Inviare un messaggio

In risposta a:
LA COSTITUZIONE, LA NOSTRA “BIBBIA CIVILE” ....

L’ITALIA, LA CARTA D’IDENTITA’ TRUCCATA, E GLI SFORZI FALLITI DEL PRESIDENTE CIAMPI DI ROMPERE L’INCANTESIMO DI "FORZA ITALIA"!!! Una nota di Arrigo Levi - a cura di Federico La Sala

mercoledì 17 dicembre 2008 di Federico La Sala
La patria sull’altalena
di ARRIGO LEVI (La Stampa, 17/12/2008)
Ma gli italiani, amano la loro patria? Sono orgogliosi della sua storia e della sua realtà odierna? O sono dominati da una «sensazione di declino» e da un’«insufficienza di identità e di orgoglio nazionali», che rafforzano una loro «naturale predisposizione ad atteggiamenti anti-istituzionali»? Sono domande che oggi, in tempo di crisi, appaiono più che mai attuali e importanti: dalle risposte che si danno potrà anche (...)

In risposta a:

> L’ITALIA, LA CARTA D’IDENTITA’ TRUCCATA, E GLI SFORZI FALLITI DEL PRESIDENTE CIAMPI .... MEMORIA. Arrigo Levi, uno dei giornalisti italiani con lo sguardo più aperto, è morto a 94 anni (di "HuffPost").

domenica 11 luglio 2021

E’ morto Arrigo Levi

La notizia data dalla Stampa, giornale di cui è stato anche direttore

di Redazione HuffPost (24.08.2020)

Arrigo Levi, scomparso stamattina a Roma a 94 anni, è stato senza dubbio uno dei giornalisti italiani con lo sguardo più aperto. Prima di morire, nella stanza d’ospedale dove ha passato gli ultimi giorni prima di essere trasferito a casa nella capitale, ha cantato l’inno d’Israele (La speranza) e una filastrocca modenese che probabilmente gli era cara dall’infanzia. Era infatti nato a Modena (dove si terrà il funerale in forma strettamente privata) il 17 luglio del 1926, ed aveva iniziato a lavorare come giornalista a Buenos Aires, città nella quale la famiglia si era rifugiata per sfuggire alle persecuzioni razziali e dove lui finisce in carcere giovane studente per aver partecipato alle manifestazioni contro Peron.

Dopo la laurea in Filosofia a Bologna si arruola nell’esercito israeliano, poi lavora alla Bbc, alla Settimana Incom, alla Gazzetta del Popolo per infine approdare al Corriere della Sera nel 1955, prima come corrispondente da Londra, poi da Mosca.

Divenne poi direttore de La Stampa nel 1973 e fino al 1978: “Sarà mio impegno mantenere a La Stampa la sua chiara e forte fisionomia di organo indipendente (...) che con l’ampiezza dell’informazione vuole favorire la crescita di una società italiana illuminata e matura”, dice presentandosi alla redazione. E tra i suoi meriti c’è quello di aver fondato Tuttolibri, testata autonoma dedicata alla cultura assolutamente anomala nel panorama del tempo. A La Stampa tornò poi come editorialista nel 2005 chiamato dall’allora direttore Giulio Anselmi. Fu a lungo editorialista del Times e autore di una rubrica su Newsweek direttamente in inglese. Ma appunto il suo spirito innovativo e poliedrico lo portò presto verso la televisione, e fu conduttore e coordinatore del Tg Rai, dove realizzò memorabili dirette sulla Guerra dei sei giorni combattuta nel 1967 tra arabi e israeliani, sull’invasione sovietica della Cecoslovacchia nel 1968. Popolare anche per la caricatura che ne faceva un imitatore ai tempi molto famoso come Alighiero Noschese. Condusse (con Vittorio Citterich) il settimanale Tam tam, dall′82 all′87 fu in Fininvest (Punto sette, Tivù tivù). Tornato in Rai collaborò, tra l’altro, con Mixer. Poi quattordici anni al Quirinale. Dal 1999 al 2006 è stato consulente per la comunicazione della presidenza della Repubblica, con Carlo Azeglio Ciampi, poi consulente personale del presidente Napolitano fino al 2013.

E’ autore di 26 libri, libri, tra cui: Dialoghi sulla fede (2000), America Latina: memorie e ritorni (2004), Cinque discorsi fra due secoli (2004), Un paese non basta (2009), Da Livorno al Quirinale. Storia di un italiano (2010, racconto della vita di Carlo Azeglio Ciampi), tutti per Il Mulino, e Gente, luoghi, vita (Aragno, 2013). Ha ottenuto il Premio Trento per il giornalismo (’87), il Premio Luigi Barzini come miglior corrispondente (’95) e il Premio Ischia Internazionale (2001).

Nel maggio 2008 vinse la seconda edizione del premio letterario Giorgio Calcagno. Nel maggio 2012 il premio giornalistico nazionale ½Novara diventa - La tradizione di innovare». Nel 2013 il premio di cultura politica Giovanni Spadolini. Sposato con Carmela Lenci, una figlia, Donatella.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: