Inviare un messaggio

In risposta a:
Cultura. Sessualitā, etica, psicoanalisi ...

"PERVERSIONI" di Sergio Benvenuto. UN CORAGGIOSO PASSO AL DI LĀ DELL’EDIPO. Un omaggio a Elvio Fachinelli - di Federico La Sala

La mente estatica e l’accoglienza astuta degli apprendisti stregoni. Una nota sul sex-appeal dell’inorganico di Mario Perniola.
mercoledì 12 ottobre 2005
PERVERSIONI: Sessualitā, etica, psicoanalisi*.
Sergio Benvenuto, Perversioni. Sessualitā, etica, psicoanalisi, Bollati Boringhieri, Torino 2005, pp. 189.
Che l’Essere sia o non sia, non č un problema ontologico - come sempre si č creduto, ma un problema morale ed etico! La Veritā esiste, e infinite sono le sue versioni. Ma come si chiamano quelle che negano (in senso freudiano) la realtā e pretendono di dire tutta la veritā nient’altro che la veritā?! Che cosa sono, se non altro che (...)

In risposta a:

>UN CORAGGIOSO PASSO AL DI LĀ DELL’EDIPO --- FLUSS, FLIESS, E FREUD. "COSTRUZIONI NELL’ANALISI": IMPARARE A INDOVINARE ("ERRATEN") E AVER IL #CORAGGIO DI #ACCOGLIERE ("SĀPERE AUDE!") E "#SPOSARE" ("HEIRATEN") LA IPOTESI "COSTRUITA".

giovedì 12 settembre 2024

SHAKESPEARE, FREUD, E L’#ANTROPOLOGIA DEI "#DUESOLI": LA FILOSOFIA DELLA "MENTE ACCOGLIENTE".

      • In memoria di Elvio #Fachinelli (1928-1989).

ALLA RICERCA DEL "TEMPO PERDUTO": IMPARARE A INDOVINARE ("ERRATEN") E AVER IL #CORAGGIO DI #ACCOGLIERE ("SĀPERE AUDE!") E "#SPOSARE" ("HEIRATEN") LA IPOTESI "COSTRUITA".

      • "Per apprezzare la nuova traduzione del saggio di Freud (1937a), Costruzioni nell’analisi, ad opera di Francesco Barale e Ingrid Hennemann Barale, č opportuno partire da quella che riteniamo esserne la chiave interpretativa pių originale proposta nel saggio introduttivo dello stesso Francesco Barale. Prima di dichiarare le nostre carte, perō, dobbiamo fare una premessa che prende le mosse dal lontano 1895. Come č noto, Freud in una lettera a Fliess del 25 maggio 1895, indica tre verbi chiave, necessari per la comprensione della teoria del funzionamento psichico: phantasieren, übersetzen, erraten. Verbi che hanno conosciuto traduzioni diverse e che costituiscono il presupposto indispensabile per la comprensione di quello che l’anno successivo, il 13 febbraio 1896, sempre in una lettera a Fliess, viene denominato lavoro metapsicologico. La triade proposta inizialmente allo storico confidente berlinese, attraverserā tutta l’opera freudiana, fino alle ultime formulazioni contenute in Analisi terminabile e interminabile (Freud, 1937a), nel Compendio di psicoanalisi (Freud, 1938) e, appunto, come rileva Francesco Barale, in Costruzioni nell’analisi (Freud, 1937b).
        -  [...] La nozione di “costruzione” non č una novitā: č un tema giā ampiamente trattato da Freud, ma che in questo scritto viene ulteriormente elaborato. Per comprendere a fondo la portata di tale concetto nella sua estensione, č opportuno soffermarsi sul termine chiave che lo introduce: questo “indovinare” (erraten) che č nel cuore del “costruire”, tanto quasi da definirlo. Il termine erraten torna anche nel punto in cui Freud discute quali indizi possano far pensare che l’analista, con la sua costruzione, ci abbia o meno indovinato. [...]"( “Costruzioni nell’analisi” di S. Freud. Recensione di R. Musella e M. Pappa).

***

#PSICOANALISI #ARCHEOLOGIA E ANTROPOLOGIA #HAMLETICA: "CHI SONO IO?". Contrariamente a quanto si pensa, la lunga ricerca di Freud, se puō apparire (come č apparso per lo pių fino ad ora) segnata dalla figura di #Edipo e #Giocasta, dall’altra č molto prossima a quella di #Amleto (#Hamlet), dalla volontā e dal progetto di chiarirsi le idee su di sé, e di suo #Padre - di chi č veramente #Figlio: la sua opera, una vera e propria "trappola per topi" ("The #Mousetrap") e di portarsi oltre il #giogo del "matriarcato" e del "patriarcato".!

"COME NASCONO I BAMBINI" (S. Freud, "Analisi terminabile e interminabile", 4). Egli, in veritā, č andato (come si sa) a "scuola" da Shakespeare, e il problema della sua vita č come quello di Shakespeare, contribuire a sciogliere il nodo di #Ercole, il nodo del nascere, del #comenasconoibambini, alla base della "nevrosi ossessiva", non solo del "caso" dell’uomo dei topi" (1909), ma "della civiltā" e "nella civiltā", e contrastare il dilagare alluvionale del "marcio nello stato di Danimarca".

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: