Inviare un messaggio

In risposta a:
Europa. Italia, 25 aprile 2008....

LA FILOSOFIA DELLA "COPIA" (CASO GALIMBERTI) COME "COPIA" DELLA POLITICA DELLA PAROLA "COPIATA" (BERLUSCONISMO). Una nota (del 2004) sulla catastrofe politica e culturale italiana - di Federico La Sala

"Signore A: QUALCUNO HA VOTATO SECONDO COSCIENZA...; Signor B: DOVEVATE PERQUISIRLI... AVEVO DETTO DI NON PORTARLA IN AULA"!!!
lunedì 9 giugno 2008 di Maria Paola Falchinelli
[...] Da tempo, purtroppo, siamo già fuori dall’orizzonte democratico! Il gioco è truccato! Cerchiamo di fermare il ’gioco’ e di ristabilire le regole della nostra Costituzione, della nostra Legge e della nostra Giustizia.
Ristabiliamo e rifondiamo le regole della democrazia. E siccome la cosa non riguarda solo l’Italia, ma tutto l’Occidente (e non solo), cerchiamo di non andare al macello e distruggerci a vicenda, ma di andare avanti .... e di venir fuori da questa devastante e (...)

In risposta a:

> LA FILOSOFIA DELLA "COPIA" --- Sul declino dello spirito critico in Italia”. Il potere mediale non è solo berlusconiano... (Alessandro dal lago).

martedì 29 settembre 2015

“Non si scherza con i santi. Sul declino dello spirito critico in Italia”. “Eroi di Carta”, seconda edizione.

di Alessandro Dal Lago (fb, 27 settembre alle ore 7:15

La bestia contro Saviano - Forse qualcuno si ricorderà che nel 2010 un mio libretto sul libro Gomorra (“Eroi di carta”) è stato accolto da roventi polemiche. Peggio: da giornalisti di “Repubblica” (Sofri), “Il fatto quotidiano” (Travaglio), l’”Espresso” (Goldkorn) sono stato accusato di vari crimini critici, e in sostanza di gettare fango sull’eroe anti-camorra. Nessuna di queste testate si è sognata di concedermi una replica, né ha analizzato le mie posizioni. Anzi, in un intervento sul “Fatto quotidiano” che non esito a definire infame, Paolo Flores d’Arcais ha dichiarato anche non avrebbe letto il mio libro e invitava chiunque a non leggerlo. Secondo me la piaggeria nei confronti di “Repubblica” e del suo eroe da parte di noti giornalisti ha toccato vertici surreali, come quando Deaglio ha dichiarato: “Sarebbe capace Dal Lago di scrivere “Gomorra”? Persino “Il manifesto”, su cui pubblicavo da 35 anni, ha preso posizione contro di me, pur dandomi lo spazio per replicare.

Ma non voglio riesumare una questione ormai invecchiata (se qualcuno è interessato può consultare la mia postfazione a “Eroi di Carta”, seconda edizione, dal titolo “Non si scherza con i santi. Sul declino dello spirito critico in Italia”). Tuttavia, le reazioni del gruppo "Repubblica- Espresso” alla feroce stroncatura di “ZeroZeroZero” da parte di “Daily Beast” meritano un commento. Nessuno è intervenuto nel merito. A cominciare da Saviano che si arrampica sugli specchi e alla fine chiama in causa la solita volontà di bloccare il suo “discorso” contro il crimine (e perché mai lo farebbe il “Daily Beast”?). Una difesa lagnosa e fuori fuoco esattamente come la reazione di Gad Lerner sul suo blog che, invece di entrare nel merito delle critiche, se la prende con il “gregge di giornalisti scopiazzatori, altro che Saviano”.

Le accuse di plagio a Saviano del “Daily Beast” sono circostanziate e chiunque può consultarle online. Ma quello che ni è interessa è l’’incapacità in Italia di criticare l’eroe e i suoi due libri. Mark Bowden aveva parlato più o meno negli stessi termini di “ZeroZeroZeroi” sul “New York Times”. Non è escluso, conoscendo il giornalismo Usa, che le stroncature si moltiplichino. E che qualche causa sia intentata contro Saviano da parte degli autori dei testi saccheggiati.. Ma ci esce peggio da questa vicenda sono i giornalisti alla Lerner, Fazio, Travaglio, Flores ecc. che, da quando Saviano è diventato un eroe anti-berlusconiano, vero o presunto (perché ha continuato a incassare i diritti di Mondadori),hanno chiuso gli occhi sui due libri, “Gomorra” e “ZeroZeroZero”, assolvendoli a prescindere da qualsiasi critica - avrebbe detto Totò .. Il potere mediale non è solo berlusconiano...


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: