Inviare un messaggio

In risposta a:
ITALIA 1948-2008. 60° ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE ....

IL NUOVO ANNO SCOLASTICO, I COSTRUTTORI DELLA DEMOCRAZIA, E IL COLTELLO PUNTATO ALLA GOLA DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE DI TUTTA L’ITALIA. Caro Presidente Napolitano, La prego, faccia chiarezza e ci liberi dalla trappola e dall’inganno!!! IO VOGLIO INIZIARE L’ANNO CON IL "QUADERNO DELLA COSTITUZIONE" E CON IL LIBERO E FIERO GRIDO DI FORZA ITALIA, DI VIVA L’ITALIA - di Federico La Sala

martedì 16 settembre 2008 di Maria Paola Falchinelli
[...] Cari ragazzi,
la Costituzione che entra a far parte della vostra personale biblioteca è un documento prezioso, perché contiene i principi sui quali si fonda la nostra Repubblica democratica; un documento del quale è importante che voi ragazzi conosciate appieno l’origine e la storia, affinché possiate compiutamente apprezzare il valore delle conquiste politiche e sociali che esso ha consentito e garantito in sessant’anni di vita costituzionale. [...]
[...] LA COSTITUZIONE, LE REGOLE (...)

In risposta a:

> IL NUOVO ANNO SCOLASTICO, I COSTRUTTORI DELLA DEMOCRAZIA --- Costituzione, Napolitano: «Non tutti vi si identificano»... Proprio per questo, ribadisce Napolitano, «in Italia c’è l’esigenza di un forte moto di patriottismo costituzionale». «Penso che si siano tutte le condizioni - ha aggiunto - perché si vada verso questo comune riconoscimento dei valori e dei principi della nostra Costituzione».

mercoledì 10 settembre 2008


-  Costituzione, Napolitano: «Non tutti vi si identificano»
-  «Bisogna far di più per le celebrazioni»
*

Non gliele manda a dire il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, anche se il suo è un linguaggio da Capo di Stato. Basta con la destra che non riconosce la Resistenza e i suoi valori. Basta con chi cerca di riabilitare i repubblichini che combatterono contro la costituzione di uno Stato democratico. Il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, nella celebrazione dell’8 settembre aveva esaltato l’eroismo dei militanti della Repubblica di Salò. E già allora Napolitano aveva dovuto risponder per le rime.

Ora torna sull’argomento e dice: «Credo che in Italia sia ancora una questione aperta la piena identificazione che ci dovrebbe essere da parte di tutti nei principi e nei valori della Costituzione repubblicana che sono rispecchiati nella Costituzione europea richiamata nel Trattato di Lisbona». Il presidente della Repubblica ricorda che c’è in vari Pesi europei la questione rispetto ai motivi originari che furono alla base della costruzione europea quale strumento per mettere fine agli orrori creati dalla guerra e dal nazi-fascismo.

Il fascismo in Italia è un reato come anche la sua apologia. La Costituzione italiana è nata dalla lotta antifascista e i valori che esprime sono antifascisti. A negarlo sono solo quelli che invece vorrebbero un ritorno del fascismo o si ispirano a quei valori. Proprio per questo, ribadisce Napolitano, «in Italia c’è l’esigenza di un forte moto di patriottismo costituzionale». «Penso che si siano tutte le condizioni - ha aggiunto - perché si vada verso questo comune riconoscimento dei valori e dei principi della nostra Costituzione».

Anche se Napolitano plaude il fatto che nelle scuole primarie fra gli insegnamenti si introduca la disciplina “Cittadinanza e Costituzione”, non è soddisfatto del tutto. «Mi auguro - ha osservato - sia l’inizio di uno sforzo maggiore della cultura, della politica, dell’informazione. Non so se nel celebrare il 60/o anniversario della Costituzione si sia fatto abbastanza per mantenere gli impegni. Prima di chiudere l’anno non dobbiamo ancora considerarci pienamente soddisfatti».

* l’Unità, Pubblicato il: 10.09.08, Modificato il: 10.09.08 alle ore 20.54


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: