anima e che ci fa osservare, ma bensì ne avessero anche un’altra, legata a doppio filo con la prima. A tal proposito, tornando al fiabesco, chiederei alla (a me comunque molto simpatica) professoressa Hack (ed anche a chi crede nell’esistenza della MATERIA OSCURA), ma lei pensa che credere alla MATERIA OSCURA (dark matter), come so che lei ci crede, sia meno ingenuo che credere a certi racconti fiabeschi di tante religioni? Ma ci rendiamo conto che l’aver supposto l’esistenza della materia oscura ha davvero poco di scientifico? Ok, la densità dell’Universo osservato è di quattro zeri inferiore a quella dell’Universo della cosmologia prevalente e le galassie, poi, ruotano troppo velocemente; e allora? Mi metto a parlare di materia oscura? E’ come se sento dei rumori in soffitta, allora salgo su a vedere e non trovo nessuno e dunque concludo che ci sono i fantasmi... Poi, tale materia oscura, ha una carta d’identità da fare invidia davvero alle fiabe più estreme: è densissima, dunque "pesantissima", ma oscura, che cioè non irradia, ma anche trasparente, in quanto, pur essendo molta, intorno alle galassie, ci permette però di osservare benissimo le stesse... Già l’etere del secolo scorso, che sarebbe dovuto essere finissimo e leggerissimo, ha fatto la fine che ha fatto; figuriamoci tale materia oscura, che fine presto farà..., nonostante sia piuttosto redditizia, nel doverla ricercare. Sempre al fine unico di restare ai fatti oggettivi ed analitici e non a semplici opinioni personali, segnalo un link al quale si possono trovare semplici spiegazioni alternative, di intuizione molto più diretta e soprattutto coerentemente supportate da numeri, alle discrepanze tra densità dell’Universo osservata e densità calcolata dalla cosmologia prevalente, nonchè al fenomeno della rotazione troppo veloce delle galassie ecc:

http://www.fisicamente.net/FISICA_2/UNIFICAZIONE_GRAVITA_ELETTROMAGNETISMO.pdf

Saluti.

Leonardo RUBINO. leonrubino@yahoo.it


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: