Inviare un messaggio

In risposta a:
Scuola

Esami di maturità: su Dante, legalità e Costituzione le tracce uscite alla prova di italiano

mercoledì 20 giugno 2007 di Emiliano Morrone
Dante, legalità e Costituzione sono gli argomenti delle tracce della prova di italiano per la maturità. Uscite oggi, Federico La Sala, di la Voce di Fiore, ha fondato la sua enorme impresa intellettuale sul giornale proprio muovendo dal padre della lingua italiana e dalla cultura dei valori nazionali e dello Stato. Lontano da retoriche ideologiche, La Sala ha anticipato di due anni, se vogliamo, le tracce della prova di maturità di oggi. Piuttosto, come lo stesso professore campano ha (...)

In risposta a:

> Esami di maturità: su Dante, legalità e Costituzione le tracce --- La Treccani ha messo on line una mole di materiali utili nelle varie discipline e su tanti portali gia’ da giorni e’ partito il toto-tema, un’esercizio che, in molti casi, coinvolge gli stessi prof. Le previsioni sono ad ampio raggio (Ansa).

lunedì 9 giugno 2008

(Ansa)» 2008-06-07 13:23

MATURITA’: DOPO L’ULTIMA CAMPANELLA, ORA IL COUNT DOWN

ROMA - Ultima campanella per la gran parte degli studenti italiani: ma non per tutti la fine delle lezioni coincide con l’inizio delle agognate vacanze estive. Quasi mezzo milione di ragazzi (poco piu’ di 496 mila ragazzi) dovra’, infatti, affrontare l’esame di maturita’.

Ancora una decina di giorni di studio e ansia e poi si comincia. L’ora ’’x’’ scattera’ il 18 giugno con la prima prova scritta, il tema di italiano, uguale per tutti gli indirizzi di studio. Il giorno successivo e’ in calendario il secondo scritto (quest’anno greco per il classico e matematica per lo scientifico) e per il 23 giugno, con il consueto week end di respiro in mezzo, e’ in programma il terzo e ultimo scritto, il cosiddetto ’quizzone’, messo a punto dalla singole commissioni.

Dopo la correzione delle prove scritte si procedera’ con gli orali. Quest’anno i candidati esterni saranno 24.885, e gli ’’ottisti’’, quelli ammessi per merito con un anno di anticipo, raggiungono appena quota 86. 12.000 i candidati stranieri. Intanto, si consumano i riti di sempre. A cominciare dalla caccia al commissario esterno. Il sito Studenti.it ha varato anche quest’anno il ’’cercapof’’, un database, con migliaia di docenti schedati e descritti dai loro alunni con dovizia di particolari su ’’pallini’’ e metodi di interrogazione mentre Skuola.net assicura la solita maratona la notte prima degli esami, una no-stop sul web per condividere dubbi e fughe di notizie, piu’ immaginarie che vere.

La Treccani ha messo on line una mole di materiali utili nelle varie discipline e su tanti portali gia’ da giorni e’ partito il toto-tema, un’esercizio che, in molti casi, coinvolge gli stessi prof. Le previsioni sono ad ampio raggio: si va dal rapimento di Aldo Moro (quest’anno 30mo anniversario), al 60mo della Costituzione, dalla rivolta dei monaci tibetani, alla questione ’mutui’. E ci si avventura anche sulla versione di greco dando come ’altamente probabili’ Tucidide e Demostene. Si moltiplicano anche i sondaggi. E se un’indagine del Corriere dell’universita’ rivela che per uno studente su tre il passaggio piu’ temuto e’ la prova orale, una’altra inchiesta di Studenti.it ha scoperto che, a pochi giorni dal temuto appuntamento, il 30% dei maturandi sta studiando meno di un’ora al giorno e appena il 5% del campione intervistato sta chino sui libri per oltre 10 ore al giorno.

La tormentata questione dei debiti scolastici, appena chiusa dal ministro Gelmini con una circolare che ribadisce l’esistente e chiarisce una volta per tutte che le carenze scolastiche vanno recuperate entro il 31 agosto, sfiora appena l’esercito dei maturandi. Poiche’, infatti, la riforma dell’esame di maturita’ entrera’ a pieno regime soltanto nell’anno scolastico 2008-2009, quest’anno valgono ancora le disposizioni transitorie. E dunque, in sede di scrutinio finale del corrente anno scolastico, il consiglio di classe procedera’ a una valutazione complessiva dello studente e potra’ anche decidere l’ammissione (motivandola) di candidati che presentano valutazioni non sufficienti nelle singole discipline, tenendo conto degli sforzi compiuti per colmare eventuali lacune.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: