Inviare un messaggio

In risposta a:
Pianeta Terra. "Pietà per il mondo, venga il nuovo sapere" (Michel Serres: Distacco, 1986)

ITALIA: GIORNO DELLA MEMORIA (LEGGE 211, 20 LUGLIO 2000). LAGER DI WIETZENDORF, 1944. Basilica di S. Ambrogio, Natale 2000: il Presepio degli Internati Militari Italiani. In memoria di Enzo Paci e a onore del Cardinale Martini. Una nota del prof. Federico La Sala

lunedì 8 settembre 2008 di Maria Paola Falchinelli
[...] Uscire dai cerchi di filo spinato che delimitano dappertutto il nostro presente storico è la scommessa. Come fecero i militari italiani internati nel lager tedesco di Wietzendorf (cfr. il Presepio del lager - Natale 1944, ricostruito nella Basilica di sant’Ambrogio, a Milano, nel Natale 2000) e fece Enzo Paci, anch’egli in un[nello stesso, fls] lager tedesco nel 1944 (cfr. Nicodemo o della nascita, in Della Terra..., cit., pp. 120-125), oggi non possiamo che riaprire la mente e il (...)

In risposta a:

> ITALIA: GIORNO DELLA MEMORIA (LEGGE 211, 20 LUGLIO 2000). --- GLI ITALIANI NEI LAGER. In una mostra al Vittoriano il racconto, settant’anni dopo, della liberazione dei campi di sterminio nazisti.

venerdì 23 gennaio 2015

Ebrei, politici e soldati: gli italiani nei lager

In una mostra al Vittoriano il racconto, settant’anni dopo, della liberazione dei campi di sterminio nazisti

di Gian Guido Vecchi (Corriere della Sera, 23.01.2015)

ROMA «Il senso di questa mostra è chiarire che la liberazione dei campi non fu, come si crede, un momento felice». Lo storico Marcello Pezzetti, direttore della Fondazione Museo della Shoah, schiaccia un tasto e le immagini mostrano dei movimenti incerti sotto un cumulo di cadaveri, gambe che si ritraggono, dita che s’aggrappano al terreno, «negli ultimi giorni i nazisti avevano ricavato pure degli Sterbelager, depositi di moribondi», i giovani ricercatori dello staff le avranno viste infinite volte eppure anche loro, tutt’intorno, hanno un moto di orrore e pietà. Hanno setacciato per mesi campi e sottocampi del sistema di sterminio per aggiornare i dati e recuperare documenti, oggetti, immagini inedite o rarissime, tra i filmati degli Alleati ci sono anche quelli girati da Hitchcock.

Martedì, settantesimo anniversario della liberazione di Auschwitz, verrà inaugurata al Vittoriano di Roma la grande mostra su «La liberazione dei campi nazisti». Un racconto senza precedenti della drammatica Endphase decisa dai nazisti accerchiati fin dall’estate del 1944, mentre da Ovest e da Est avanzano Alleati e russi. Tra le «marce della morte» da un campo all’altro e gli ultimi massacri, in poche settimane morirono più di trecentomila dei settecentomila prigionieri rimasti.

Il 27 gennaio 1945 i sovietici liberano Auschwitz-Birkenau ed è diventata la data simbolo, il Giorno della Memoria. Ma l’«ultima fase» ha un prologo già nella notte tra il 22 e il 23 luglio 1944, a quattro chilometri da Lublino, quando l’Armata Rossa entra nel lager di Majdanek. E prosegue con le liberazioni di Groß-Rosen (sempre ad opera dei sovietici, 13 febbraio), Stutthof (sovietici, 9 maggio, ma l’evacuazione era iniziata a gennaio), Mittelbau-Dora e Buchenwald (americani, 11 aprile), Bergen-Belsen (inglesi, 15 aprile), Flossenbürg (americani, 23 aprile), Sachsenhausen (sovietici, 22-23 aprile), Dachau (americani, 29 aprile), Ravensbrück (sovietici, 30 aprile), Neuengamme (inglesi, 2 maggio) e Mauthausen (americani, 5 maggio).

È il compimento della Shoah e insieme una svolta. Campo per campo, al Vittoriano viene elencata in particolare la sorte degli italiani: gli ebrei ma anche i «politici» - antifascisti, persone che si erano rifiutate di aderire a Salò - e gli internati militari. Dopo Auschwitz, si moltiplicano le marce forzate dei prigionieri. «All’interno dei lager cominciano a cadere le motivazioni razziali», spiega Pezzetti. «Il criterio di selezione dei nazisti comincia a diventare tra abili e non abili al lavoro. Anche un “politico” può essere selezionato per il gas. Ebrei e non ebrei si trovano a morire assieme».

Da Berlino non arrivano più direttive chiare, Himmler si contraddice, prendono potere i capi locali. Tra le cose più notevoli della mostra, la grande mappa animata che rappresenta l’avanzata dei fronti e le evacuazioni progressive dei campi. Ci sono foto scattate da tedeschi che da casa vedevano passare le colonne di prigionieri. Una donna con la sua bambina riesce a saltare giù da un treno. È l’impazzimento finale.

A Stutthof un vagone ferroviario viene adattato a camera a gas, tremila ebrei vengono portati su una spiaggia del Mar Baltico e lì massacrati da SS, Hitlerjugend e popolazione. A Gardelegen, il 14 aprile, gli americani scoprono un capannone con più di mille prigionieri bruciati vivi dai nazisti il giorno prima.

Denutrizione e malattie fanno il resto: solo a Bergen-Belsen cinquemila persone muoiono nei dieci giorni dopo la liberazione. Tra i documenti, la prima lettera che Primo Levi manda da Katowice a casa, il 6 giugno 1945: «Come i pochi compagni italiani superstiti, io sono vivo per miracolo».


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: