Inviare un messaggio

In risposta a:
DANTE E LA "MONARCHIA" DI AMORE. L’Arca dell’Alleanza, il Logos, e l’ordine di Melchisedech...

DANTE ALIGHIERI (1265-1321)!!! LA LINGUA D’AMORE: UNA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO. CON MARX E FREUD. Una "ipotesi di rilettura della DIVINA COMMEDIA" di Federico La Sala (in un "quaderno" della Rivista "Il dialogo"), con prefazione di Riccardo Pozzo.

AL DI LÀ DELL’EDIPO E DEI VECCHI HEGEL HEIDEGGER HABERMAS E RATZINGER. Nel 200° anniversario della pubblicazione della "Fenomenologia dello Spirito" di Hegel (1807)
martedì 23 ottobre 2007 di Maria Paola Falchinelli
L’Arca dell’Alleanza del Logos e il codice di Melchisedech
La Fenomenologia dello Spirito... dei “Due Soli”. Ipotesi di rilettura della “Divina Commedia”.
di Federico La Sala
IL DIALOGO/Quaderni di teologia, Martedì, 24 luglio 2007

VIRGILIO A DANTE: "«[...]Dunque: che è? perché, perché restai?/perché tanta viltà nel core allette?/perché ardire e franchezza non hai?/poscia che tai tre donne benedette/curan di (...)

In risposta a:

> DANTE ALIGHIERI (1265-1321)!!! LA LINGUA D’AMORE --- SHAKESPEARE E LA MEMORIA CRITICA DI SAN VALENTINO: PORTARSI OLTRE LA TRADIZIONE ROMANA DEL "LUPERCALE"

martedì 11 febbraio 2025

LA MEMORIA DI #SANVALENTINO (14 FEBBRAIO) NELL’#AMLETO DI SHAKESPEARE: #TEATRO (#STORIA) E #METATEATRO (#METASTORIA). *

      • VALENTINO E CLAUDIO DI OFELIA....

      • Ai tempi di Shakespeare, si dava per scontato che il martire San Valentino (m. 269 d.C.) fosse stato giustiziato per ordine dell’imperatore romano Claudio II, un’idea che non passò inosservata a molti dei suoi primi spettatori quando Ofelia cantò la sua canzone di San Valentino.

      • Avrebbero fatto il collegamento:
        -  Claudio II ordinò l’esecuzione di San Valentino;
        -  Claudio di Danimarca ordinò segretamente l’esecuzione del Valentino di Ofelia, Amleto.

      • CONSIDERARE:
        -  Una qualche forma di "Valentine" ricorre 70 volte in sette opere di Shakespeare [1].

      • "San Valentino" è menzionato solo due volte: una volta in Sogno di una notte di mezza estate e una volta in Amleto.

      • L’unica canzone di San Valentino è cantata da Ofelia (tratta da una nota canzone popolare dell’epoca) con interiezioni di Claudio.

      • Il precursore pagano di San Valentino, Lupercale, è menzionato due volte in Giulio Cesare. Si sostiene spesso che Papa Gelasio I non amasse la festa pagana e, nel 496 d.C., stabilì la festa del martire San Valentino il 14 febbraio per sostituirla [2].

      • Una raccolta medievale di storie sui santi, The Golden Legend , fu tradotta per la prima volta in inglese e stampata nel 1483, abbastanza popolare da essere pubblicata per una nona edizione nel 1527 [3]. In The Golden Legend , viene menzionato Papa Gelasio I e si dice che Valentino sia stato giustiziato per ordine dell’imperatore romano Claudio II.

      • La canzone di Ofelia per Valentino:

      • OFELIA:
        -  Domani è il giorno di San Valentino,
        -  Tutto di buon mattino,
        -  E io una fanciulla alla tua finestra,
      • Per essere il tuo Valentino.
        -  Poi si alzò e indossò i suoi vestiti
        -  E aprì la porta della camera,
        -  Lasciarono entrare la fanciulla, che da fanciulla
        -  Non se ne andò mai più.

      • CLAUDIO: Bella Ofelia-

      • OFELIA:
        -  In verità, senza un giuramento, ci metterò fine:
        -  [canta]

      • Per Gis ["Gesù"] e per Santa Carità ["Charity"],
        -  Ahimè e vergogna,
        -  I giovani lo faranno, se ci arriveranno;
        -  Per il cazzo, sono da biasimare.
        -  Disse lei "Prima che tu mi facessi cadere,
        -  Mi hai promesso di sposarti".
        -  Lui risponde:
        -  "Così avrei fatto, per quel sole,
        -  Se tu non fossi venuta nel mio letto".
        -  (4.5.51-71)

      • NOTA:

OFELIA, A BEN RILEGGERE IL TESTO DELLA "CANZONE DI SAN VALENTINO" ("AMLETO", 4.5.51-71), RICHIAMA IN MODO "CIFRATO" AL RE CLAUDIO IL DELITTO DEL #RE #AMLETO ("#GIULIO #CESARE") E, AL CONTEMPO, ALLA CHIESA CATTOLICO-SPAGNOLA CHE LA "FESTA DI SAN VALENTINO" NON E’ ALTRO E ANCORA CHE LA "FESTA" DEL "#COME NASCONO I BAMBINI" SECONDO LA "MARZIANA" #TRADIZIONE ROMANA DEL "#LUPERCALE".

SUL TEMA, MI SIA LECITO, SI CFR.:

ARCHEOLOGIA, #STORIA, E #TEOLOGIA: IL #RITORNO DEL #RIMOSSO. IL #LUPERCALE, IL «#PRESEPE» DI #ROMOLO E #REMO, E IL #NATALE COSTANTINIANO-CATTOLICO: IL "LUPO" DIVENTA" "AGNELLO" E LA "PREISTORIA" CONTINUA!!! Una recensione di Rosita Copioli di "La leggenda di Roma" (a c. di Andrea Carandini - Fondazione Valla/Mondadori )

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: