Inviare un messaggio

In risposta a:
"Family Day": La logica di "Mammasantissima" e "Mammona" ("Deus caritas est") o la logica dell’Amore ("Deus charitas est") di Giuseppe, Maria, e Gesù?!!

FILOMENA: "Colei che è amata". Dopo e già la "cacciata" di GIUSEPPE, messa fuori anche "MARIA"!!! Prima la "Instructio de calendariis" (1961), e poi la "Crimen sollicitationis" (1962). Per la Chiesa scende la notte e comincia la tragedia!!! Una spia linguistica dalla revisione del "martirologio romano"!!! - da un lavoro (1991) del prof. Federico La Sala

lunedì 13 agosto 2007 di Maria Paola Falchinelli
[...] Evidentemente i "saggissimi" del Vaticano, che - come Carducci - sanno di greco e di latino e scrivono "odi barbare" sui temi più scottanti del nostro tempo, avranno pensato: questa santa non sarà mai esistita, non ha nemmeno un vero nome, il suo nome è semplicemente un aggettivo, il participio di un verbo, cancelliamola dall’albo [...]
CAMPANIA. A POMPEI, IL SILENZIO ASSORDANTE DEL PAPA SULLA MALAVITA ORGANIZZATA.
IN NOME DEL DIO MAMMONA ("CARITAS"), BISOGNA CONVIVERE CON LA (...)

In risposta a:

>ANTROPOLOGIA, FILOLOGIA, E ARCHEOLOGIA FILOSOFICA: ELEUSI (2023). DEMETRA ED ELEUSA, UNA SOLA TERRA-MADRE.

domenica 23 ottobre 2022

ANTROPOLOGIA, FILOLOGIA, E ARCHEOLOGIA FILOSOFICA: ELEUSI (2023)

      • DEMETRA E (MARIA) ELEUSA, UNA SOLA TERRA-MADRE.
      • Tracce per una svolta antropologica...

STORIA E STORIOGRAFIA. Quale rapporto tra la tradizione della dea eleusina Demetra (la Terra-Madre) e l’iconografia della tradizione cristiana della Madonna Eleusa ("Colei che mostra tenerezza o che mostra misericordia")?

CULTURA E SOCIETÀ. In omaggio ad Eleusi, capitale della cultura europea 2023, per la filologia e per l’antropologia culturale non è forse un buona occasione per dissodare la terra della storiografia esistente e rimettere "la filologia al servizio delle nazioni" (e non dei nazionalismi)? Se non ora, quando?

*

A) DEMETRA: "Demetra (in greco antico: Δημήτηρ, Dēmḕtēr) è una divinità della religione greca, figlia di Crono e Rea, che presiedeva la natura, i raccolti e le messi. Associata all’agricoltura, alle stagioni e alla legge sacra, lei e la figlia Persefone sono inoltre intimamente connesse con la religione misterica, e in particolare con i misteri eleusini. [...]" (https://lnkd.in/dxQFknPi).

B) ELEUSI: "[...] Nel 2021 è stata scelta per essere capitale europea della cultura, insieme a Timișoara e Novi Sad; a seguito della pandemia di COVID-19 si è deciso di modificare il calendario delle capitali europee della cultura, per cui Eleusi deterrà il titolo nel 2023 insieme a Timișoara e Veszprém. [...]".

C) ELEUSA: "La Madonna Eleusa, o anche semplicemente Eleusa (dal greco bizantino Ἐλεούσα, colei che mostra tenerezza o che mostra misericordia), è un tipo di iconografia cristiana diffusa inizialmente nell’arte bizantina e poi in tutti i paesi europei del periodo medioevale. L’iconografia è costituita dalla Madonna col Bambino Gesù in braccio, e con la propria guancia appoggiata a quella del figlio. Nella classificazione data dagli iconologi moderni, l’Eleusa è una delle sei tipologie fondamentali di icona mariana assieme a Odigitria, Aghiosoritissa, Blachernitissa, Basilissa e Galactotrofusa [...]").

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: