Inviare un messaggio

In risposta a:
A Dante Alighieri, a Galileo Galilei, a Giordano Bruno .... e a Sigmund Freud, gloria eterna!!!

AMARE L’ITALIA. "NOI" E "GLI ALTRI": L’IMMIGRAZIONE E LA NOSTRA STELLA POLARE, LA LINGUA D’AMORE DI DANTE E DELLA NOSTRA COSTITUZIONE. La Voce di Fiore accoglie il "grido di dolore" per il "suicidio" dell’italiano lanciato da Magdi Allam e sollecita un dibattito sul tema - a cura di pfls

sabato 3 novembre 2007 di Maria Paola Falchinelli
[...] se ci pensiamo bene, l’italiano è la certezza che ci è rimasta di un’identità collettiva vilipesa e tradita dal rischio di estinzione a causa delle conseguenze letali del morbo del multiculturalismo sul piano della perdita dei valori comuni e condivisi. In un mondo in cui siamo soltanto noi a parlarlo e che ci ha già declassato a idioma di serie B, se siamo noi stessi a relativizzarne il valore all’interno stesso dell’Italia mettendolo sullo stesso piano di decine di lingue straniere, (...)

In risposta a:

> AMARE L’ITALIA. "NOI" E "GLI ALTRI": L’IMMIGRAZIONE E LA NOSTRA STELLA POLARE, LA LINGUA D’AMORE DI DANTE E DELLA NOSTRA COSTITUZIONE. --- ROMA: CONVEGNO SU LINGUA ITALIANA PER STANIERI

venerdì 9 novembre 2007

ROMA: CONVEGNO SU LINGUA ITALIANA PER STANIERI

Roma, 9 nov. - (Adnkronos/Adnkronos Cultura) - E’stata il vice sindaco Maria Pia Garavaglia ad aprire, oggi in Campidoglio, il primo convegno sul tema ’’Lo studio dell’italiano per stranieri in Italia’’ organizzato dall’ASILS (Associazione di Scuole di Italiano come Lingua Seconda), sottolineando come la conoscenza della ’’propria’’ lingua renda piu’ liberi.

Alla giornata di lavori hanno partecipato rappresentanti delle Universita’ per Stranieri di Siena e Perugia e la "Ca Foscari" di Venezia, la Societa’ Dante Alighieri, e associazioni di volontariato; non sono mancati rappresentanti dei ministeri degli Affari Esteri, della Pubblica Istruzione nonche’ Domenico Di Resta, presidente del Consiglio Regionale del Lazio. Al convegno si e’ sottolineato come lo studio dell’Italiano L2, ovvero come seconda lingua, sia in grande crescita con ampie possibilita’ di sviluppo. Nell’anno 2006 sono stati oltre 100.000 gli studenti stranieri venuti in Italia ad imparare l’italiano.

Silvano Focardi, rettore dell’Universita’ di Siena e Alessandro Vidoni, presidente dell’ASILS hanno auspicato la nascita di un "Sistema Italia" per la cultura che coordini gli sforzi promozionali e normativi e per permettere al settore di crescere. Si calcola che il settore dello studio dell’italiano, relativamente all’attivita’ delle Scuole ASILS, produca un fatturato complessivo stimabile intorno ai 55 milioni di euro. La regione Lazio ha comunicato, inoltre, l’intenzione di inserire la tematica legata al "Turismo di studio", nel piano di sviluppo triennale del turismo della regione Lazio.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: