Inviare un messaggio

In risposta a:
EV-ANGELO = BUONA NOVELLA. DIO È AMORE (Charitas) non MAMMONA (Benedetto XVI, "Deus CARITAS est", 2006) ED "EU-*CARESTIA*"!!!

MONSIGNOR RAVASI, MA NON È POSSIBILE FARE CHIAREZZA? SI TRATTA DELLA PAROLA FONDANTE E DISTINTIVA DELLA FEDE CRISTIANA!!! DIO È AMORE ("Charitas") O MAMMONA ("Caritas")?! - Una nota di Federico La Sala

Ha dimenticato l’esortazione di Papa Wojtyla ("Se mi sbalio, mi corigerete")?!
mercoledì 5 novembre 2008 di Maria Paola Falchinelli
IL NOME DI DIO, SENZA GRAZIA ("CHARIS")! L’ERRORE FILOLOGICO E TEOLOGICO DI PAPA BENEDETTO XVI, NEL TITOLO DELLA SUA PRIMA ENCICLICA. Nel nome della "Tradizione"
KANT E SAN PAOLO. COME IL BUON GIUDIZIO ("SECUNDA PETRI") VIENE (E VENNE) RIDOTTO IN STATO DI MINORITA’ DAL GIUDIZIO FALSO E BUGIARDO ("SECUNDA PAULI").


CHARISSIMI, NOLITE OMNI SPIRITUI CREDERE (...)
DEUS CHARITAS EST
(1Gv 4. 1-8). (...)

In risposta a:

> MONSIGNOR RAVASI, MA NON E’ POSSIBILE FARE CHIAREZZA? ---IL PORPORATO TWITTA. «Porto la Chiesa nel cortile di Twitter». Intervista a Gianfranco Ravasi (di di Cesare Buquicchio Maddalena Loy).

mercoledì 29 febbraio 2012

Intervista a Gianfranco Ravasi

«Porto la Chiesa nel cortile di Twitter»

Il cardinale spiega perché la Cattedra di Pietro non deve avere paura del sesto potere: «Ha bisogno di ritrovare la forza del suo linguaggio e, grazie al web, sperimentare rigore, incisività, fulgore e bagliore»

di Cesare Buquicchio Maddalena Loy (l’Unità,29.02.2012)

L’amore che non si rinnova ogni giorno e ogni notte diventa abitudine e lentamente si trasforma in schiavitù. Una frase, una citazione, 140 caratteri possono contenere un fulgore e una profondità che abbaglia. Tra i cinquecento milioni di persone che ogni giorno si misurano con i brevi testi di Twitter c’è anche il cardinal Gianfranco Ravasi e la citazione di Kahlil Gibran è uno dei suoi più recenti tweet insieme con passi dei Vangeli, frasi di Sciascia e John Lennon, Gesualdo Bufalino e Goethe, versetti del Libro di Siracide e delle Lettere ai Corinzi. Il tutto con una logica: tweet laici la mattina, tweet religiosi la sera. È l’attento e meditato esercizio di introdurre complessità e senso nella rigida e, a volte, un po’ svagata, onda dei tweet. E, allo stesso tempo, una risposta al pregiudizio di una chiesa chiusa al progresso. È lo sforzo del presidente del Pontificio consiglio della Cultura, sbarcato sul social network «per curiosità», ma immerso nei 140 caratteri con l’impegno e la profondità degli uomini di Chiesa.

Cardinale, come e quando ha cominciato ad usare Twitter?


«Da migrante digitale, e non da nativo digitale, ho cominciato a percorrere queste strade in maniera molto ingenua e molto curiosa. Ecco, è stata questa curiosità che mi ha spinto cominciare...».

Lei smentisce lo stereotipo di una chiesa chiusa al progresso?


«Il mio compito è nell’ambito di un dicastero vaticano dedicato alla cultura. È, dunque, quello di avere il respiro nel cortile, non tanto nel tempio, più nella piazza che nel palazzo. Questo vale per tutta la cultura, non solo per il Vaticano, perché attualmente non c’è più il concetto aristocratico di cultura, c’è quello antropologico della cultura industriale. Ed è per questo che io sono uscito nel cortile. Ma ritengo che tutta la chiesa debba essere anche sulla piazza e non solo tra gli incensi del tempio». Concetti profondi nella brevità di Twitter: è questa la sfida della chiesa? «Uno degli aspetti più interessanti di Twitter è il vincolo del restare nella gabbia dei 140 caratteri. Questo ti costringe non soltanto all’incisività, al fulgore, al bagliore, ma anche al rigore. E questo va contro una certa tendenza attribuita all’eloquenza sacra, la quale, diceva Voltaire, “è come la spada di Carlo Magno, lunga e piatta...”, perché i predicatori quello che non sanno dare in profondità, cercano di darlo in lunghezza».

Non c’è il rischio di snaturare il messaggio della chiesa?

«Questa è una domanda capitale, perché effettivamente percorrere le arterie di questo nuovo mezzo di comunicazione, non deve far dimenticare che il linguaggio è molto più sontuoso e glorioso, soprattutto quello religioso che ha secoli di elaborazione alle spalle. Per questo non si deve mai abbandonare la subordinata. L’informatica pretende le coordinate, le frasi brevi, mentre la filosofia, la teologia, la grande cultura, prediligono le subordinate, le deduzioni, le ramificazioni. Non usiamo Twitter in modo ingenuo».

Lei ha oltre 13mila follower ma segue solo 32 persone. Segue altri cardinali, direttori di giornali, ma ci è sembrato di vedere solo un politico: Matteo Renzi. È una scelta di campo?

«Per me è una sorpresa, non ci avevo fatto caso. Ma, al di là di Renzi, devo dire che il senso della mia partecipazione a Twitter è rivolta anche verso i non credenti e in particolare verso i polemici... In questi tempi in cui si parla molto di Ici della Chiesa, su Twitter sono stato ininterrottamente bersagliato e devo dire che la palma del tweet più divertente va alla mia follower che ha parafrasato il motto di Sant’Agostino “Oh Signore fammi casto ma non subito” in “Oh Signore fammi catasto ma non subito”». Questa sua familiarità con il web ha trovato delle resistenze nel Vaticano? «Che ci siano delle perplessità è normale, a volte le ho anche io. Spesso c’è una deriva nella comunicazione informatica. E va approfondito l’impatto sulle culture giovanili, perché un ragazzo che sta cinque ore ogni giorno davanti a un computer muta antropologicamente. Ma d’altra parte, stare sul web è necessario perché è una nuova grammatica di linguaggio. E molti vescovi cominciano a frequentare il web: il vescovo di Soissons ha inventato le tweetomelie. Un modo per raggiungere un orizzonte di persone che non metteranno mai piede in una chiesa».

Anche il Santo Padre è sbarcato su Twitter. È stato lei a consigliarlo?

«No, il merito è di monsignor Celli, presidente del Pontificio consiglio delle Comunicazioni sociali e responsabile Vaticano di questo settore. Però recentemente con Benedetto XVI abbiamo a lungo parlato di questi argomenti ed era molto incuriosito dalla decifrazione di quello che io chiamo il “sesto potere”. Un potere che ha veramente una efficacia imperiale. Perché non si tratta più di un aggregato come poteva essere la televisione con l’occhio o il telefono per l’orecchio. È un vero e proprio ambiente in cui siamo immersi anche se non vogliamo esserlo...»


l’Unità 29.2.12

Archeologo e biblista conquistato dalla modernità

Comunicare il sacro attraverso le nuove tecnologie. È quello che fa il porporato: scrive sui giornali, naviga e «twitta»

di Roberto Monteforte

Come presentare Gianfranco Ravasi ora cardinale di Santa Romana Chiesa e posto da papa Benedetto XVI a capo del dicastero vaticano della Cultura? Biblista di fama internazionale, già prefetto della prestigiosa biblioteca Ambrosiana, scrittore, saggista, collaboratore anche di «testate» laiche come Il Sole24ore è soprattutto un grande comunicatore del «sacro» che ha il coraggio di porre il problema dell’Assoluto, di Dio, della speranza cristiana nella società contemporanea.

Twitta il porporato. Archeologo e biblista di formazione, in lui la citazione dotta non è sfoggio, ma messa in comune di pillole di saggezza quotidiana, tratte non solo dai sacri testi ma da pensatori e filosofi, poeti e cantanti di ogni epoca, offerti a chi crede e a chi non crede per favorire una riflessione sulla vita e arricchire di umanità la quotidianità. Sono un esempio di come la cultura possa essere messa al servizio dell’uomo e della «buona comunicazione» e di come, nell’indistinto frastuono mediatico, le parole possano ritrovare forza e significato. Con l’obiettivo di umanizzare la comunicazione e costruire relazioni tra le persone, rompendo lo schema chiuso della comunicazione autoreferenziale. Per Ravasi accettare la sfida della comunicazione globale rappresenta una diretta conseguenza della sua «missione»: aiutare la Chiesa a dialogare con l’uomo contemporaneo, cercandolo dove è, anche nel mondo del web. Come un esploratore in perlustrazione in territori sconosciuti, distanti e spesso ostili. Lo fa libero da preconcetti, con l’apertura al confronto dell’uomo di cultura. D’altra parte è sua la responsabilità del progetto del Cortile dei Gentili luogo aperto al confronto esigente con le culture religiose, filosofiche e scientifiche, voluto da papa Benedetto XVI. Il responsabile del Pontificio consiglio della Cultura si fa compagno di strada nella ricerca di senso dell’uomo contemporaneo, inoltrandosi sino alle zone limite, ai punti di confine tra scienza e vita, alle domande etiche fondamentali. Ricercando anche nelle forme dell’arte contemporanea, da quelle figurative al cinema e al teatro, alla musica, alla stessa comunicazione, il riflesso delle ricerca di Assoluto.

È lo sforzo della Chiesa di riannodare i fili di un dialogo con ambienti spesso indifferenti o ostili al suo messaggio. Ma per Ravasi può essere più semplice tessere rapporti con le élite intellettuali che vincere l’indifferenza dell’uomo che vive rassegnato il suo tempo. Far veicolare attraverso Twitter «pillole di saggezza» può rappresentare il tentativo di aprire la mente e il cuore alla riflessione sul senso del vivere.


l’Unità 29.2.12

-  Cybernauti di fede
-  Presto sul web il pensiero di Papa Benedetto XVI

Non sarà possibile chattare con Papa Benedetto XVI ma presto chi vuole potrà trovare il suo pensiero veicolato su Twitter. La Chiesa accetta la sfida della comunicazione globale, gran regista è monsignor Claudio Maria Celli, presidente del Pontificio consiglio delle Comunicazioni. Restyling del sito vaticano, sinergia tra il Centro di produzione televisiva, Radio vaticana e l’«Osservatore Romano», tanti siti web. È una rivoluzione culturale. Un esempio? Il cybernauta padre Antonio Spataro direttore di Civiltà Cattolica.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: