Inviare un messaggio

In risposta a:
COSTITUZIONE, EVANGELO, e NOTTE DELLA REPUBBLICA (1994-2016): PERDERE LA COSCIENZA DELLA LINGUA ("LOGOS") COSTITUZIONALE ED EVANGELICA GENERA MOSTRI ATEI E DEVOTI ...

VIVA L’ITALIA!!! LA QUESTIONE "CATTOLICA" E LO SPIRITO DEI NOSTRI PADRI E DELLE NOSTRE MADRI COSTITUENTI. Per un ri-orientamento antropologico e teologico-politico. Una nota (del 2006) - di Federico La Sala

La Costituzione è (...) la nostra “Bibbia civile”, la Legge e il Patto di Alleanza dei nostri ’Padri’ e delle nostre ’Madri’ Costituenti (21 cittadine-sovrane presero parte ai lavori dell’Assemblea).
domenica 31 gennaio 2016 di Maria Paola Falchinelli
[...] Il messaggio del patto costituzionale, come quello del patto eu-angelico ...e della montagna è ben-altro!!! La Costituzione è - ripetiamo: come ha detto e testimoniato con il lavoro di tutto il suo settennato il nostro Presidente, Carlo A. Ciampi - la nostra “Bibbia civile”, la Legge e il Patto di Alleanza dei nostri ’Padri’ e delle nostre ’Madri’ Costituenti (21 cittadine-sovrane presero parte ai lavori dell’Assemblea), e non la ’Legge’ di “mammasantissima” e (...)

In risposta a:

>LA QUESTIONE "CATTOLICA" E LO SPIRITO DEI COSTITUENTI. -- UNIONI CIVILI. Il principio di uguaglianza. Laici-cattolici, è l’ora del dialogo.

giovedì 7 gennaio 2016

Il principio di uguaglianza

di Stefano Rodotà (la Repubblica, 07.01.2016)

Ringrazio il lettore che, martedì, ha voluto commentare il mio articolo di lunedì sulle unioni civili, ma devo correggere una inesattezza. Non è vero che i costituenti, parlando della famiglia come “società naturale” nell’articolo 29 della Costituzione, abbiano voluto escludere la legittimità di un riconoscimento delle unioni tra persone dello stesso sesso. La finalità era un’altra. Dopo che i regimi autoritari erano pesantemente intervenuti sulla disciplina della famiglia, si volevano evitare per il futuro analoghe intromissioni da parte dello Stato.

Vi è la testimonianza esplicita di Aldo Moro che, intervenendo nella discussione, volle circoscrivere la portata del riferimento alla società naturale, sottolineando che, malgrado le apparenze, non si era affatto di fronte ad una definizione della famiglia, ma si trattava soltanto “di definire la competenza dello Stato nei confronti di una delle formazioni sociali alle quali la persona umana dà liberamente vita”.

Sulle unioni omosessuali la Costituzione è silenziosa sì che, come è stato variamente osservato, non vi è alcun ostacolo per un intervento del legislatore, divenuto addirittura doveroso considerando che la Corte europea dei diritti umani ha condannato l’Italia proprio per il ritardo nel riconoscere quelle unioni.

Dopo che la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea ha cancellato la diversità di sesso dai requisiti per la legittima costituzione di una famiglia (art. 9) e ha vietato ogni discriminazione basata su ”l’orientamento sessuale” (art. 21), è il principio di eguaglianza a costituire il fondamentale riferimento. Su questo, e su altri punti, bisogna sempre essere rigorosi, per evitare che la discussione parlamentare, già tanto confusa, perda proprio la bussola costituzionale.


Laici-cattolici, è l’ora del dialogo

di Luigi La Spina (La Stampa, 07.01.2016)

Il dibattito sulle unioni civili può essere considerato un esempio illuminante di quanto sia difficile affrontare i problemi delle moderne nostre società con le categorie culturali, morali e religiose che hanno guidato le scelte politiche del secolo scorso. Una considerazione che può riguardare temi etici, come quelli in discussione su questa legge, ma che può essere estesa alla questioni più importanti che investono l’Italia e l’Europa in questi giorni, dagli interventi militari in zone di terribili guerre civili, alle sorti di migrazioni sui nostri confini di epocale imponenza e di angosciosa drammaticità.

È evidente l’inefficacia e l’inutilità, per risolvere i dilemmi sulle coppie omosessuali e sulle adozioni di bambini avuti da un partner, di partire dalle tradizionali divisioni tra laici e cattolici, tra innovatori e conservatori, ma anche dai comodi recinti della sinistra e della destra per tentare i soliti compromessi parlamentari che, in teoria, acquietano le coscienze e che, in pratica, consentono di comportarsi come meglio si creda. Ma è altrettanto evidente come, se davvero dovessimo intervenire con le armi sul suolo libico, tali categorie non ci aiuterebbero a capire se questo sarebbe o no il caso di quella «guerra giusta» che angustiava il pensiero di Bobbio all’epoca dell’invasione nell’Iraq di Saddam. Solo alla luce di questa riflessione, inoltre, potrebbe non sorprenderci l’atteggiamento allarmato di paesi scandinavi, caratterizzati da una lunga tradizione politica socialdemocratica e da una diffusa sensibilità culturale e sociale improntata a grande tolleranza, di fronte alla pressione migratoria nei loro territori.

Così, in modo solo apparentemente paradossale, proprio sulle questioni etiche più pressanti, come quella della morale familiare, si potrebbero cercare e realizzare intese concrete e ragionevoli che, senza abiure di principi legittimi legati alla coscienza di ciascuno di noi, consentano di garantire il rispetto di esigenze affettive ed economiche di ogni coppia, anche omosessuale e, soprattutto, di aiutare i soggetti più deboli della coppia, i figli.

Proprio se non si confonde l’etica laica con l’indifferentismo morale, la libertà di coscienza con l’assoluta liceità di ogni comportamento umano, l’accoglienza del diverso con la disponibilità a rinnegare i fondamenti della nostra identità, non sarà difficile ammettere il turbamento che, in molti laici, desta la pratica del cosiddetto «utero in affitto», un sistema procreativo che, oltre a uno sfruttamento del corpo della donna, legittima non il comprensibile desiderio di avere un figlio da parte di una coppia, ma l’assoluto diritto ad averlo, a qualsiasi costo e con ogni mezzo. Come deve essere prevalente, anche per un laico, l’interesse del bambino, della sua felicità familiare, della sua maturazione psicologica e fisica rispetto alle volontà dei genitori.

Proprio se non si confonde la coscienza cristiana con l’integralismo religioso, la volontà di tutelare la famiglia come risorsa importante per la coesione sociale morale di una nazione con l’imposizione di un solo modello di tale famiglia in un mondo ormai completamente cambiato, si dovrebbe riconoscere il vantaggio per un bambino di trovare un’altra persona, conosciuta da tempo come un genitore, che possa riversargli altrettanto amore e assistenza di un padre o di una madre, ad esempio, deceduti. Situazioni così delicate, peraltro, che anche il recente sinodo dei vescovi, indetto da Papa Francesco proprio sui temi della famiglia, non è riuscito a risolvere con verdetti draconiani e senza un drammatico confronto interno.

Ecco perché, questa volta, la politica potrebbe evitare il solito compromesso pasticciato, elusivo, ambiguo che parte da una mediazione dei principi, impossibile per definizione, per arrivare a un sostanziale via libera a tutti i comportamenti privati, elusivi di una legge valida solo sulla carta sulla quale è stata scritta. Se il rispetto per tutte le esigenze affettive e patrimoniali delle coppie e la salvaguardia dei diritti dei bambini fossero davvero i soli punti di partenza e di arrivo per stilare norme adeguate ai nuovi tempi e capaci di tutelare l’interesse del «bene comune», come certamente la famiglia è, non dovrebbe essere difficile l’incontro tra laici e cattolici.

Non su questioni antiche, su vecchie dispute tra «diritto naturale» e «diritto positivo», tra obbedienza alla legge divina e autodeterminazione delle scelte morali, ma sul coraggio di affrontare, senza pregiudizi e con volontà di collaborazione, questioni che ormai hanno sconvolto schieramenti politici e convinzioni culturali.

È vero che ci vuole tempo per sradicare le vecchie abitudini dai cervelli degli uomini, ma spesso la storia non ha questo tempo per aspettare.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: