Caro Franco
ringraziando sia te sia Gughi per l’intervento, devo dire che concordo pių con te che con Gughi. A mio parere, Galimberti - con la sua vecchia "cassetta di strumenti" - sembra accettare acriticamente una situazione di fatto, assolutizzarla, e riproporre (e contrabbandare come posizione critica (pių hegeliana che kantiana!!!) una posizione opposta e speculare a quella di Ratzinger. Fede contro fede: la politica delle religioni e la religione della politica, l’una contro l’altra armata.
Sull’argomento, mi sia lecito ricordo: Monoteismo, cristianesimo e democrazia e, pių in generale e in modo pių articolato: La lingua d’amore: una nuova fenomenologia dello Spirito..
M. saluti,
Federico La Sala