Inviare un messaggio

In risposta a:
Memoria. "Meditate che questo è stato" (Primo Levi)

AUSCHWITZ, QUEL GIORNO - di Luigina D’Emilio - selezione a cura del prof. Federico La Sala

Primo Levi, La tregua: "La prima pattuglia russa giunse in vista del campo verso il mezzogiorno del 27 gennaio 1945. Fummo Charles ed io i primi a scorgerla (...)"
sabato 28 gennaio 2006 di Emiliano Morrone
[...] Erano quattro giovani soldati a cavallo, che procedevano guardinghi, coi mitragliatori imbracciati, lungo la strada che limitava il campo. Quando giunsero ai reticolati, sostarono a guardare, scambiandosi parole brevi e timide, e volgendo sguardi legati da uno strano imbarazzo sui cadaveri scomposti, sulle baracche sconquassate, e su noi pochi vivi (...).
Non salutavano, non sorridevano, apparivano oppressi, oltre che da pieta’, da un confuso ritegno, che sigillava le loro bocche, e (...)

In risposta a:

> AUSCHWITZ, QUEL GIORNO - ---- Furto-profanazione, rubata l’insegna "Arbeit macht frei".

venerdì 18 dicembre 2009


-  Divelta la scritta in ferro battuto. I ladri sono entrati recidendo il filo spinato
-  L’iscrizione era stata realizzata dagli stessi prigionieri e installata nel 1940

-  Furto-profanazione ad Auschwitz
-  rubata l’insegna "Arbeit macht frei"

-  Nel campo di sterminio nazista furono uccise oltre un milione di persone
-  Il portavoce del sito: "E’ il primo furto così grave, e vergognoso, ai danni del sito"
*

VARSAVIA - Svitata da un lato e strappata dall’altro. Così è stato rubata l’insegna in ferro battuto, tragicamente celebre, che reca la scritta "Arbeit macht frei" ("Il lavoro rende liberi"), che campeggiava al di sopra del cancello di ingresso del campo di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau, nel sud della Polonia.

Il furto, compiuto - come riferisce la polizia polacca - fra le tre e le cinque della scorsa notte, non sembra essere una semplice bravata: i ladri hanno infatti reciso il filo spinato che costeggia la rete che delimita il campo, un’operazione quindi complessa che solo dei "professionisti" avrebbero potuto compiere. "Si tratta del primo caso così grave di furto in questo luogo - spiega un portavoce del museo di Auschwitz, Jeroslaw Mensfeld - è una profanazione vergognosa nel luogo in cui oltre un milione di persone sono state assassinate".

L’iscrizione in ferro battuto, costruita dagli stessi prigionieri e installata nel 1940, non era difficile da staccare, ha precisato Mensfeld, "ma bisognava saperlo". Di notte, il campo è chiuso e sorvegliato da vigilantes. Ora all’esame degli inquirenti ci sono anche i video ripresi dalle telecamere di sorveglianza poste intorno e dentro il sito.

Tra il 1940 e il 1945, nel campo di Auschwitz-Birchenau i nazisti sterminarono oltre un milione di persone, di cui un milione di ebrei. Fra le altre vittime, soprattutto polacchi non ebrei, rom e prigionieri di guerra sovietici. Le autorità del museo hanno già provveduto a installare all’ingresso del campo una copia della scritta, realizzata in occasione di un periodo di restauro dell’originale, divenuto in tutto il mondo il triste simbolo dell’Olocausto.

Proprio ieri il governo tedesco aveva annunciato di essere pronto a una donazione di 60 milioni di euro per la manutenzione dell’ex lager. Una cifra che rappresenta la metà del denaro necessario a preservare quel che resta delle baracche e delle camere a gas del più noto dei campi di concentramento nazista. Alla fine della guerra, oltre 200 ettari del campo furono trasformati in museo, visitato ogni anno da centinaia di migliaia di persone. Ma i proventi dei biglietti non sono sufficienti a mantenere il grande sito, con i suoi 155 edifici, le 300 strutture in rovina e centinaia di migliaia di reperti, in gran parte effetti personali dei prigionieri. Non mancano iniziative di sostegno che coinvolgono i visitatori, come la richiesta di un’offerta spontanea dal titolo "Compra un mattone".

Quanto alla donazione della Germania, Mensfelt l’ha definita "enorme", ed ha auspicato che anche altri paesi possano seguire l’esempio con altri contributi in risposta all’appello lanciato dal governo polacco. Il ministro degli Esteri tedesco, Guido Westerwelle, ha detto che la donazione di Berlino rispecchia la "responsabilità storica" dei tedeschi. Per il momento, anche la Gran Bretagna ha dato la sua disponibilità.

* la Repubblica, 18 dicembre 2009


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: