Inviare un messaggio

In risposta a:
Ponte sullo Stretto di Messina

IL GRANDE BLUFF DEL PONTE E LO SPRECO DI DANARO PUBBLICO, del Prof. Osvaldo PIERONI

venerdì 14 ottobre 2005 di Emiliano Morrone
Lo sapevate che Beppe Grillo è anche opinionista dell’edizione italiana dell’autorevolissimo Wall Strett Journal? Leggete cosa scrive oggi: “Sparare sul ponte di Messina è come sparare sulla Croce Rossa, lo capisce anche un idiota che non serve a nessuno, anche se è utile agli interessi di qualcuno. Dopo le leggi ad hoc, si fanno pure le opere ad hoc. (...) I 3,88 miliardi di euro (l’offerta avanzata dall’Impregilo per aggiudicarsi la mega commessa, ndr.) sono nostri, perché spenderli (...)

In risposta a:

> IL GRANDE BLUFF DEL PONTE E LO SPRECO DI DANARO PUBBLICO, del Prof. Osvaldo PIERONI

mercoledì 9 agosto 2006
mia nonna mi raccontava una storia del periodo della guerra dove una madre che aveva un figlio al fronte prese UNA lira dai suoi miseri risparmi e la portò al prete della parrocchia perchè, nella prima messa della domenica, dicesse una "Padre Nostro" come preghiera perchè finisse la guerra ed il figlio poteva ritornare sano e salvo. Anche un commerciante della stessa parrocchia, che la guerra aveva portato benefici e guadagni non indifferenti, andò dal prete le diede DIECI perchè, nella prima messa della domenica, dicesse un "Padre Nostro" come preghiera di ringraziamento al Signore perchè la guerra continuasse il più possibile visto che per lui era fonte di benefici. Il Prete i soldi li prese da tutti e due però si mise in un mare di confusione poi, come avrebbe fatto il miglior politico (il nome lo metta Lei), alla messa della Domenica disse: ora recitiamo un "Padre Nostro" perchè "sichitassiru li cosi" per la mamma significava "si calmassero i fatti" per il commerciante invece "continuassero i fatti". Potenza del dialetto Siciliano!

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: