Inviare un messaggio

In risposta a:
Piccole (e grandi) apocalissi....

LA SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E LA PAURA LIQUIDA. Il pessimismo della ragione di Zigmunt Bauman e l’ottimismo della volontà di Saskia Sassen. Una ’sintesi’ di Benedetto Vecchi - a cura di pfls

Due saggi per comprendere un fenomeno irreversibile che continua a destrutturare le forme di vita contemporanee
domenica 23 marzo 2008 di Maria Paola Falchinelli
[...] La possibilità di «addomesticare» nuovamente la paura senza accentuare le differenze di classe va tuttavia cercata nei contemporanei movimenti sociali, vista la loro capacità di politicizzare i rapporti sociali. La posta in palio, infatti, non è la tollerabilità dell’irruzione del possibile nell’impossibile, ma di riuscire a far irrompere l’impossibile nel possibile. In altri termini, pensare alle proposte, all’azione dei movimenti sociali come l’impossibile che lacera la tela (...)

In risposta a:

> LA SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E LA PAURA LIQUIDA. -- È morto il sociologo Zygmunt Bauman.

lunedì 9 gennaio 2017

È morto il sociologo Zygmunt Bauman

È stato il teorico della «società liquida» *

Il sociologo polacco di origini ebraiche Zygmunt Bauman è morto oggi a Leeds all’età di 91 anni. Lo scrive Wyborcza online.

Bauman è stato il teorico della «società liquida», le sue analisi sul modo di vivere dell’uomo moderno e sulla sua percezione della realtà lo avevano reso celebre tra gli intellettuali.

Secondo Bauman, la trasformazione della società aveva privato l’uomo moderno di qualunque riferimento “solido”, lasciandolo privo di strumenti per orientarsi.

Bauman era nato a Poznan, in Polonia, il 19 novembre 1925 da una famiglia di origini ebree. In seguito all’invasione del suo Paese da parte delle truppe naziste all’inizio della seconda guerra mondiale, Bauman fugge, adolescente, con i genitori in Unione Sovietica e si arruola in un corpo di volontari per combattere contro i nazisti. Finita la guerra, torna nel suo Paese e inizia a studiare sociologia all’Università di Varsavia dove si laurea in pochi anni. Nel 1968, è costretto di nuovo a emigrare in seguito a un’epurazione antisemita messa in atto dal governo polacco e si rifugia prima in Israele, dove ha insegnato all’Università di Tel Aviv, poi in Gran Bretagna dove, dal 1971 al 1990, è stato professore di sociologia all’Università di Leeds, di cui ora era emerito.

Era professore emerito di sociologia nelle Università di Leeds e Varsavia. Considerato il teorico della postmodernità, Bauman è autore di moltissimi libri, famosi anche in Italia, nei quali si è occupato di temi rilevanti per la società e la cultura contemporanea: dall’analisi della modernità e postmodernità, al ruolo degli intellettuali, fino ai più recenti studi sulle trasformazioni della sfera politica e sociale indotti dalla globalizzazione.

Quasi tutti i suoi libri sono stati pubblicati da Laterza: «Vita liquida», «Consumo dunque sono» e «L’arte della vita», «Il demone della paura», «Modernità liquida», «Amore liquido», «Capitalismo parassitario», «L’etica in un mondo di consumatori», «Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone», «Danni collaterali. Diseguaglianze sociali nell’età globale», «Paura liquida», «La società sotto assedio», «Sesto potere», «Stranieri alle porte».

* LA STAMPA, Pubblicato il 09/01/2017 Ultima modifica il 09/01/2017 alle ore 17:56


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: