Inviare un messaggio

In risposta a:
Antropologia, Eu-angelo, e Costituzione italiana - la nostra "Bibbia civile"- ed eu-"ropeua"!!!

Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio ... Francesco D’Agostino (dall’Avvenire) vuole dare lezioni a Rosy Bindi e mostra solo tutto il livore di un cattolicesimo che ha sempre confuso "Erode" con Cesare e Dio con "Mammona"!!! - a cura di pfls

mercoledì 11 luglio 2007 di Maria Paola Falchinelli
[...] I "valori non negoziabili", che è compito di tutti i politici e quindi in particolare dei politici di ispirazione cristiana difendere, sono valori umani universali: eguaglianza tra uomini e donne, difesa dei soggetti deboli (in particolare bambini e anziani), tutela e promozione del diritto alla libertà religiosa, alla vita, alla salute, all’educazione, al lavoro, no alla tortura, alla pena di morte e a ogni pena criminale degradante, proibizione di ogni manipolazione eugenetica, (...)

In risposta a:

> Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio ... Cattolici al bivio dell’impegno con una gran bisaccia d’idee (ma per l’italia o per "Forza Italia?!). Ancora non lo sanno!!!

venerdì 7 ottobre 2011


-  L’IDEOLOGIA CATTOLICO-FASCISTA DEL MAESTRO UNICO E L’ART. 7 DELLA COSTITUZIONE, UN BUCO NERO CHE DISTRUGGE L’ITALIA E LA STESSA CHIESA CATTOLICA.
-  Per un ri-orientamento teologico-politico


-  C’è da riavvicinare il Paese alla politica

-  Cattolici al bivio dell’impegno
-  con una gran bisaccia d’idee

di VITTORIO POSSENTI (Avvenire, 07,10.2011)

Secondo l’Octogesima adveniens è necessario «attingere principi di riflessione, criteri di giudizio e direttive di azione nell’insegnamento sociale della Chiesa»: si tratta di una grande prospettiva, nuovamente vicina nella presente fase di concreto interesse per quell’insegnamento. Esso può costituire un tonico eccellente per l’attuale effervescenza di idee e di progetti presenti nell’area cattolica italiana, intenta a riflettere su se stessa e sull’apporto da offrire a una nazione infiacchita che osa meno di un tempo e che ha bisogno di grandi apporti corali.

Il Paese ha bisogno di ritornare a svilupparsi, e non solo economicamente, per invertire la tendenza negativa. Quanto ci si attende dal cattolicesimo italiano è di offrire proposte per uscire dalla crisi del Paese e di raggiungere una presenza in grado di incidere più di quanto sia accaduto nell’ultimo ventennio. Molti avvertono la discrasia tra la vivacità e l’ampiezza della rete sociale del cattolicesimo italiano e la sua insufficiente espressione politica. Ciò può dipendere da uno stile di associazionismo silenzioso, poco propenso all’esposizione mediatica e nutrito dal basso. Un associazionismo che, mantenendo uno stretto legame col territorio e la gente, possiede una capacità di ascolto che le attuali forze politiche hanno largamente perduto o forse mai veramente avuto. Intanto, aumenta il numero di coloro che riconoscono i meriti storici del nostro cattolicesimo politico, e che non paventano che i cattolici operanti in campo culturale e sociale tornino con sapienza e concordia a interagire a tutti i livelli con la politica, anche con azioni coordinate e ad ampio raggio. In merito, si pone la sempre risorgente questione dei modi più efficaci di attuare tale presenza, con la connessa ipotesi, da valutare senza idiosincrasie e senza nostalgie, di un raggruppamento politico laico, aconfessionale, cristianamente ispirato ma aperto ad apporti multipli. Sarebbe, infatti, singolare la posizione del cristiano il quale fosse o si ritenesse abilitato soltanto a fare da comprimario in partiti altrui, che in genere non risultano propensi ad aprire sufficientemente le porte al loro contributo. Inoltre è ormai largamente dietro le spalle quella "cultura della diaspora" che a lungo aveva coltivato l’idea che l’unità fosse un disvalore o un’anomalia da superare. La mente e la penna di tanti corre, perciò, alla Dc, ma - anche a mio avviso - è bene sgomberare il terreno da fantasie irrealistiche.

La possibilità di una "seconda Dc" è scomparsa dalla storia, poiché sono scomparse le condizioni che presiedettero alla sua nascita e al suo successo. Non è invece venuta meno la cogente responsabilità dei cattolici verso la società e la politica italiana, ed essa potrebbe essere adempiuta con nuove forme di interlocuzione forte con la politica e di presenza politica diretta. D’altronde i meriti del passato sono un blasone, non una garanzia per il futuro. E per mettere in campo una soggettività nuova e coerente occorrono una visione complessiva del Paese (enormemente diverso da quello del 1948) e un’idea dei mutamenti intervenuti e di dove occorre andare: dunque, una strategia lungimirante capace di declinarsi in una sorta di programma politico di medio-lungo periodo. Tutto ciò manca o è appena baluginante. Senza contare il peso che avrà l’esistenza o meno di una nuova legge elettorale al posto dell’attuale, che opera una riproduzione oligarchica della classe politica in mano a pochissime persone.

Oggi, dunque, siamo a un bivio potenziale. Per una via, i cattolici presenti nei vari schieramenti sarebbero chiamati a elaborare in modo efficace una visione complessiva del Paese nel contesto europeo e mondiale, e a condividere un programma fondamentale su welfare, lavoro, educazione, impresa, politica europea e internazionale, giustizia. Per l’altra via, l’eventuale nascita di una formazione laica di ispirazione cristiana che non potrebbe che essere un partito di valori e di programma, l’obiettivo generale dovrebbe essere - a mio avviso - quello di attuare un rinnovamento morale, civile e politico della società italiana, mettendo in circolo le energie positive del Paese. Nell’un caso come nell’altro, non basterebbe l’indignazione e, ancor meno, l’indifferenza e la rassegnazione. E in ogni caso occorrerà che l’interlocuzione positivamente in atto tra le espressioni ’sociali’ e ’culturali’ dell’area cattolica si concretizzi in una sorta di diagnosi comune e in alcune prospettive-guida.

Vittorio Possenti


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: