Scheda sul libro di Gordon Rattray Taylor *
***
La Società Suicida - Requiem per un Pianeta Infetto?
Titolo originale: The Doomsday book [The Doomsday Book: Can the World Survive? (1st ed. : 1970 / ed.1972)]
Autore/i: Taylor Gordon Rattray
Editore: Arnoldo Mondadori Editore
terza edizione, traduzione di Angelo Francesco Lucchesi.
pp. 384, Milano [I ed., 1971]
Gordon Rattray Taylor è l’autore di La bomba biologica (Mondadori, 1968), best-seller della saggistica in tutto il mondo. Nato nel 1911, ha studiato scienze naturali al Trinity College di Cambridge. Si è specializzato negli studi degli orientamenti scientifici e delle loro implicazioni sociopsicologiche. Fra le altre sue opere: Economics for Exasperated, Conditions for Happiness, Are Workers Human?, Sex in History.
Pochi batteri in una provetta, con nutrimento e ossigeno, prolificano rapidamente. Raddoppiano di numero ogni venti minuti circa, fino a diventare una massa visibile e solida. La proliferazione si ferma quando i microbi cominciano a venire avvelenati dai loro stessi prodotti di rifiuto: al centro della massa si forma un nucleo di batteri morti o morenti, tagliati fuori dal nutrimento e dall’ossigeno dell’ambiente dalla compatta barriera dei loro vicini. Il numero dei microbi viventi si riduce pressoché a zero se le materie di rifiuto non vengono eliminate.
L’umanità si trova oggi in una situazione simile. Gli abitanti del pianeta Terra, che nel 1850 erano un miliardo, nel 1975 saranno quattro volte tanto e nel 2000 raggiungeranno i sette miliardi. La specie umana aumenta, per ora, alla velocità di 100 individui al minuto. La nuova tecnologia favorisce la moltiplicazione degli esseri umani, ma i suoi residui inquinanti, che avvelenano il suolo, l’aria e l’acqua, minacciano direttamente l’esistenza stessa di tutte le creature viventi.
La società suicida è una documentatissima, allucinante messa a punto dei problemi della sovrappopolazione, dell’inquinamento, dell’alterazione della natura in rapporto con le sempre più diffuse applicazioni della tecnologia.
Gli uomini vanno preparando la morte del pianeta. Il mondo possiede risorse che possono esaurirsi. Molti hanno lanciato messaggi di avvertimento che preannunciano un disastro di proporzioni immani: il pianeta Terra sta raggiungendo il limite delle sue capacità. Gordon Rattray Taylor ha riunito e ordinato in un unico mosaico i dati statistici, le indagini, le opinioni isolate e i rapporti ufficiali sull’argomento. Che fare? Grande numero, inquinamento, radioattività, mutamenti già in atto e a lungo termine che l’uomo provoca su geografia, atmosfera e clima, sono conseguenze di un’irreversibile spinta tecnologica.
L’umanità è giunta a una svolta decisiva della sua storia: l’utopia di una futura e perfetta civiltà delle macchine diventa un pauroso incubo tecnologico che nel giro di trent’anni può rendere inabitabile il mondo: La società suicida è un grido d’allarme contro l’ottimismo dei tecnocrati, un richiamo alla responsabilità dei politici, un invito all’uomo della strada affinché prenda coscienza dei pericoli che lo minacciano.
Sorridere sulle «profezie apocalittiche» è un grosso rischio: il futuro è già cominciato, il mondo desolato in cui la flora e la fauna sono morte per avvelenamento non è una profezia: è la realtà che circonda le nostre metropoli industriali. È già concreta la prospettiva di un pianeta infetto sul quale la vita diventa impossibile per i figli della razza umana d’oggi.
L’uomo, questo microbo
Parole di ammonimento
La «nave spaziale» terra
Inquinamento e super-inquinamento
Il problema demografico
Una vittoria di Pirro
Gli ingegneri planetari
Opere idriche
Gli artefici di terremoti
I bulldozer nucleari
Lo scioglimento delle calotte polari
Risparmiate quell’albero!
Era glaciale o morte da calore?
Acqua sul fuoco
Prospettive nuvolose
Sbalzi di clima
La morte da calore
La natura replica
Esplosioni demografiche
Il controllo dei parassiti delle piante e suoi rischi
Animali in via d’estinzione
Bacini idrici e relativi errori
I grandi cicli
Il nitrato che corrode
I gas tossici
L’ultimo anelito
Corona di spine
Le maree rosse
Il mare, uno scarico che ha i suoi limiti
Una zaffata di nafta
La crisi dell’ossigeno
Sostanze inquinanti all’ultima moda
L’amianto come sostanza inquinante - DDT - DDT, sesso e cancro
Controlli biologici
Che cosa è successo alle aquile?
Limitatevi a espirare
La minaccia del piombo
Il piombo che respiriamo
Il più letale dei metalli
Vita breve e allegra?
Il quinto fattore
Il problema dei rifiuti radioattivi
Cripto e tritio
Esistono i livelli di sicurezza?
La concentrazione biologica
Le dosi accettabili
Il cancro e la dose accettabile
Il rischio di incidenti
Darla a bere o menar per il naso
Conclusione
Il limite della popolazione
L’energia solare in-deficit
Carestia e sovrabbondanza?
È lecito credere alle previsioni di espansione demografica?
Le proteine
L’erosione
I problemi che ci attendono
Lo sfacelo demografico: quando?
La congestione dell’abitato umano
Le condizioni nelle grandi città
Il sovraffollamento negli animali
Natura e sobborghi
L’optimum demografico
Non fate male alla terra!
WEW e GEO?
Sforzi personali
Già si paga
Che cosa si é fatto finora?
Quelli che hanno l’autorità
Punti oscuri
L’incubo tecnologico
Sotterfugi tecnici
La crisi dei comuni
La bancarotta dell’economia
Le schiavitù tecnologiche
I paladini della tecnologia
L’amore per la natura
Triplice crisi
Ringraziamenti
Note bibliografiche
Indice analitico
* FONTE: Libreria Editrice Ossidiane