Inviare un messaggio

In risposta a:
Scuola

Esami di maturità: su Dante, legalità e Costituzione le tracce uscite alla prova di italiano

mercoledì 20 giugno 2007 di Emiliano Morrone
Dante, legalità e Costituzione sono gli argomenti delle tracce della prova di italiano per la maturità. Uscite oggi, Federico La Sala, di la Voce di Fiore, ha fondato la sua enorme impresa intellettuale sul giornale proprio muovendo dal padre della lingua italiana e dalla cultura dei valori nazionali e dello Stato. Lontano da retoriche ideologiche, La Sala ha anticipato di due anni, se vogliamo, le tracce della prova di maturità di oggi. Piuttosto, come lo stesso professore campano ha (...)

In risposta a:

> Esami di maturità: su Dante, legalità e Costituzione le tracce uscite alla prova di italiano ---- TRACCE - MIniSTERO.

mercoledì 18 giugno 2008

.Le due prove più impegnative Montale, "Ripenso il tuo sorriso" e la Costituzione .Attualità: condizione femminile e morti bianche. Ecco il documento del ministero
-  "Ossi di seppia", donne e Costituzione
-  Tutti i contenuti dei temi
*

-  Ecco una piccola guida alle tracce della prima prova. Tipologia A: Montale. Tipologia B: Ambito artistico letterario: La percezione dello straniero nell’arte e nella letteratura. Ambito Socio - economico: Il lavoro e la sicurezza sul lavoro. Ambito Storico - letterario: i 60 anni della Costituzione. Ambito tecnico scientifico: Scienze e tecnologia. Tipologia C: La Donna nell’900. Tipologia D: Comunicare le emozioni con i nuovi mezzi di comunicazione.

-  Tipologia A (analisi del testo letterario). La traccia da analizzare è Ripenso il tuo sorriso, da Ossi di Seppia di Eugenio Montale .

-  "Ripenso il tuo sorriso, ed è per me un’acqua limpida
-  scorta per avventura tra le petraie d’un greto,
-  esiguo specchio in cui guardi un’ellera i suoi corimbi;
-  e su tutto l’abbraccio di un bianco cielo quieto.

-  Codesto è il mio ricordo; non saprei dire, o lontano,
-  se dal tuo volto si esprime libera un’anima ingenua,
-  o vero tu sei dei raminghi che il male del mondo estenua
-  e recano il loro soffrire con sé come un talismano.

-  Ma questo posso dirti, che la tua pensata effigie
-  sommerge i crucci estrosi in un’ondata di calma,
-  e che il tuo aspetto s’insinua nella memoria grigia
-  schietto come la cima di una giovinetta palma..."

-  1)Comprensione del testo: dopo una prima lettura riassumi brevemente il contenuto informativo della lirica in esame.
-  Le domande:
-  2) Analisi del testo:
-  a) Nella prima strofa il poeta espone, in una serie di immagini simboliche, da una parte la visione della realtà, dall’altra il ruolo salvifico e consolatorio della figura femminile. Individua tali immagini e commentale
-  b) Nel verso due ricorre l’allitterazione della r, quale aspetto della realtà sottolinea?
-  c) Prova a spiegare in che senso il portare con sé la sofferenza del male del mondo puo essere come dice il poeta "talismano" per un ’anima e come questa condizione possa essere altrettanto serena che quella di un’anima ingenua e non toccata dal male.
-  d) Nell’ultima strofa ricorrono espressioni relative sia alle condizioni interiori del poeta sia alla "pensata effige" della donna. Le prime sono riconducibili al motivo dell’inquietudine, le seconde a quello della calma. Commenta qualche espressione a tuo parere più significativa, relativa a entrambi i motivi e in particolare il paragone presente nell’ultimo verso. Analizza la struttura metrica, le scelte lessicali e la struttura sintattica del testo e spiega quale rapporto si può cogliere tra le scelte stilistiche ed il tema rappresentato.
-  3) Interpretazione complessiva e approfondimenti: sviluppa con osservazioni originali anche con riferimento ad altri testi il tema del ruolo salvico e consolatorio della figura femminile. In alternativa inquadra la lirica di montale nel contesto del tempo.

-  Tipologia B: (saggio breve o articolo di giornale)

-  Ambito artistico-letterario. La traccia chiede di analizzare la percezione del diverso nell’arte e nella letteratura, da Omero nell’Odissea, passando per Manzoni, Baudelaire e Pirandello.

-  Ambito storico-letterario. La traccia chiede un’analisi sui sessant’anni della Costituzione.

-  Ambito socio-economico. La traccia chiede di affrontare il tema caldo della sicurezza sul lavoro: "Il lavoro tra sicurezza e produttività".

-  Ambito tecnico-scientifico. Il tema è il rapporto tra scienza e società: "Quale idea di scienza nello
-  Sviluppo tecnologico della società umana".

-  Tipologia C (tema di argomento storico). Il soggetto è l’evoluzione della condizione femminile.

-  "Cittadinanza femminile e condizione della donna nel divenire del ’900. Illustra i più significativi mutamenti intervenuti nella condizione femminile sotto i diversi profili( giuridico, sociale, culturale) e spiega le cause e le conseguenze. Puoi anche riferirti a figure femminili di particolare rilievo".

-  Tipologia D (tema generale). Dalle lettere agli Sms. Una traccia viene dedicata ai cambiamenti nella comunicazione delle emozioni e alle ripercussioni dei nuovi linguaggi sulla società.

-  "Comunicare le emozioni. Un tempo per farlo si scriveva una lettera, oggi un sms o una mail. Così idee e sentimenti viaggiano attraverso abbreviazioni, in maniera veloce e funzionale. Non è possibile definire questo cambiamento in termini qualitativi, si può però prendere atto della differenza delle modalità di impatto che questa nuova forma di comunicazione ha sulle relazioni tra gli uomini. Quanto quella di ieri era una comunicazione anche fisica, fatta di scrittura, impronte, odori e attesa, tanto quella di oggi è impersonale e immediata. Discuti la questione proposta illustrandone, sulla base delle tue conoscenze ed esperienze, gli aspetti che ritieni più significativi".

* la Repubblica, 18 giugno 2008


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: