Inviare un messaggio

In risposta a:
DANTE E LA "MONARCHIA" DI AMORE. L’Arca dell’Alleanza, il Logos, e l’ordine di Melchisedech...

DANTE ALIGHIERI (1265-1321)!!! LA LINGUA D’AMORE: UNA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO. CON MARX E FREUD. Una "ipotesi di rilettura della DIVINA COMMEDIA" di Federico La Sala (in un "quaderno" della Rivista "Il dialogo"), con prefazione di Riccardo Pozzo.

AL DI LÀ DELL’EDIPO E DEI VECCHI HEGEL HEIDEGGER HABERMAS E RATZINGER. Nel 200° anniversario della pubblicazione della "Fenomenologia dello Spirito" di Hegel (1807)
martedì 23 ottobre 2007 di Maria Paola Falchinelli
L’Arca dell’Alleanza del Logos e il codice di Melchisedech
La Fenomenologia dello Spirito... dei “Due Soli”. Ipotesi di rilettura della “Divina Commedia”.
di Federico La Sala
IL DIALOGO/Quaderni di teologia, Martedì, 24 luglio 2007

VIRGILIO A DANTE: "«[...]Dunque: che è? perché, perché restai?/perché tanta viltà nel core allette?/perché ardire e franchezza non hai?/poscia che tai tre donne benedette/curan di (...)

In risposta a:

> DANTE ALIGHIERI (1265-1321)!!! UNA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO. --- CON NEWTON E KANT, OLTRE LA LOGICA DEL "GRANDE ARCHITETTO" CON UN SOLO "OCCHIO".

giovedì 28 novembre 2024

FISICA METAFISICA E ANTROPOLOGIA:

CON NEWTON E KANT, OLTRE LA LOGICA DEL "GRANDE ARCHITETTO" CON UN SOLO "OCCHIO",

PER LA RIPRESA DI UN CAMMINO CON GLI OCCHI APERTI E CON #DANTEALIGHIERI (CON I "#DUE SOLI").

      • Una nota in memoria di Franca Ongaro Basaglia

"ADAMO ED EVA". Se è vero, come si scrive, «come ammoniva #FrancoBasaglia che "visto da vicino nessuno è normale"» (cfr. Maurizio Crippa, "L’ultima costola dei padri", "Il Foglio", 28 novembre 2023), forse, è altrettanto da accogliere e condividere la segnatura e la sottolineatura di #FrancaOngaro #Basaglia (1978) sul fatto che "un uomo più una donna ha prodotto, per secoli, un uomo".

"GIUSEPPE E MARIA". Quale presepe, per Natale prossimo (25 dicembre 2024), si prepara: quello di "#Adamo ed Eva", o, di "#Giuseppe e Maria"?!

"DIVINA COMMEDIA". Sicuramente a Dante Alighieri, come a #Maria, #Beatrice e #Lucia, piaceva il #presepe con i "due Soli" di #FrancescodiAssisi (1223), non il "presepe" di #Costantino il Grande (#Nicea 325-2025): per #Dante, deposta la "volontà di potenza" del "polifemico" #Ulisse, è l’#amore "che move il sole e le altre stelle".

      • NOTA:

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: