Inviare un messaggio

In risposta a:
In principio era il Logos. Al di lą del relativismo e dell’ assolutismo ...

NATURA, CULTURA E FAMIGLIA. FRANCESCO REMOTTI SCRIVE "UNA LETTERA AL PAPA" E RILANCIA UN DIBATTITO TRA "CIECHI". Un intervento di Lucetta Scaraffia e un’intervista a Vittorio Possenti. E una nota di Federico La Sala

La Gerarchia Vaticana e l’ordine simbolico di "MAMMASANTISSIMA": il Figlio ha preso il posto del padre "Giuseppe" e del "Padre Nostro" ... e continua a "girare" il suo "film" preferito, "IL PADRINO".
sabato 23 febbraio 2008 di Maria Paola Falchinelli
[...] Avrei voluto con mio honore poter lasciar questo capitolo, accioche non diventassero le Donne pił superbe di quel, che sono, sapendo, che elleno hanno anchora i testicoli, come gli uomini; e che non solo sopportano il travaglio di nutrire la creatura dentro suoi corpi, come si mantiene qual si voglia altro seme nella terra, ma che anche vi pongono la sua parte, e non manco fertile, che quella degli uomini, poi che non mancano loro le membra, nelle quali si fa; pure sforzato (...)

In risposta a:

> NATURA, CULTURA E FAMIGLIA. FRANCESCO REMOTTI SCRIVE "UNA LETTERA AL PAPA" E RILANCIA UN DIBATTITO TRA "CIECHI". Un intervento di Lucetta Scaraffia e un’intervista a Vittorio Possenti. E una nota di Federico La Sala

giovedì 13 novembre 2014

Mi volevo riferire al commento di Lucetta Scaraffia facendo notare che anche se il papa intendeva antropologia nel suo significato piu` ampio e non come antropologia culturale, non di meno mi sembra ovvio che tale "antropologia" generale non possa prescindere dai fatti e i fatti, o almeno una parte di essi, viene proprio dall’antropologia culturale, per cui un’antropologia che non ne tenga conto e li elimini dal suo campo appare piu` che antiscientifica, vuota, con scarso significato in se` perche’ determinata a parlare dell’inesistente.

In particolare la cosiddetta famiglia naturale moderna, per venire al presente, sarebbe quella formata dal figlio/a e da 4,5,6 genitori, tali anagraficamente e per funzioni, a seguito di separazioni o divorzi? O sarebbe quella del padre, o piu` spesso della madre, single con bambino/a? Comunque non sembrerebbe piu` essere quella mononucleare di due genitori, maschio e femmina, sposati in chiesa (almeno le statistiche ci dicono questo). Fra l’altro da diversi studi che incominciano a comparire nel mondo anglosassone, parrebbe che statisticamente le migliori famiglie, con minor livello di stress e bambini piu` felici o almeno con migliore rendimento scolastico, siano quelle di genitori omosessuali; famiglie che pure non parrebbero rientrare nel novero di quelle naturali.

Perche’, in base a quali elementi una famiglia dovrebbe essere considerata piu` naturale dell’altra, da un punto di vista di antropologia generale, nel senso in cui ne parla il papa? Che vantaggi avrebbe, rispetto alle altre?


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: