Inviare un messaggio

In risposta a:
Pianeta Terra. UmaNA SOLIDARIETA’ .....

"UMUDUFU". UN CALENDARIO PER UN PROGETTO. UNA MENSA, PER I BAMBINI DI KIVUMU IN RWANDA. UN’INIZIATIVA DELL’ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO.

sabato 8 dicembre 2007 di Maria Paola Falchinelli
[...] I proventi della vendita finiranno interamente per la costruzione e per la gestione del progetto “mensa” per i bambini più bisognosi che frequentano questa scuola (un dato su tutti: su 1615 alunni,
336 non mangiano MAI durante la pausa tra la mattina e il pomeriggio perché troppo poveri o malati...) Il nostro intento è di dare da mangiare a più bambini bisognosi possibile, per farli crescere al meglio e far si che migliorino il loro rendimento scolastico (compromesso (...)

In risposta a:

> "UMUDUFU". UN CALENDARIO ---- Ruanda 18 anni dopo: sul "paradiso in rosa" l’ombra lunga dei massacri (di Lorenzo Cairoli)

sabato 7 aprile 2012

Ruanda 18 anni dopo: sul "paradiso in rosa" l’ombra lunga dei massacri

-  Il 6 aprile del 1994 un missile abbatteva l’aereo del presidente.
-  Il giorno dopo iniziava il dominio del machete e la strage infinita

di LORENZO CAIROLI (La Stampa, 06/04/2012)

Diciotto anni fa il Ruanda chiese time out alla Storia, si allontanò dal parquet della razza umana e per cento giorni macellò la sua gente negli spogliatoi dell’inferno. Il 6 aprile di diciotto anni fa un missile terra aria abbattè l’aereo del presidente Juvénal Habyarimana. Il giorno dopo i machete degli hutu diedero vita a una delle pagine più aberranti della storia umana. Qualche considerazione....

La Storia, come un idiota, meccanicamente si ripete

Era la la primavera del 1994 e l’Africa festeggiava una delle sue pagine più felici: in Sudafrica l’apartheid veniva bandito per sempre, tornava la democrazia, andava al potere Mandela. Johannesburg pullulava di giornalisti accorsi da ogni parte del mondo, come accade solo per un Olimpiade. Il sette aprile, i primi lanci d’agenzia dal Ruanda, contraddittori, confusi, superficiali. A Johannesburg ci sono tutti i "professionisti" dell’Africa come il tedesco Grill o il polacco Kapuscinski ma nessuno di loro coglie la gravità della situazione. La liquidano tutti come una faida tribale. Scrive Grill: «Le prime immagini televisive dei massacri furono talmente colossali, talmente inconcepibili che i commentatori parlarono di un ‘traviamento della natura’, di un accesso sanguinario, di una maladie de tuer, una malattia dell’uccidere - come se il genocidio fosse un virus propagatosi in Ruanda. Io, a 3000 chilometri dal luogo dell’accaduto, ricorsi a un’insulsa formuletta bellum omnium contra omnes. La guerra di tutti contro tutti. E’ qualcosa che funziona sempre quando non si conoscono i fatti».

I ‘professionisti’ dell’Africa avrebbero dovuto ricordarsi il monito di Paul Morand: «La storia, come un idiota, meccanicamente si ripete». Avrebbero dovuto ricordarsi la rivolta contadina del 1959, quando gli Hutu rovesciarono i Tutsi al potere. Il paese fu messo a ferro e fuoco, il bestiame Tutsi sterminato in massa, e i Tutsi massacrati a decine di migliaia. E ancora: i ‘professionisti’ dell’Africa avrebbero dovuto ricordarsi i massacri del 1963 e del 1965, quando i machete degli Hutu sventrarono quasi 50.000 Tutsi. E i centomila Hutu sterminati in Burundi dai Tutsi al potere. Altro che maladie de tuer.

Quello che accadeva nell’aprile del 1994 in Ruanda era stato pianificato già da tre anni, una soluzione finale cominciata col rafforzamento dell’esercito che da 5000 unità fu portato a 35.000, un esercito armato e addestrato dalla Francia di Mitterand. Tre anni in cui si addestrarono gli squadroni della morte degli Interahamwe, di cui facevano parte contadini poveri, giovani disoccupati, scolari, studenti, funzionari. Tre anni in cui il Governo pretese da prefetti e sottoprefetti liste nere con i nomi dei Tutsi da sterminare e di tutti gli Hutu che avrebbero potuto osteggiare il progetto: oppositori, sospetti, ambigui, incerti. Nessuna faida tribale, dunque, ma un freddo perfezionismo degno degli artefici dell’Olocausto nazista, con i vari Ferdinand Nahimana, Casimir Bizimungu, Leon Mugesira, Théoneste Bagosora, nei panni di Heydrich e di Goebbels, a codificare l’ideologia che avrebbe legittimato il genocidio come unica via d’uscita, come solo mezzo di sopravvivenza

La decisione più vergognosa nella storia delle Nazioni Unite

Le superpotenze, però, già dopo 24 ore dai primi massacri, avevano compreso l’entità dell’apocalisse scatenatasi in Ruanda. Malgrado ciò, Washington vietò ai suoi rappresentanti l’uso del termine-G. G come genocidio. A Clinton bruciava ancora la batosta rimediata in Somalia e pur di non intervenire liquidò i massacri ruandesi come tribal resentment, scontri a sfondo tribale. Mitterand invece, che aveva armato e addestrato i carnefici, se ne uscì con una frase vergognosa che ancora oggi il mondo ricorda: «Un genocidio in Africa non è così terribile come altrove».

Quello che trovo ancora più beffardo in tutta questa vicenda è che all’epoca, il capo del dipartimento per gli interventi di pace all’Onu era l’africano Kofi Annan. Quando il 21 aprile 1994 il genocidio ruandese toccò il suo picco più drammatico, Annan consigliò il ritiro dei caschi blu dal Ruanda, lasciando a Kigali solo 270 militari e abbandonando centinaia di migliaia di Tutsi al loro atroce destino. Fu la decisione più vergognosa nella storia delle Nazioni Unite. I caschi blu richiamati sul campo d’aviazione di Kigali si strapparono le mostrine dalle uniformi. Come soldati avevano perso l’onore. Grill incontrò anni dopo il generale Roméo Dallaire. Viveva dilaniato dai rimorsi, costretto ogni santo giorno a inghiottire decine di pillole per sedare gli attacchi di panico. ” Con la nostra inerzia - non faceva che ripetere - abbiamo reso possibile un genocidio”.

Alison Des Forges e la favola delle quote rosa

Oggi il Ruanda viene raccontato come il paradiso delle quote rosa, il primo Paese al mondo in cui le donne parlamentari sono più numerose degli uomini - 56% dei seggi assegnati a candidati di sesso femminile - geniale (e farisaica) propaganda di regime per surrogare al Ruanda delle pulizie etniche una nuova immagine di paese dinamico, evoluto, moderno. Il Ruanda, ricordiamolo, non è un paese libero.

Paul Kagame è da anni nella lista nera dei famigerati ‘predators of press freedom’ di Reporters without borders. Odia i giornalisti che definisce sprezzante ‘mercenari’ e ‘barboni’, a seconda del suo stato d’animo. Un anno dopo la sua elezione fece approvare una legge che prevedeva carcere duro per i crimini di stampa. Con l’avvento di Kagame, la libertà di stampa in Ruanda ha cessato d’esistere. Nel 2009 ci furono forti tensioni diplomatiche tra Ruanda e Uganda per l’espulsione di un giornalista del ‘Daily Monitor’. Molti giornalisti ruandesi hanno scelto la via dell’esilio, dopo aver conosciuto il carcere e le torture.

Ma in questa commemorazione dell’anniversario del genocidio ruandese non potevo mancare il ricordo di una donna straordinaria: Alison Des Forges di Human Rights. Molti di voi non l’avranno mai sentita nominare perché di lei i media italiani non hanno scritto quasi nulla. Nemmeno il 13 febbraio 2009 quando perse la vita in un incidente aereo - ricordo solo una laconica Adnkronos, peraltro ignorata dai quotidiani. Era la memoria storica di quel genocidio, la piccola, coraggiosa, implacabile signora che si batteva perchè le vittime avessero giustizia e i loro aguzzini pagassero per il sangue versato.

Aveva indagato con una tenacia d’altri tempi, ascoltato migliaia di testimoni, raccolto una mole impressionante di prove, documentato in più di 800 pagine tutti gli orrori del genocidio. Quando Kagame non era ancora presidente e combatteva nel bush era lei a tradurgli dal Kinyarwanda perchè il futuro dittatore avendo vissuto da rifugiato in Uganda era ancora poco pratico dei dialetti ruandesi. Ma quando Kagame prese il comando della nazione, non perse un istante a segnare quella donna scomoda sulla sua lista nera.

Il genocisio ruandese sui libri e al cinema

Se volete saperne di più attraverso la lettura vi consiglio Lezione sul Ruanda (da ‘Ebano’ di R.Kapuscinski, Feltrinelli), Il Genocidio negato (Da ‘Africa’ di B. Grill, Fandango), A colpi di machete, di Jean Hatzfeld, Bompiani, La memoria delle ossa, di Clea Koff, Sperling&Kupfer, e, soprattutto, Una domenica in piscina a Kigali, di Gil Courtemanche, Feltrinelli, che pur essendo un romanzo è l’opera che spiega meglio l’abominio ruandese.

Se volete saperne di più attraverso il cinema, meglio ‘Shooting dogs’ di Caton-Jones che non Hotel Rwanda, il cui unico merito, secondo me, è quello di essere stato il primo film a parlare del genocidio ruandese. Ciò detto, i meriti finiscono qui e iniziano i demeriti. Più che parlare del genocidio ruandese il film usa il genocidio come sfondo per raccontare la storia vera di uno Schindler nero, Paul Rusesabagina, direttore di un hotel a 4 stelle della Sabena che nei giorni dei massacri salvò più di 1200 Tutsi dai machete degli Hutu. Quando però cerca di spiegare cosa accadde in quei giorni in Ruanda, e soprattutto perché, il film è lacunoso.

Fa intuire che in Ruanda avvenne un’eruzione di violenza che ha pochi, pochissimi precedenti nella Storia - 800.000 mila vittime, forse un milione, massacrate in cento giorni in un piccolo paese dell’Africa che per dimensioni, equivale grosso modo a un terzo della Danimarca; 416 persone massacrate ogni ora, 7 persone ogni minuto, massacrate a colpi di machete, martelli, lance e bastoni, in una delle pagine più folli del ventesimo secolo, in una vera e propria catena di montaggio dell’orrore. Ma il film non è abbastanza esplicito, non approfondisce mai, e lascia troppe domande insolute. A questo aggiungiamo un protagonista come Don Cheadle, strepitoso per molti, ma troppo afro-americano per la parte - più che il direttore di un hotel ruandese sembra il manager di Beyonce - e una rappresentazione del genocidio troppo edulcorata.

Il regista Terry George voleva che il film fosse visto soprattutto dai giovani, ma se avesse cercato di riprodurre anche una piccolissima parte di quei massacri il film sarebbe stato vietato ai minori. “Negli Stati Uniti - ammise - la combinazione della parola “Rwanda” nel titolo con un divieto ai minori avrebbe tenuto lontano il pubblico”. Perciò non mostra quasi nulla, il sangue è razionato, gli orrori si intuiscono, gli orrori affiorano a volte nei dialoghi dei protagonisti. Un esempio. Un operatore filma i massacri ma quando mostra il girato a un collega la macchina da presa non va in dettaglio, e quello che lo spettatore vede sono uomini che colpiscono con i machete qualcosa, ma cosa esattamente non si distingue.

C’è solo una scena in cui l’orrore si tocca con mano. E’ notte. Paul ha lasciato l’Hotel per fare provviste. Uno dei capi degli Interahamwe, gli squadroni della morte Hutu, gli suggerisce di rientrare in Hotel passando per una via secondaria. “E’ la più sicura” - gli assicura sardonico. C’è nebbia, il furgone dell’hotel avanza a fatica, a un certo punto comincia a sobbalzare come se la strada fosse disseminata di dossi dissuasori. Il furgone ondeggia rischiosamente poi si ferma. Paul scende e per poco non perde l’equilibrio; la strada è lastricata di cadaveri: uomini, donne, bimbi, anziani, tutti massacrati e mutilati. ‘Shooting dogs’ è meno reticente, più esplicito, più crudo. E mostra le strade di Kigali per quel che erano in quei giorni. Un mattatoio a cielo aperto.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: