Inviare un messaggio

In risposta a:
In memoria di Bartolomeo de las Casas. Per la democrazia e il dialogo, quello vero....

CUBA E CHIESA CATTOLICA. UNA OPPORTUNITA’ STORICA, PER L’UNA E PER L’ALTRA. Una nota di Filippo Di Giacomo - a cura di pfls

Dopo-Castro, la mediazione della Chiesa: ĢIl casoģ ha voluto che il segretario di Stato vaticano prendesse l’aereo per Cuba ...
sabato 23 febbraio 2008 di Maria Paola Falchinelli
[...] Nel novembre 2005, dopo una visita del cardinale Bertone, Fidel ha avuto un lungo incontro con i vertici dell’episcopato cubano. Quest’anno, agli inizi di aprile, per celebrare Bartolomeo de las Casas, nel XVI secolo uno dei fondatori della riflessione giuridica sui diritti dell’uomo, il dialogo diventerā nazionale e metterā a confronto gli accademici marxisti cubani con gli storici e gli intellettuali di parte opposta. I cattolici dell’Avana, sperando in un prossimo presidente Usa (...)

In risposta a:

> CUBA E CHIESA CATTOLICA. UNA OPPORTUNITA’ STORICA -- Fidel Castro, folla immensa per addio. Raul, "difenderemo socialismo, si’ se puede" (di Serena Di Ronza - Ansa).

domenica 4 dicembre 2016


Fidel Castro, folla immensa per addio. Raul, "difenderemo socialismo, si’ se puede"

’’Giuriamo di difendere la patria e il socialismo. Fidel, hasta la victoria siempre’’. Raul Castro si rivolge ai cubani.

dell’inviata Serena Di Ronza *

’SANTIAGO DE CUBA ’Giuriamo di difendere la patria e il socialismo. Fidel, hasta la victoria siempre’’. Raul Castro si rivolge ai cubani. E la risposta delle migliaia di persone, riunite in Plaza de la Revolucion a Santiago de Cuba per l’ultimo omaggio pubblico al Comandante en Jefe, e’ chiara: ’’lo giuriamo’’. Stanco e con la voce roca, Raul parla al suo popolo e citando l’’’esempio’’ di Fidel dice: ’’Ci ha mostrato quello che potevamo fare, quello che possiamo fare. E ora quello che potremmo fare. Si’ se puede’’. La folla risponde: ’’si se puede’’. Una frase storica, rievocata da Barack Obama nella campagna elettorale del 2008 con ’Yes we can’.

Ripercorrendo le tappe della vita di Fidel, incluse le piu’ difficili, Raul ricorda la crisi dei missili e ’’l’impero americano’’. Ma Fidel ’’ci ha mostrato che abbiamo potuto creare una Cuba libera, trasformata in una potenza dal punto di vista della medicina e della biotecnologia’’. ’’Ci ha mostrato’’ che se si e’ potuto combattere per la ’’Namibia libera, per l’Angola e per l’apartheid’’, e che quindi Cuba ce la puo’ fare, ’’si’ se puede’’. ’’Si e’ potuto, si puo’ e si potra’ superare qualsiasi ostacolo per l’indipendenza, la sovranita’ della patria e il socialismo’’. Dalla folla si alza un fragoroso applauso. Raul coglie l’occasione dell’ultimo saluto pubblico al Comandante en Jefe per ringraziare ’’ancora una volta’’ il popolo cubano per ’’il rispetto e l’amore’’ mostrato a Fidel in questi giorni.

’’Milioni di persone hanno firmato i registri della rivoluzione’’, quei registri delle condoglianze che hanno consentito ai cubani, firmandoli, di dare il loro personale saluto a Fidel. ’’Sono rimasto impressionato dalla reazione dei giovani’’ aggiunge. E la Plaza de la Revolucion e’ piena proprio di giovani. La cerimonia di saluto e’ piu’ breve di quella simile che si e’ svolta a L’Avana. Ed e’ dedicata solo al popolo cubano. Le personalita’ presenti, fra i quali Nicolas Maduro presidente del Venezuela, non intervengono. A parlare dal palco sono le associazioni dei lavoratori, degli agricoltori, dei combattenti della rivoluzione cubana. Fidel era un ’’soldato delle idee’’ dice il presidente del sindacato dei lavoratori. ’’Ci ha mostrato che i principi non si discutono, si difendono a ogni costo’’ gli fa eco il presidente dell’associazione degli agricoltori. ’’Porteremo avanti la rivoluzione con lealta’, continueremo l’opera’’ aggiunge il presidente dell’associazione dei combattenti della rivoluzione cubana. ’’Gli studenti non lo tradiranno, non falliranno nella loro opera di portare avanti la rivoluzione’’ dice il presidente dell’associazione studentesca.

La piazza ascolta, canta ’Yo soy Fidel’. Fra la gente si percepisce un partecipazione sincera. ’’Dobbiamo moltiplicarlo, dobbiamo creare tanti Fidel’’ dice Rita Maria. Con l’intervento di Raul Castro si chiude l’ultimo saluto pubblico a Fidel Castro. La cerimonia di sepoltura avverra’ alle 7.00 ora locali, le 13.00 italiane, chiudendo i nove giorni di lutto nazionale, consegnando ’’Fidel all’eternita’’, come dicono i cubani.

* ANSA, 04 dicembre 2016


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: