Inviare un messaggio

In risposta a:
Eu-ropa ed Eu-angelo. Al di là della "Trinità" edipica .... di Dio Mammona ("Deus caritas est", 2006)

EBRAISMO E CATTOLICESIMO-ROMANO: IL VATICANO INSISTE. SIGMUND FREUD ASPETTA ANCORA UNA RISPOSTA E MONSIGNOR RAVASI CONTINUA A RI-TESSERE LA TELA STRAPPATA DI EDIPO E GIOCASTA, CAMUFFATI DA GESU’ E MARIA!!! OREMUS ET PRO... cattolico-romani!!! Che Dio ("Charitas") Li illumini - a cura di pfls

LA "SACRA FAMIGLIA" DELLA GERARCHIA CATTOLICO-ROMANA E’ ZOPPA E CIECA: IL FIGLIO HA PRESO IL POSTO DEL PADRE "GIUSEPPE" E DELLO STESSO "PADRE NOSTRO" ... E CONTINUA A "GIRARE" IL SUO FILM PRE-EVANGELICO PREFERITO, "IL PADRINO"!!!
lunedì 18 febbraio 2008 di Maria Paola Falchinelli
Riflessione di monsignor Ravasi sulla nuova preghiera per gli ebrei
CITTA’ DEL VATICANO, giovedì, 14 febbraio 2008 (ZENIT.org).- Pubblichiamo la riflessione dell’Arcivescovo Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, circa la modifica, voluta da Benedetto XVI, alla preghiera per gli ebrei che si recitava nella liturgia del Venerdì Santo prima del Concilio Vaticano II.
L’articolo è apparso su “L’Osservatore Romano” del 15 febbraio.
* * *
di Gianfranco (...)

In risposta a:

> EBRAISMO E CATTOLICESIMO-ROMANO: IL VATICANO INSISTE. SIGMUND FREUD ASPETTA ANCORA UNA RISPOSTA E MONSIGNOR RAVASI CONTINUA A RI-TESSERE LA TELA STRAPPATA DI EDIPO E GIOCASTA, CAMUFFATI DA GESU’ E MARIA!!! ... L’odierna dichiarazione del Vaticano sulla cosiddetta preghiera per gli ebrei elude "del tutto" la questione della conversione degli ebrei, secondo il rabbino Giuseppe Laras, presidente collegio rabbinico italiano, che ne sottolinea, al contempo, la "positività" delle intenzioni distensive.

lunedì 7 aprile 2008

Dichiarazione S.Sede 5. 4.08 su preghiera conversione ebrei Rabbino Laras: Vaticano ha eluso questione conversione

Ma dichiarazione odierna positiva nei suoi intenti distensivi

Roma, 4 apr. (Apcom) - L’odierna dichiarazione del Vaticano sulla cosiddetta preghiera per gli ebrei elude "del tutto" la questione della conversione degli ebrei, secondo il rabbino Giuseppe Laras, presidente collegio rabbinico italiano, che ne sottolinea, al contempo, la "positività" delle intenzioni distensive. "La dichiarazione in data odierna della segreteria di Stato vaticana nei suoi intenti distensivi può essere recepita in termini di positività", afferma Laras. "Desidero sottolineare, tuttavia, che la reazione critica di alcuni settori dell’ebraismo e in particolare dell’assemblea rabbinica italiana al Motu proprio papale del febbraio scorso non sembra francamente e completamente frutto di nostri fraintendimenti o di nostre ipersensibilità. Il tema in particolare della conversione degli ebrei, rievocato dalla formula liturgica in parola e che ha sollevato perplessità e reazioni del mondo ebraico, è rimasto nella sostanza del tutto eluso". "Mi auguro - conclude il rabbino Laras - che il futuro delle relazioni ebraico-cattoliche, nell’espressione del dialogo ma non solo, non abbia più a vedere strappi, incomprensioni e polemiche e che viceversa il cammino del dialogo proceda sempre più marcatamente e utilmente in direzione della lotta all’antisemitismo e di tutto ciò che contraddice il senso della vita e della pace".

* Il Dialogo, Lunedì, 07 aprile 2008


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: