Inviare un messaggio

In risposta a:
AL DI LA’ DELLA TRINITA’ EDIPICA. "DIO NON E’ CATTOLICO" (Carlo M. Martini). E LA "CHARITAS" NON E’ LA "CARITAS" (Benedetto XVI, Deus caritas est, 2006)!!!.

LA VITA, L’ETICA E LA VERITA’ E IL LORO FONDAMENTO NASCOSTO, L’AMORE (DEUS CHARITAS). Come un "padre" diventa "figlio del suo figlio" - e il figlio "padre del suo padre" ... Una parabola per riflettervi - a cura di Federico La Sala

sabato 13 settembre 2008 di Maria Paola Falchinelli
«Un uomo aveva due figli. Il più giovane disse al padre: Padre, dammi la parte del patrimonio che mi spetta. E il padre divise tra loro le sostanze. Dopo non molti giorni, il figlio più giovane, raccolte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò le sue sostanze vivendo da dissoluto. Quando ebbe speso tutto, in quel paese venne una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò e si mise a servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei (...)

In risposta a:

> LA VITA, L’ETICA E LA VERITA’ E IL LORO FONDAMENTO NASCOSTO --- Disorientamento e ri-orientamento: l’amore accogliente (di Franco Barbero - Quando si dice Dio Padre)

lunedì 7 aprile 2014

LETTURE BIBLICHE

QUANDO SI DICE DIO PADRE

di Franco Barbero *

      • Disse ancora: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane disse al padre: Padre, dammi la parte del patrimonio che mi spetta. E il padre divise tra loro le sostanze. Dopo non molti giorni, il figlio più giovane, raccolte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò le sue sostanze vivendo da dissoluto.
        -  Quando ebbe speso tutto, in quel paese venne una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò e si mise a servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei campi a pascolare i porci. Avrebbe voluto saziarsi con le carrube che mangiavano i porci; ma nessuno gliene dava.
        -  Allora rientrò in se stesso e disse: Quanti salariati in casa di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! Mi leverò e andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato contro il Cielo e contro di te; non sono più degno di esser chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi garzoni.
        -  Partì e si incamminò verso suo padre. Quando era ancora lontano il padre lo vide e commosso gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Il figlio gli disse: Padre, ho peccato contro il Cielo e contro di te; non sono più degno di esser chiamato tuo figlio.
        -  Ma il padre disse ai servi: Presto, portate qui il vestito più bello e rivestitelo, mettetegli l’anello al dito e i calzari ai piedi. Portate il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, pe rché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato. E cominciarono a far festa.
        -  Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; chiamò un servo e gli domandò che cosa fosse tutto ciò. Il servo gli rispose: È tornato tuo fratello e il padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo. Egli si arrabbiò, e non voleva entrare.
        -  Il padre allora uscì a pregarlo. Ma lui rispose a suo padre: Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai trasgredito un tuo comando, e tu non mi hai dato mai un capretto per far festa con i miei amici. Ma ora che questo tuo figlio che ha divorato i tuoi averi con le prostitute è tornato, per lui hai ammazzato il vitello grasso.
        -  Gli rispose il padre: Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato» (Luca 15, 11-32).

In queste settimane mediteremo dei testi - come succede del resto un po’ tutto l’anno - in cui Dio viene “nominato” con la metafora del “Padre”. Le teologie femministe in particolare ci hanno aiutato, ormai da molti anni, a riflettere con maggior consapevolezza sul fatto che Dio è tanto padre quanto madre; anzi Dio non è una realtà sessuata.
-  L ’osservazione non è né ovvia, né banale, né scontata perché spesso nella tradizione cristiana l’accezione maschile di Dio ha favorito la deviazione di un immaginario maschilista e patriarcale che poi ha invaso la teologia e le strutture delle chiese cristiane favorendo l’emarginazione delle donne.

Dio è stato vestito di panni maschili compiendo così un grave travisamento teologico e culturale che ha poi registrato spesso gravi ricadute nei rapporti uomo- donna. Qui Dio Padre è usato con valenze completamente diverse. Sulla bocca di Gesù è cifra dell’amore accogliente.

Amore straripante

Ho davanti a me una montagna di commentari biblici in cui, con competenza e passione, si legge e si medita su questa straordinaria parabola. Gli studiosi non sono nemmeno d’accordo sul “titolo”. Parabola del “Padre e i figli” oppure parabola del “Padre misericordioso” o del “figliol prodigo”?

Ma questa divergenza è tutto sommato irrilevante. Infatti si tratta di una pagina talmente “straripante” di significati che diventa quasi impossibile darle un “titolo” capace di cogliere la punta della parabola. Per quel che riguarda il contenuto essa invece è unitaria; nessun singolo elemento può essere eliminato senza pregiudicare l’intera struttura narrativa della parabola.

Un po’ di attenzione al testo

Mi servo di due pagine che ritengo straordinariamente espressive del grande esegeta di Zurigo (HANS WEDER, Metafore del regno , Paideia Editrice, pagg. 304-305). “Un primo momento dell’interpretazione deve consistere nell’esaminare la narrazione in se stessa. Dopo un breve antefatto (v v . 11 e s.) che illustra la situazione di partenza e mette in movimento l’azione con la divisione dei beni paterni, segue la prima parte (v v . 13-24), che narra la sorte del figlio minore. La sua degradazione (v v . 13-16) inizia con la sua emigrazione in un paese lontano, dove egli perde il patrimonio; la degradazione prosegue: il figlio si trova nel bisogno; inoltre perde la sua purezza religiosa ebraica, quando è costretto a pascolare i porci di un pagano. La degradazione raggiunge il culmine, quando il figlio - che ormai lotta per la pura e semplice sopravvivenza - non riesce a saziare la sua fame neanche con il cibo dei maiali.

A questo punto la narrazione arriva alla peripezia cioè alla svolta che cambia il corso dell’azione (v v . 17-19) nella quale il figlio riflette razionalmente sulla sua situazione mettendola a confronto con quella dei salariati di suo padre. Il confronto gli rivela che la cosa più ovvia è tornare a casa e chiedere al padre di essere assunto come salariato. Il figlio riconosce che non ha più alcun diritto di essere chiamato figlio, perché ha peccato contro il cielo e contro il padre.

Gli eventi al suo ritorno si svolgono in maniera inaspettata (v v . 20-24): il padre previene la sua confessione di colpevolezza, abbracciando e baciando il figlio; in questo modo il padre annulla il passato del figlio, gli ridà la condizione di figlio e fa preparare una festa. Il figlio non riesce neppure a formulare la richiesta di essere assunto come salariato, poiché è già divenuto di nuovo il figlio del padrone e la festa non consente rinvii.

Nella seconda parte (v v . 25-32) è in primo piano il figlio maggiore: ritornando dai campi gli arriva l’eco della musica e delle danze; irritato si informa sull’accaduto; il resoconto del servo è formulato in modo tale da suggerire l’ovvietà del comportamento paterno. Il figlio maggiore non riesce però a vedere la questione con gli occhi del padre; adirato rimane fuori. Il padre viene a pregarlo. Ma il figlio resta aggrappato alla sua giustizia; non può accettare il minore come fratello (perciò dice “questo tuo figlio”, v . 30). Il padre ascolta i suoi argomenti e li confuta; ancora una volta prega il figlio di partecipare alla festa, affinché nella festa comune ridiventi figlio e fratello.

La figura centrale della narrazione (anche se non è sempre lui il protagonista) è il padre. E’ lui che conferisce unità alla vicenda dell’uno e dell’altro figlio; il suo amore incontenibile lo spinge a correre incontro al figlio minore e ad invitare il maggiore a lasciar da parte la sua giustizia ed a far festa assieme. L ’obiettivo fondamentale di questo amore è la ricomposizione della totalità”.

Accoglie l’uno e non dimentica l’altro

Questo Padre che nella parabola rimanda chiaramente a Dio non si limita ad un amore generico ed indifferenziato. Non si tratta di un amore di buoni sentimenti e di facili emozioni. Il Padre orienta il Suo amore a persone precise, in contesti precisi, in modo concreto, da cuore a cuore. Così la parabola ci parla, allude, tenta di esprimere il “come” dell’amore di Dio.

Al figlio che era partito da casa il Padre accorda un perdono che trionfa sul suo passato. Egli viene così introdotto in un presente nuovo. Ma il fratello maggiore si è anche lui perso dentro il suo perbenismo, dentro la sua osservanza.

Si tratta di due fratelli entrambi “perduti”, anche se in modi diversi . Dio, nelle vesti di questo Padre, vuole riunirli ambedue nella festa dell’amore. Questo succede quando si accoglie il regno di Dio, il Suo amore trasformante: il figlio minore si fa più “vicino a se stesso” riscoprendosi figlio e il fratello maggiore si fa più vicino all’altro uomo riscoprendolo fratello. La “festa dell’amore”, cioè il coinvolgimento nella strada di Dio, mette ognuno dei fratelli in un cammino e in un orizzonte nuovo. La conversione è cammino di tutti e due, di ciascuno/a di noi.

Se per caso...

Forse già Luca voleva ricordare alla sua comunità che le facili categorizzazioni sono false: la comunità non è divisibile come un pezzo di parmigiano in buoni e cattivi. L ’unità sostanziale di una comunità cristiana consiste nel prendere coscienza che il Padre ci cerca, ci accoglie, ci invita, ci avvolge tutti/e con il Suo amore e nessuno/ a di noi può pensare che la conversione sia faccenda che riguarda esclusivamente altri.

Forse Luca, buon conoscitore della sua comunità, voleva anche offrire ai fratelli e alle sorelle uno stimolo a fare i conti con questo amore straripante di Dio per “provocarli” a guardare oltre i calcoli, le meschinerie o le arroganze che spesso segnano i nostri rapporti quotidiani.

Disorientamento e ri-orientamento

La teologa Sallie McFague in un volume scritto molti anni fa ma edito in Italia solo nel 1998 (Modelli di Dio, Editrice Claudiana) scrive: “La parabola ha inizio nel mondo ordinario, con i suoi modelli e le sue attese convenzionali, ma nel corso della “storia” viene introdotta una prospettiva radicalmente diversa che disorienta l’ascoltatore e... viene creata una tensione che sfocia in un riorientamento, una ridefinizione della vita... La parabola costituisce un attacco contro le convenzioni accettate che la gente costruisce per proprio conforto e sicurezza. La parabola è un racconto inteso a invertire e sovvertire queste strutture culturali e sociali e a suggerire che la via del regno di Dio non è quella del mondo. Nelle parabole di Gesù vediamo un figlio maggiore che non ottiene quel che merita e un figlio minore che ottiene quel che non merita” (ivi, pag. 79).

Il nostro orientamento perbenista e logico subisce un radicale disorientamento e poi... compare all’orizzonte un riorientamento che comporta una nuova visione e impostazione delle relazioni e della vita.

Insomma, seguire Gesù significa accettare lo sconcerto di un disorientamento che fa crollare il “modello” vincente in questa società e accettare di essere “riorientati” e accompagnati dalla mano invisibile di Dio: un programma che passa attraverso la destabilizzazione di tutto il nostro “palazzo”.
-  Capisco allora perché la curia romana rimane aggrappata alle vecchie istituzioni prive di ogni spessore di fede. Difendono il castello del potere e dei dogmi perché non riescono ad accettare “il dono dello smarrimento”, il disorientamento necessario per entrare in un nuovo cammino: chi non si tuffa nelle acque non arriva all’altra riva.

La “terraferma” delle nostre sicurezze spesso è la nostra prigione, la nostra rovina. Se non ti muovi di casa perché hai l’ossessione di dover custodire i tuoi presunti tesori, puoi morire di fame accanto ad un idolo o anche accanto ad un diamante.

Franco Barbero

*

Fonte: ASSOCIAZIONE VIOTTOLI. ANNO VII - N. 1/2004

-  Associazione V iottoli - Comunità cristiana di base --- c.so Torino, 288 - 10064 Pinerolo (TO)


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: