Inviare un messaggio

In risposta a:
Pianeta Terra. UmaNA SOLIDARIETA’ .....

"UMUDUFU". UN CALENDARIO PER UN PROGETTO. UNA MENSA, PER I BAMBINI DI KIVUMU IN RWANDA. UN’INIZIATIVA DELL’ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO.

sabato 8 dicembre 2007 di Maria Paola Falchinelli
[...] I proventi della vendita finiranno interamente per la costruzione e per la gestione del progetto “mensa” per i bambini più bisognosi che frequentano questa scuola (un dato su tutti: su 1615 alunni,
336 non mangiano MAI durante la pausa tra la mattina e il pomeriggio perché troppo poveri o malati...) Il nostro intento è di dare da mangiare a più bambini bisognosi possibile, per farli crescere al meglio e far si che migliorino il loro rendimento scolastico (compromesso (...)

In risposta a:

> "UMUDUFU". UN CALENDARIO PER UN PROGETTO. UNA MENSA, PER I BAMBINI DI KIVUMU IN RWANDA. ---- Ruanda, la rinascita corre sul web (Reportage di Alessandra Rocca)

giovedì 10 febbraio 2011

REPORTAGE

Ruanda, la rinascita corre sul web

di Alessandra Rocca (Avvenire, 30 gennaio 2011)

Una recente statistica indica che il Ruanda, il Paese delle mille colline, ha appena superato l’Italia nella classifiche dei Paesi con le pubbliche amministrazioni più corrotte. Ora siamo al sessantasettesimo posto mentre il piccolo Paese africano è al sessantaseiesimo. Ancora peggio se si guardano i due Paesi dal punto di vista delle donne. Il Ruanda, oltre ad avere da qualche mese eletto il Parlamento con la più alta percentuale di gentil sesso nel mondo, ci supera nella classifica internazionale stilata dal Social Watch per quanto riguarda la condizione della donna. È forse questo il Paese che il presidente del Ruanda, Paul Kagame, ha concepito nel documento Vision 2020 : un progetto visionario, un libro dei sogni, che porterà il Paese nel XXI secolo. Al momento il progresso passa attraverso il lavoro di migliaia di persone che da oltre un anno scavano le trincee per depositarvi dentro i cavi della fibra ottica.

È questa una delle immagini più frequenti del Ruanda di oggi: precisa un funzionario che «i cavi sono tre, di tre di colori diversi, uno per il governo e le istituzioni e gli altri per la popolazione». «La fibra ottica - ricorda Abraham Atta Ogwu, direttore dell’Istituto di scienza e tecnologia di Kigali, raggiunge ormai l’ottanta per cento del territorio e in pochi mesi sarà ultimato». In Ruanda, prevede il programma governativo, dovrebbe già essere possibile collegarsi a internet e vedere la tv digitale gratis in quasi tutto il Paese, poco più grande del Piemonte.

Il divario digitale viene superato anche grazie all’’internet bus’. Due autobus, che presto diventeranno quattro, raggiungono i villaggi più remoti per far scoprire alla gente, che spesso non sa nemmeno leggere (quasi il cinquanta per cento della popolazione è analfabeta), il mondo del web. Yahya Hassani, il coordinatore del progetto, dice: «Gli autobus che arrivano nei villaggi sono aperti dalle otto del mattino alle sei di sera. Ci sono venti postazioni, stampante, connessione e schermo per proiezioni. Organizziamo corsi; gli studenti arrivano da tutta la zona e dopo due settimane rilasciamo un diploma. Non si paga nulla e abbiamo già visitato cinquanta villaggi e rilasciato millecinquecento certificati.

Il sabato e la domenica il bus è a disposizione dei contadini e delle comunità locali. A loro facciamo vedere filmati su come si coltivano il mais e le banane, oppure corsi di igiene primaria per proteggersi dall’Aids e dalla malaria. Abbiamo un bilancio di millenovecento euro al mese per il carburante, il generatore, l’insegnante e l’autista. Al momento rimane il problema della connessione: qualche volta, nella stagione delle piogge, non c’è». È un Paese che sembra viaggiare a due velocità, come conferma Françoise Kankindi, presidente di Bene-Rwanda: un’onlus - il nome in lingua kinyarwanda significa ’figli del Rwanda’ - fondata e diretta da ruandesi che risiedono e lavorano da anni in Italia, i cui principali obiettivi la conservazione e la valorizzazione della memoria del genocidio del 1994 e la promozione degli strumenti per riconoscere la ’cultura del genocidio’ nella sua genesi.

Françoise, che vive in Italia dal 1992 e che qui ha studiato e si è laureata, racconta che quando tornava in Ruanda nei primi tempi subito dopo il genocidio la gente camminava più lenta di lei per strada: tutti le chiedevano dove andasse così di fretta. Solo dopo qualche tempo i ruandesi si sono resi conto che per ricostruire bisognava incominciare a correre. Ora quando torna a trovare sua sorella è lei quella che cammina più lenta, i ruandesi hanno tutti fretta, fretta di diventare un Paese che possa competere con le potenze occidentali. Altro punto di forza per avvicinare il Paese al suo futuro è il progetto ’Un computer per ogni bambino’. L’intenzione del governo è quella di distribuirne centomila, ma al momento di quei piccoli Pc ’gommati’ con i bordi verdi e la grande X frontale pare ce ne siano pochi in giro. Ne abbiamo trovati solo in tre scuole della città, per un totale di circa cinquemila computer.

Ma il futuro del Ruanda è già presente. Da tre anni sono proibiti i sacchetti di plastica (in Italia solo dal 1 gennaio 2011). Multe e pene pesanti per chi butta oggetti o carta per terra: da un mese a un anno di prigione e fino a centomila franchi di ammenda. Da anni è vietato costruire case nel letto dei fiumi. Per contro, il nuovo piano regolatore presto stravolgerà il centro di Kigali, la capitale, conosciuta per le sue colline e gli edifici che superano di rado i dieci metri di altezza. Il piano prevede, per i proprietari di immobili di una determinata aerea centrale, l’innalzamento degli stessi dagli attuali uno o due piani fino a tredici. Ci si può opporre, ovviamente, ma allora il governo ti compra la palazzina sottocosto e costruisce lui. Tutto ciò avvicinerà inevitabilmente Kigali alle altre megalopoli africane. E ancora, il Ruanda è stato dichiarato nel 2009 il primo Paese al mondo ’liberao da mine’ secondo la convenzione di Ottawa. Altro punto di forza di Vision 2020 è il piano energetico nazionale, che nel giro di pochi anni dovrebbe rendere indipendente il Ruanda. Il piano prevede tre punti: lo sfruttamento degli enormi giacimenti di gas metano presenti sotto il lago Kivu (una centrale è già in funzione); il solare, attraverso la più grande centrale dell’Africa che sarà costruita sulla collina di fronte a Kigali, quasi inaccessibile (devi consegnare il passaporto a due militari armati per accedervi); il biogas, con il progetto attuato nelle scuole che saranno autonome grazie all’utilizzo di scarichi fognari ed escrementi degli animali. Grandi ambizioni per un piccolo Paese, con la più alta densità di popolazione di tutta l’Africa, una crescita demografica in aumento e più della metà degli abitanti con meno di quindici anni. Il futuro è nelle loro mani, anche per scacciare i fantasmi del passato.

Alessandra Rocca


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: