Inviare un messaggio

In risposta a:
Difensore civico

Calabria: istanza di "la Voce di Fiore" al sindaco di San Giovanni in Fiore, comune in cui negli ultimi anni i decessi per tumori sono spaventosamente aumentati

giovedì 20 marzo 2008 di Emiliano Morrone
Al sindaco di San Giovanni in Fiore (Cs),
premesso che da un’indagine statistica recentemente effettuata dall’associazione Le libertà, che ha sede a San Giovanni in Fiore, risulta che i decessi di residenti per tumori registrati in strutture sanitarie calabresi è raddoppiato negli ultimi cinque anni;
considerata la presenza di aree (ex "Silva" e discarica abusiva a cielo aperto in località "Bonulignu", denunciata peraltro dal delegato Lipu Gianluca Congi) piene di rifiuti tossici, (...)

In risposta a:

> Calabria: istanza di "la Voce di Fiore" al sindaco di San Giovanni in Fiore, comune in cui negli ultimi anni i decessi per tumori sono spaventosamente aumentati

martedì 6 maggio 2008
Per esattezza delle cose, non sono delegato Lipu, anche se appartengo frà gli altri anche alla Lipu da ben oltre, ufficialmente 15 anni, ufficiosamente da oltre 20...Quanto detto solo per chiarezza e per diritto di verità, non sono uno che si attribuisce titoli che non ha...anche perchè in seno alla materia "ambiente" già ne ho troppi, forse, comunque non mi dilungo e cito e preciso che sia il caso Ex Silva sia la discarica di Serralonga, detta di Bonolegno perchè attigua alla località medesima, sia tanti altri casi di presenza di eternit abbandonato incautamente, o di inquinamento ambientale a vario titolo, sono stati regolarmente deferiti all’A.G., aggiungo che in un caso c’è una indagine in corso dove già sono stato chiamato alla verifica delle denuncia fatta, con conferma della stessa per la ovvia presenza di lastre di eternit incautamente abbandonate da cittadini certamente incoscienti, aggiungo che sono test in merito ad altri procedimenti penali contro l’inquinamento ambientale, cito il caso del Fiume Neto e delle fogne a cielo aperto, vorrei altresì precisare che queste attività di controllo del territorio e di successiva denuncia ed accertamento dei fatti sono state effettuate, una volta per tutte, in qualità di Coordinatore capo del Nucleo operativo della Sila del Servizio Nazionale Vigilanza Ambientale in coord. alla Lipu, in quanto al di là dei decreti di nomina in possesso al momento dei relativi procedimenti, pubblico ufficiale e pertanto obbligato dalla legge, ex art.331 C.P.P. a denunciare i reati di cui si venga a conoscenza durante le attività per cui viene esperita l’attività di vigilanza venatoria, o sulla pesca e corpi idrici o in materia zoofila etc. etc. Spero che sia una doverosa quanto ultima puntualizzazione dovuta.

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: