ANTROPOLOGIA, FILOLOGIA, E ARCHEOLOGIA FILOSOFICA: ELEUSI (2023)
STORIA E STORIOGRAFIA. Quale rapporto tra la tradizione della dea eleusina Demetra (la Terra-Madre) e l’iconografia della tradizione cristiana della Madonna Eleusa ("Colei che mostra tenerezza o che mostra misericordia")?
CULTURA E SOCIETÀ. In omaggio ad Eleusi, capitale della cultura europea 2023, per la filologia e per l’antropologia culturale non è forse un buona occasione per dissodare la terra della storiografia esistente e rimettere "la filologia al servizio delle nazioni" (e non dei nazionalismi)? Se non ora, quando?
*
A) DEMETRA: "Demetra (in greco antico: Δημήτηρ, Dēmḕtēr) è una divinità della religione greca, figlia di Crono e Rea, che presiedeva la natura, i raccolti e le messi. Associata all’agricoltura, alle stagioni e alla legge sacra, lei e la figlia Persefone sono inoltre intimamente connesse con la religione misterica, e in particolare con i misteri eleusini. [...]" (https://lnkd.in/dxQFknPi).
B) ELEUSI: "[...] Nel 2021 è stata scelta per essere capitale europea della cultura, insieme a Timișoara e Novi Sad; a seguito della pandemia di COVID-19 si è deciso di modificare il calendario delle capitali europee della cultura, per cui Eleusi deterrà il titolo nel 2023 insieme a Timișoara e Veszprém. [...]".
C) ELEUSA: "La Madonna Eleusa, o anche semplicemente Eleusa (dal greco bizantino Ἐλεούσα, colei che mostra tenerezza o che mostra misericordia), è un tipo di iconografia cristiana diffusa inizialmente nell’arte bizantina e poi in tutti i paesi europei del periodo medioevale. L’iconografia è costituita dalla Madonna col Bambino Gesù in braccio, e con la propria guancia appoggiata a quella del figlio. Nella classificazione data dagli iconologi moderni, l’Eleusa è una delle sei tipologie fondamentali di icona mariana assieme a Odigitria, Aghiosoritissa, Blachernitissa, Basilissa e Galactotrofusa [...]").
Federico La Sala