Inviare un messaggio

In risposta a:
A Gioacchino da Fiore e a Immanuel Kant ......

2060: APOCALISSE. NUOVA TERRA E NUOVI CIELI. CONTRO I PROFETI DI SVENTURA, DOPO NEWTON ED EINSTEIN, ANCORA UN ALTRO ... "NEW TON"!!! - a cura di Federico La Sala

martedì 19 giugno 2007 di Maria Paola Falchinelli
[...] Personalità complessa e curiosa, Isaac Newton era mosso da una grande passione per la faccia misteriosa della realtà, quella che la scienza ha sempre bollato di ’superstizione’: l’alchimia come il millenarismo, la possibilità di trasformare i metalli più vili in oro lucente e il calcolo matematico per prevedere il giorno dell’Apocalisse. E questa inquietudine scientifica si è accompagnata a un amore per lo studio dei testi sacri che ha fatto dello scienziato anche un discusso teologo (...)

In risposta a:

> 2060: APOCALISSE. NUOVA TERRA E NUOVI CIELI. -- “Isaac Newton. Filosofo della Natura, interprete della Scrittura, cronologo degli Antichi Regni” (di Niccolò Guicciardini - Intervista).

venerdì 8 gennaio 2021

      • CONTINUAZIONE E FINE

“Isaac Newton. Filosofo della Natura, interprete della Scrittura, cronologo degli Antichi Regni” di Niccolò Guicciardini *

      • [...]

Che rapporto ebbe Newton con la religione?

Newton era profondamente religioso. E sappiamo molto della sua religiosità dato che ci ha lasciato milioni e milioni di parole sull’argomento, incluse confessioni molto personali su temi come il peccato e la redenzione o suggerimenti sullo stile di vita da tenere per evitare le tentazioni della carne. Newton era un protestante radicale, anticattolico fino al midollo, vicino a correnti eretiche come quella dei sociniani. La sua è una posizione molto personale e che condivise con pochissimi corrispondenti di cui poteva fidarsi. Infatti, le sue convinzioni lo avrebbero escluso dalla società civile, e forse lo avrebbero portato in carcere o addirittura sul patibolo.
-  L’aspetto più “eretico” del pensiero di Newton è l’antitrinitarismo: egli negava la Trinità. Un fatto grave all’epoca. Sono numerosi i suoi scritti, privatissimi, dedicati a temi quali la storia della Chiesa, l’arianesimo, l’interpretazione delle profezie e dell’Apocalisse, le dimensioni del Tempio. Dedico molto spazio a questi tempi nel mio libro. Quello che forse mi preme di più osservare in questa intervista è che Newton non era un teologo, anzi non voleva esserlo. La sua religiosità è molto essenziale, di un letteralismo biblico quasi mimimalista: “sola scriptura”! Egli sostiene che partendo dal testo sacro si deduce che esiste un unico Dio, e che dobbiamo adorare l’unico Dio, non Cristo. Cristo è mediatore ed è anche di natura divina, ma sottomesso al Padre. Inoltre sappiamo che dobbiamo amare il prossimo. I due comandamenti bastano al fedele che vuole aderire alla religione delle origini. Il resto è una superfetazione, anzi peggio: è un inquinamento dovuto al piano diabolico messo in atto nel primo Concilio di Nicea. La Trinità, appunto, è un dogma intriso di metafisica platonica pagana. Chi difende la dogmatica trinitaria è colpevole di eresia, secondo la lettura newtoniana. -Newton è avverso al culto dei santi, delle reliquie, ai sacramenti, alla vita monacale: insomma guarda alla Chiesa Cattolica come alla nuova Babilonia. Ma non è un teologo: non scrive di predestinazione o della dottrina della grazia. Della teologia non sa che farsene: basta la Bibbia. Che Newton studia a fondo alla ricerca di interpolazioni che corrompono il testo sacro. Che studia a fondo per interpretare le profezie: ma questo è un tema troppo complesso. Mi permetto di rimandare al libro.

Come si articolò il suo programma di ricerca scientifica?

Grosso modo. Newton comincia la sua attività di scienziato creativo con la matematica (il calcolo infinitesimale) e l’ottica. Successivamente scopre la teoria della gravitazione che elabora nel suo capolavoro, i Principi matematici della filosofia naturale pubblicato nel 1687. Solo nel 1704 pubblicò l’Ottica. Ma ormai Newton non era più uno sconosciuto professore di Cambridge, ma il Presidente della Royal Society, e come tale esercitò un’influenza enorme sulla ricerca scientifica britannica. Seguire la biografia intellettuale di Newton vuol dire anche studiare la trasformazione di un matematico attivo in una università, e tutto sommato non così conosciuto, in un personaggio pubblico. Dopo il 1687 le sue idee venivano dibattute da tutta la Repubblica delle Lettere europea.

Quale visione aveva Newton del ruolo delle discipline da lui praticate?

Newton è stato uno dei matematici più creativi della storia. Il presupposto - forse il pregiudizio - da cui parto è che l’opera di Newton debba essere letta a partire dai successi (e anche gli insuccessi!) che Newton ha incontrato nel corso della sua complessa biografia intellettuale. Così nel mio libro la matematica occupa uno spazio forse insolito - e forse sgradito? - per un libro che vuole essere divulgativo. Newton non cessa di riferirsi al metodo matematico, il metodo dell’“analisi e della sintesi”, come alla via più sicura per superare le “congetture e le probabilità che si spacciano ovunque”. Secondo il mio punto di vista, la mentalità di Newton è fortemente influenzata dal suo essere, alla radice, un matematico. Va però riconosciuto che, per praticare le tante discipline in cui si è cimentato, Newton ha acquisito competenze tecniche in ambiti diversi quali l’esegesi biblica, la pratica sperimentale alchemica, l’astronomia, la storia antica, la costruzione di strumenti scientifici. In tutte queste discipline Newton dimostra la volontà di affrontare le questioni più tecniche e ardue. È come se cercasse la verità nei dettagli più complessi, nelle domande irrisolte più ardue. Il suo è sempre un cammino in salita. La verità che Newton cerca è comunque sempre una verità che porta ad una visione religiosa. “The duty of the greatest moment” per lui è comprendere la Natura e la Storia come realtà che sono nelle mani di un Dio che interviene secondo un disegno provvidenziale. Il grande nemico di Newton è Cartesio, il determinismo della filosofia meccanica.

In che modo il grande filosofo della natura fu coinvolto nel contesto dei dibattiti religiosi e politici che ebbero luogo nella sua epoca?

La vita pubblica di Newton inizia nel 1687 quando interrompe la stesura dei Principi per opporsi con coraggio al tentativo del re Giacomo II di imporre all’Università di Cambridge di accettare un monaco benedettino, uno dei tanti tentativi dello Stuart di infiltrare cattolici in posizioni di prestigio. Newton rischia la vita nel dire no al re. La sua fortuna è che nel 1688 Guglielmo di Orange invade l’Inghilterra alla testa di un esercito di mercenari. È la Gloriosa Rivoluzione che costringe Giacomo all’esilio. Newton è eletto membro del Parlamento e pochi anni dopo lo troviamo a capo della Zecca di Londra, e cioè in una posizione di comando che lo gratifica anche economicamente. Newton ora siede a tavola, e invita a casa sua, i politici e gli ecclesiastici più potenti: il suo indirizzo politico è a favore dei Whigh e per la Low Church. L’impatto della sua presenza a Londra sulla cultura inglese, sull’economia e sulla politica del suo tempo non può essere sopravvalutato. È ricordato per aver riconiato la moneta, un intervento di politica economica di grande importanza.

Come trascorse i suoi ultimi anni lo scienziato inglese?

Come abbiamo detto, dal 1688/89 Newton è un personaggio influente della politica inglese: Presidente della Royal Society, eletto Baronetto, Mastro della Zecca (una sorta di ministro delle finanze). Dovrà incrociare i ferri con un altro grande diplomatico, Gottfried Wilhelm Leibniz, bibliotecario del Duca Hannover (che nel 1714 sale sul trono inglese come Giorgio I), consigliere aulico dell’Imperatore e consigliere dello Zar. Un pezzo da Novanta! Il problema, dal punto di vista di Newton, è che ha il difetto di perseguire una politica di pace ecumenica fra le confessioni cristiane. Far la pace con i cattolici è fumo negli occhi di Newton. Inoltre, Leibniz coniuga la metafisica con temi religiosi, come la predestinazione, riproponendo agli occhi di Newton proprio quell’inquinamento filosofico del Cristianesimo che aveva corrotto la Chiesa delle origini. Gli ultimi anni della vita di Newton sono occupati da un’aspra polemica con Leibniz che, dopo l’ascesa al trono di Giorgio I, potrebbe diventare una presenza ingombrante a corte. Così non sarà, Leibniz morirà in isolamento nel 1716. Come scienziato, Newton oltre a dirigere alcune ricerche sperimentali, per esempio sull’elettricità, pubblica opere di matematica e cure varie edizioni dei Principi e dell’Ottica. Riprende i suoi studi di “cronologia”. L’oggetto di questa disciplina consisteva nello scrivere una grandiosa storia comparata della civiltà umana attraverso un confronto della storia del popolo ebreo esposta nella Bibbia con le storie di altri popoli antichi come gli Egizi, gli Assiri, i Persiani, i Greci e i Romani. In questo modo la storia biblica veniva inserita in un affresco della storia antica del Medio Oriente.
-  Queste ricerche devono essere collocate nella turbolenta epoca nella quale Newton viveva, un’epoca in cui si stava affermando la consapevolezza della complessa storia della creazione e trasmissione della Bibbia: stabilire il testo “originale” e confermare la veridicità dei libri storici dell’Antico Testamento era un dovere morale per uomini come Newton. La cronologia biblica doveva anche accordarsi con le conoscenze allora accettate sulla demografia, oggetto di interesse tanto per gli studiosi degli effetti delle epidemie (come la peste che aveva colpito Londra) quanto per gli assicuratori che dovevano stabilire una teoria matematica sulle aspettative di vita media. In poche parole: una disciplina ai giorni nostri scomparsa, come la cronologia, poteva essere praticata da chi possedeva conoscenze di filologia, ermeneutica biblica, archeologia, storia antica, mitologia, demografia e astronomia. Newton ormai è diventato un erudito cultore di una disciplina che richiede tanto competenze umanistiche quanto scientifiche.
-  Newton muore nel marzo del 1727. Un funerale di stato, con tanto di sepoltura e monumento nell’Abbazia di Westminster, suggella il suo successo nella sfera pubblica. Il Settecento celebra Newton come il fondatore del metodo scientifico, come un padre nobile dell’Illuminismo. Ma Newton lascia ai suoi eredi un corpus immenso di manoscritti fra i quali si celano ricerche di alchimia, di studi biblici e di storia della Chiesa che verranno scoperte solo grazie alla vendita all’asta del 1936. La distanza fra gli interessi di Newton e quelli di uno scienziato a noi contemporaneo diverrà così evidente.

Niccolò Guicciardini, laureato in Filosofia e in Fisica, è professore ordinario di Storia della scienza presso l’Università degli Studi di Milano. Ha dedicato molti anni allo studio del pensiero di Newton. È autore di The Development of Newtonian Calculus in Britain (Cambridge University Press, 1989), di Reading the Principia: the Debate on Newton’s Mathematical Methods for Natural Philosophy from 1687 to 1736 (Cambridge University Press, 1999), di Isaac Newton on Mathematical Certainty and Method (The MIT Press, 2009) e ha curato Anachronisms in the History of Mathematics (Cambridge University Press, in stampa). È membro a vita del Clare Hall College (Cambridge). È stato visiting fellow a Clare Hall e a Peterhouse (Cambridge), presso la Biblioteca Universitaria di Basilea, e l’Osservatorio astronomico di Parigi. È stato invitato come docente al California Institute of Technology, e all’Università Paris-Diderot. Nel 2011 ha vinto il Fernando Gil International Prize for the Philosophy of Science, e nel 2018 il Francis Bacon Award in the History and Philosophy of Science and Technology.

* Fonte: Letture.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: