Inviare un messaggio

In risposta a:
ANTROPOLOGIA ED EVANGELO. Al di là della cecità e della menzogna. Immacolata concezione di Maria e Giuseppe ... ed età dello Spirito ("Charitas").

BUONA NOTIZIA: BUON NATALE!!! ECCO COME AVVENNE LA NASCITA DI GESU’ CRISTO. RIPENSARE IL "PRESEPE": "E TU LO CHIAMERAI GESÙ". IL "SÌ" DI MARIA - E IL "SÌ" DI GIUSEPPE!!! La genalogia del Figlio dell’Uomo (due esseri umani - due persone) e del Figlio di Dio (Amore - "Charitas"), secondo Matteo.

Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo II avevano cominciato a capire - e hanno restituito l’anello a Giuseppe!!!
martedì 25 dicembre 2007 di Maria Paola Falchinelli
[...] ecco che gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa, perché quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo.
21 Essa partorirà un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati» [...]
LA MANGIATOIA DEGLI ANIMALI, NON L’ARCA DELL’ALLEANZA!
"L’infanzia di Gesù" secondo Ratzinger - Benedetto XVI.
«Il cristianesimo non è una dottrina, non è una teoria di (...)

In risposta a:

> BUONA NOTIZIA: BUON NATALE!!! ECCO COME AVVENNE LA NASCITA DI GESU’ CRISTO. -- «Abbiamo visto la sua gloria» (di Mario Delpini).

lunedì 24 dicembre 2018

CREATIVITÀ. Una sollecitazione a svegliarsi dal sonno dogmatico.... *


Abbiamo visto la sua gloria

di Mario Delpini (Avvenire, sabato 22 dicembre 2018)

      • L’arcivescovo di Milano parte dalla frase di san Giovanni, «Abbiamo visto la sua gloria» (Gv 1,14), per esortarci a imparare a vivere come figli di Dio

      • [Foto/Quadro] Oggi è nato per voi un Salvatore

Se il Verbo, Parola eterna del Padre,
-  deve imparare a parlare
-  per dire “mamma”, “papà”, “amici”, “fratelli”,
-  per dire “sì” e per dire “no”,
-  per dire “acqua” e “fuoco”, “campo”, “pecore”,
-  allora abbiamo visto la sua gloria
-  nella parola d’uomo che chiama e consola e illumina i figli degli uomini.

Se colui che ha fatto il cielo e la terra,
-  deve imparare a lavorare
-  nella bottega del falegname
-  per guadagnarsi il pane, per dare forma e bellezza e utilità
-  e sentire la fatica nelle braccia e le mani indurite dai calli,
-  allora abbiamo visto la sua gloria
-  nella fatica quotidiana che rende abitabile il mondo,
-  la casa dei figli degli uomini.

Se Gesù, che è la vita del mondo,
-  deve vedere la morte e imparare il soffrire
-  e piangere la morte degli amici e delle persone care,
-  e consolare le lacrime degli afflitti
-  e condividere lo strazio degli affetti spezzati,
-  allora abbiamo visto la sua gloria
-  nella compassione che abita in cuore d’uomo.

Se il Figlio Unigenito, che è nel seno del Padre,
-  deve imparare la strada per Gerusalemme
-  e camminare insieme al popolo per cantare le antiche preghiere
-  ed esultare alle porte della città santa
-  e commuoversi per la devozione e per il peccato,
-  allora abbiamo visto la sua gloria
-  nell’abitare del Figlio nel seno del Padre
-  per preparare un posto per ogni figlio d’uomo.

La terra è piena della gloria di Dio,
-  il Figlio di Dio ha imparato a essere figlio dell’uomo,
-  i figli degli uomini possono imparare a vivere come figli di Dio
.

Auguri!

Santo Natale 2018


*

Sul tema, nel sito, si cfr.:

GUARIRE LA NOSTRA TERRA: VERITÀ E RICONCILIAZIONE. Lettera aperta a Israele (già inviata a Karol Wojtyla) sulla necessità di "pensare un altro Abramo" -

CREATIVITÀ: KANT E LA CRITICA DELLA SOCIETÀ DELL’UOMO A "UNA" DIMENSIONE. Una sollecitazione a svegliarsi dal sonno dogmatico.

DAL "CHE COSA" AL "CHI": NUOVA ERMENEUTICA E NUOVO PRINCIPIO DI "CARITÀ"! DELLA TERRA, IL BRILLANTE COLORE.

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: