Inviare un messaggio

In risposta a:
COSTITUZIONE, EVANGELO, e NOTTE DELLA REPUBBLICA (1994-2016): PERDERE LA COSCIENZA DELLA LINGUA ("LOGOS") COSTITUZIONALE ED EVANGELICA GENERA MOSTRI ATEI E DEVOTI ...

VIVA L’ITALIA!!! LA QUESTIONE "CATTOLICA" E LO SPIRITO DEI NOSTRI PADRI E DELLE NOSTRE MADRI COSTITUENTI. Per un ri-orientamento antropologico e teologico-politico. Una nota (del 2006) - di Federico La Sala

La Costituzione è (...) la nostra “Bibbia civile”, la Legge e il Patto di Alleanza dei nostri ’Padri’ e delle nostre ’Madri’ Costituenti (21 cittadine-sovrane presero parte ai lavori dell’Assemblea).
domenica 31 gennaio 2016 di Maria Paola Falchinelli
[...] Il messaggio del patto costituzionale, come quello del patto eu-angelico ...e della montagna è ben-altro!!! La Costituzione è - ripetiamo: come ha detto e testimoniato con il lavoro di tutto il suo settennato il nostro Presidente, Carlo A. Ciampi - la nostra “Bibbia civile”, la Legge e il Patto di Alleanza dei nostri ’Padri’ e delle nostre ’Madri’ Costituenti (21 cittadine-sovrane presero parte ai lavori dell’Assemblea), e non la ’Legge’ di “mammasantissima” e (...)

In risposta a:

> LA QUESTIONE "CATTOLICA" E LO SPIRITO DEI NOSTRI PADRI E E DELLE NOSTRE MADRI COSTITUENTI --- Un nuovo modello per l’Italia e i cattolici (di Mauro Magatti - preside di sociologia all’Università Cattolica di Milano)

domenica 29 luglio 2012

Un nuovo modello per l’Italia e i cattolici

di Mauro Magatti* (www.corriere.it, 5 luglio 2012)

La questione cattolica costituisce uno dei nodi più profondi attorno a cui si annoda e si snoda la vicenda nazionale. Prima e dopo la costruzione dello stato unitario. Per questo, essa riemerge, con regolarità impressionante, in tutti i passaggi storici nei quali cambiano gli equilibri di potere. Era accaduto così al momento della formazione dello stato, prima e dopo la seconda guerra mondiale, alla nascita della repubblica fino a tangentopoli. E così ancora oggi, nel mezzo di una gravissima crisi economica e finanziaria. Non è un caso. Comunque la si giri, il paese non sta in piedi a prescindere da questa radice. Per questo, è prima di tutto a questa radice che il paese guarda nei momenti più delicati. Per i cattolici, essere all’altezza del loro compito non è sempre stato facile, soprattutto a causa di alcune inclinazioni involutive che, quando non sono contrastate, ne deprimono le potenzialità. La prima di queste tendenze ha a che fare con il provincialismo a cui è esposta (per paradosso) la cultura cattolica italiana. Forti di un’influenza che altrove non ritrovano e qualche volta sospettosi nei confronti di molti dei processi che si producono con la modernità, molti cattolici - accademici, imprenditori, banchieri, politici - cedono, anche alla tentazione di rimanere nel piccolo stagno nazionale, guadagnando posizioni eminenti, ma finendo così per soffrire di un provincialismo che li rende marginali alle più importanti dinamiche storiche. In questo modo, l’originale punto di vista che il cattolicesimo ha elaborato sui temi sociali, economici e antropologici finisce per svilirsi e perdere il suo potenziale propositivo.

La seconda è che i cattolici impegnati nel mondo danno il meglio di sé lontano dalle complicate vicende e altrettanto complicate preoccupazioni dei Palazzi (qualunque natura abbiano), nelle tante forme del loro concretissimo radicamento locale che, a onor del vero, ne costituiscono anche il più autentico punto di forza. Laddove, cioè, l’assunzione di responsabilità sociale, economica, istituzionale si misura direttamente con la vita delle persone e delle comunità, rendendo evidente il nesso che, per un cattolico rimane centrale, tra potere e servizio. Tremendamente generativa, una tale postura ha però il limite di tradursi facilmente in disinteresse o addirittura in diffidenza nei confronti della politica, specie di livello nazionale, vista per lo più come intrigo e mera lotta di potere.

Queste due fragilità latenti tra i cattolici - associate alle pulsioni più identitarie che, come è naturale che sia, attraversano talvolta anche la Chiesa - attivano dinamiche "uguali e contrarie" nel mondo laico: insofferenti a molti aspetti dell’Italia cattolica, accade spesso che siano i laici ad avere maggiori esperienze e collegamenti internazionali e, nel contempo, a considerare il governo centrale la leva di cui servirsi per potere finalmente modernizzare il paese.

Dal combinato disposto di questi due atteggiamenti, è l’Italia che ne esce con le ossa rotte, finendo schiacciata tra forme di provincialismo moralista da un lato e progetti di modernizzazione astratta dall’altro. Attorno a questo nodo, l’Italia vive o muore. Da questa diagnosi mi pare derivino diverse indicazioni per leggere anche la delicata fase storica che stiamo attraversando in questi anni.

Cominciamo col dire che il problema è lo stesso, tanto per i "cattolici" quanto per i "laici": trovare il codice di ricomposizione tra le sfide del tempo e la particolarissima matrice culturale, economica e sociale di questo paese. Senza fughe in avanti, ma anche senza un’eccessiva accondiscendenza.

A questo sforzo di tutti - che tradurrebbe il citatissimo ma spesso misconosciuto bene comune - i cattolici possono contribuire in modo specialissimo nella misura in cui sono capaci di ripartire dalla realtà di un paese che mantiene delle peculiarità indiscutibilmente "cattoliche" - la piccola impresa, la famiglia, il territorio, il senso della bellezza e dell’infinito - non per riaffermarla in modo identitario, ma per porla in relazione alle sfide del tempo (globalizzazione, tecnicizzazione, pluralismo), liberandola così dalle derive involutive in cui rischia sempre di rimanere avviluppata. Ai laici è chiesto per converso di riconoscere la peculiarità dell’Italia, amando il paese per quello che è e rifuggendo la ricorrente tentazione di volerne uno del tutto diverso (possibilmente non cattolico).

Se si rileggono così gli ultimi 150anni si vedrà che il paese ha respirato ed è cresciuto quando si è stati capaci di questo doppio movimento. Oggi, ci troviamo in una nuova, delicatissima fase di passaggio. Un modello di crescita economica è in fase di profonda ristrutturazione a livello planetario e ciò spezza gli equilibri di marginalità su cui il paese si è retto negli ultimi decenni.

Come ci insegna la storia, le crisi hanno sempre una doppia natura: mentre distruggono, creano e, al di là dei rischi, esse offrono sempre nuove opportunità. Abbiamo chiamato "seconda repubblica" il sistema politico che ha gestito il modo in cui il nostro paese è stato dentro l’ultima fase storica. Al suo interno hanno prevalso due progetti di modernizzazione molto diversi tra loro, ma accomunati da un approccio fondamentalmente "a-cattolico" (postura che, politicamente, si è tradotta in opposte strategie di "gestione" della questione cattolica).

La storia ci dice che i risultati non sono stati propriamente brillanti, forse proprio perché quel lavoro di rilettura e reinterpretazione del paese di cui parlavo prima si è interrotto. È probabile che, nata sulle ceneri della DC, questa fase non poteva che essere così. Ma adesso, ecco riaffiorare il nodo dei cattolici, nodo che non può e non deve essere ridotto alla questione della creazione di un partito. Forse lungo la strada si porrà anche tale questione. Ma, per il momento, i cattolici sono chiamati dalla storia a dire come leggono la crisi del paese e come intendono uscirne.

Per chi ha occhi per vedere il paese reale e orecchie per sentire i suoi interpreti più originali la strada, a dire il vero, appare già sufficientemente tracciata: passare da un modello di crescita dissipativo - che non solo non ci possiamo più permettere, ma che anche ha corroso profondamente il nostro tessuto sociale e umano - ad uno più generativo, capace di "produrre valore condiviso".

Che concretamente significa: ripensamento del welfare al di là della dicotomia pubblico-privato nella prospettiva dei beni comuni e di una ricucitura di un tessuto sociale gravemente lacerato; centralità dell’impresa (con le sue molteplici forme) e della creazione di ricchezza, mediante la valorizzazione del lavoro, della educazione, della ricerca; riconoscimento della vita e della famiglia dal punto di vista culturale, fiscale e sociale; europeismo vigoroso secondo una visione poliarchica e sussidiaria della forme istituzionali. Nella prospettiva di una rilettura profonda del paese che i cattolici ritengono di saper fare e di dover offrire, ancora una volta, all’Italia e ai suoi figli.

*preside di sociologia all’Università Cattolica di Milano


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: