Inviare un messaggio

In risposta a:
Al Ministro Fioroni (e a Pietro Citati)

MILANO. ROZZANO: SCUOLA MEDIA STATALE "LUINI-FALCONE". UMILIATI E OFFESI DA "LEGITTIMI" GIOCHI BUROCRATICI E "POLITICI" BRAVI "MISERABILI" PROFF. E CITTADINI. Rischierò di venir silurato ma non posso tacere: la coraggiosa testimonianza di un cittadino, sacerdote, professore della Scuola - a cura di pfls

domenica 29 luglio 2007 di Maria Paola Falchinelli
[...] per i colleghi che ho avuto la fortuna di incontrare e con cui ho potuto collaborare nel mettere tutte le energie e gli sforzi possibili per cercare di ascoltare e andare incontro alle esigenze di ragazzi e famiglie che vivono in una situazione davvero difficile, spesso ai limiti dell’umanità.
Mi sono trovato in un ambiente, una scuola davvero d’eccellenza, che non si è mai limitata a fare il suo dovere di insegnare le materie stabilite dal Ministero dell’Istruzione ma si è inserita (...)

In risposta a:

> MILANO. ROZZANO --- Marco Parma, scuola pubblica e laicità prese sul serio (di Paolo Flores d’Arcais).

giovedì 3 dicembre 2015

Marco Parma, scuola pubblica e laicità prese sul serio di Paolo Flores d’Arcais *

Marco Parma, preside dell’Istituto Garofani di Rozzano, non ha affatto abrogato il Natale, come una (dis)informacija corriva verso il pensiero unico Renzi-Alfano-Verdini-Salvini-Berlusconi-Meloni continua a propalare. Si è limitato a non accogliere la pretesa di due mamme che volevano utilizzare il tempo della mensa scolastica per insegnare ai bambini due canti natalizi religiosi [“Adeste fideles” esordisce così: “Adeste fideles læti triumphantes, venite, venite in Bethlehem. Natum videte Regem angelorum. Venite adoremus (ter) Dominum”].

E perché mai avrebbe dovuto accettare? Chi vuole insegnare (e imparare) canti religiosi, vada in parrocchia, la scuola pubblica è di tutti e dunque laica. Il professor Marco Parma ha ragione, ha fatto benissimo, si è anzi comportato in modo esemplare, se vivessimo in una democrazia degna del nome (quindi laica per definizione) il ministro dell’Istruzione avrebbe già pronunciato un encomio. Mentre ci tocca l’obbrobrio di un primo ministro clericale che gargarizza un anatema per il tentativo di “affogare le identità in un politicamente corretto indistinto e scipito”, lui che di “politically correct” ha saturo il midollo. Quale sarebbe l’identità di cui conciona e sbrodola? L’unica identità che un primo ministro può esibire e curare è quella repubblicana della Costituzione e dei suoi valori, tra i quali la religione cristiana e il suo “adoremus (ter) Dominum” non è contemplata.

Un unico appunto al professor Parma: sembra che in una dichiarazione, per motivare il suo sacrosanto “non possumus” abbia invocato il carattere offensivo che il canto di una religione avrebbe potuto rappresentare per i bambini di altre religioni. No, caro Parma, questa è una motivazione inaccettabile, la scuola è laica perché pubblica, cioè di tutti, non di tutte le religioni ma di nessuna religione. Tanto è vero che se un programma scolastico suonasse offensivo per una fede (accade, in storia, scienza, perfino educazione fisica, e non solo per l’islam, sia chiaro), tanto peggio per quella religione, il programma andrebbe completato lo stesso.

* MICROMEGA, 30 novembre 2015


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: