Inviare un messaggio

In risposta a:
EVANGELO E COSTITUZIONE. Per la critica dell’antropologia e della teologia di "Mammona" e di "Mammasantissima" ....

IL PRESEPE E LA NOTTE DI NATALE. La lezione di Pirandello a Benedetto XV e a Benedetto XVI - a cura di Federico La Sala

LA "SACRA" FAMIGLIA DELLA GERARCHIA CATTOLICO-ROMANA E’ ZOPPA E CIECA: IL FIGLIO HA PRESO IL POSTO DEL PADRE DI GESU’ E DEL "PADRE NOSTRO" ... E CONTINUA A "GIRARE" IL SUO FILM PREFERITO, "IL PADRINO".
lunedì 22 dicembre 2008
[...] Venuta la notte di Natale, appena il signor Pietro Ambrini con la figlia e i nipotini e tutta la servitù si recarono in chiesa per la messa di mezzanotte, il signor Daniele Catellani entrò tutto fremente d’una gioia quasi pazzesca nella stanza del presepe: tolse via in fretta e furia i re Magi e i cammelli, le pecorelle e i somarelli, i pastorelli del cacio raviggiolo e dei panieri d’uova e delle fiscelle di ricotta - personaggi e offerte al buon Gesù, che il suo demonio non aveva (...)

In risposta a:

> IL PRESEPE E LA NOTTE DI NATALE. ---- IL NATALE DEI CLAN E L’OBBLIGO DELLA FELICITA’ (di Claudio Magris).

lunedì 21 dicembre 2009

Il Natale e l’obbligo della felicità

di Claudio Magris (Corriere della Sera, 21 dicembre 2009)

A Lima, negli ultimi anni, durante la settimana di Natale la percentuale dei suicidi aumenta del 35%. Le ragioni - dice sul Comercio , il più importante quotidiano peruviano, il direttore dell’Istituto Guestalt, Manuel Saravia Oliver - possono essere fin troppo ovvie. Natale è una celebrazione degli affetti familiari, di una raccolta felicità, e chi se ne sente privo o povero ne soffre certo sempre, ma particolarmente in quei giorni. Giorni in cui si ostenta quel calore che gli manca e la cui mancanza si fa più acuta e talora insostenibile.

Quel 35 per cento in più di morti disperati pesa come un dies irae. Chi ha detto che il Natale debba essere un karaoke della felicità, in cui Minnie e Topolino si vogliono eternamente bene, le famiglie sono sempre unite e i buoni sono anche contenti, tutte cose false sia in quella settimana sia nelle altre cinquantuno dell’anno? Il Natale ricorda la nascita di un bambino venuto al mondo nel più grande anche se finora fallito tentativo di portare la pace agli uomini - fallito non per colpa sua, ma perché la pace doveva essere portata, come sta scritto, agli uomini di buona volontà e di questi ultimi se ne vedono pochi. Quel neonato di Betlemme è inoltre destinato, nella sua opera di redenzione, a morire fra tremendi dolori fisici e morali di una morte infame, sulla croce; non promette la felicità, né in pillole né in panettoni, tant’è vero che, vedendo come va il mondo, quel bambino, cresciuto, dirà di essere venuto a portare non la pace, ma la spada. Non è un caso che, a Natale, si pensi sempre meno a lui, sostituito dal faccione paonazzo e svampito di Babbo Natale, giuliva e stolida caricatura della felicità.

Quest’ultima non sembra più essere uno struggente e lacerante desiderio del cuore, bensì un obbligo sociale. Bisogna essere felici; altrimenti, che vergogna. Ma perché la felicità dev’essere come la carta di credito in certi Paesi, nei quali chi non ce l’ha è quasi un reietto, un asociale da disprezzare o tutt’al più commiserare? Tra tante luminarie natalizie, felicità al neon, chi se ne sente escluso può sentirsi indegno, come quel personaggio di Kafka che si risveglia trasformato in scarafaggio, e perdere la stima di sé fino al punto di uscir di scena.

La felicità è una nostalgia, può bruciare come una ferita anche quando c’è, come un amore che ci piomba addosso o come l’incanto della «bella giornata» di cui scrive La Capria, la cui bellezza ferisce il cuore a morte, perché fa sentire tutto quello che ci manca. Non è un rango o un ruolo che si può avere, ma è un mare che ci avvolge; non possiamo avere la felicità, ma essere nella felicità, come in una risata insieme a un figlio che ci fa sentire un’armonia profonda o in un’ora magica e semplice in cui la vita assomiglia al vino che esce da una bottiglia stappata con un amico.

Ogni brandello di gioia e anche di minimo e fugace piacere va afferrato e tenuto stretto più che si può, perché non siamo al mondo per fare stupide, spesso torbide rinunce; ogni dolore va lenito il più possibile e un analgesico che fa sparire un forte mal di testa libera - e dunque eleva - lo spirito non meno di una grande poesia che lo incanta.

Ma non abbiamo il dovere di essere felici, belli e in forma; la vita è certo anche stupida, come sapevano Shakespeare o Flaubert, ma comunque meno dell’Isola dei famosi. Dovremmo lamentarci o addirittura vergognarci quando ci tocca il grigiore dei giorni, la solitudine, la rancorosa stanchezza di un amore che sopravvive a se stesso, la sconfitta, il decadimento fisico e intellettuale, l’invitabile malinteso fra noi e gli altri e pure fra noi e noi stessi? Non è il caso di assumere una posa stoica di eroica forza d’animo, ma piuttosto di arrangiarsi come si può, scansando se possibile i colpi, senza recriminare e senza far troppe domande al tempo che passa, aiutandosi con tutte le protesi fisiche e morali di cui c’è bisogno e cercando di barare un po’ col destino.

Anche a Natale, come in ogni altro giorno dell’anno. Può essere triste - non sempre - essere soli, ma questo vale per ogni giorno, come l’aver fame che non è mai allegro. L’anno scorso, in questo periodo, mi è capitato di leggere, nel giornaletto di un liceo di Schio, l’articolo di una ragazzina, Giulia Baldassarre, che protestava contro lo sciagurato dovere di fare regali di Natale, che rende quella settimana più affannosa di ogni altra. Quell’articolo si poneva la stessa domanda posta giorni fa sul Comercio di Lima da un giornalista peruviano, Adolfo Bazán Coquis, che non credo legga la stampa scolastica di Schio. A Natale c’è un unico «cumpleañero», uno solo di cui festeggiare il compleanno: quel bambino di Betlemme. È a lui che andrebbero fatti i regali, non ad altri - se non a quegli «ultimi» della terra con cui lui si è esplicitamente identificato. E potremmo imitare, anche per nostro sollievo, la sua festa di Natale, l’unica vera. Nella grotta di Betlemme, quella notte, non ci sono suoceri, prozii, cognati, cugini di nipoti acquisiti; tutto quel clan che il 25 dicembre si ha il dovere di invitare e frequentare, anche se in esso ci sono, accanto a persone amate, persone del tutto estranee e alle quali siamo estranei, persone le quali negli altri 364 giorni dell’anno per noi sostanzialmente non esistono e per le quali non esistiamo. Nella o davanti alla grotta di Betlemme, invece, quella notte c’è solo chi ha voluto venire, senza averne l’obbligo e senza averlo deciso né saputo prima, come i pastori. Ci sono un bue, un asino, verosimilmente alcune pecore; animali alieni da quei nascosti livori, ambivalentemente mescolati agli affetti, spesso latenti - o esplodenti
-  nelle grandi famiglie riunite a Natale.

Come sarà stato, in quella grotta, il pranzo di Natale? Niente cena di magro, la vigilia; nessuna ipocrisia di far penitenza rinunciando per un giorno alla carne e rimpinzandosi di pesci prelibati. E immaginabile che i pastori abbiamo portato del latte, formaggi, frutta, uova, forse un po’ di vino, di quel vino col quale, non molti anni dopo, quel neonato compirà il suo primo miracolo. Mangiare e bere insieme in semplicità, senza menù obbligato ma con amore delle buone cose che allietano il palato ed il cuore, è far festa alla vita e a sé stessi - e ogni occasione è buona per farlo, ogni giorno dell’anno. È difficile invece immaginare Maria, Giuseppe e i loro nuovi amici intorpiditi da quelle succulente e mortali portate dei pranzi di Natale che non è lecito rifiutare neanche quando la sazietà, la sonnolenza e la greve digestione danno l’impressione che vita mastichi e macini per la morte.

La Chiesa tuona contro la secolarizzazione, ma - forse ritenendo di dover patteggiare con la sua potenza crescente - quasi sempre esita a dire troppo apertamente che col Natale, con la nascita di Cristo, il nostro Natale non c’entra proprio niente e somiglia piuttosto alla festa delle zucche di Halloween. Ma per una zucca vuota, almeno, non si è mai suicidato nessuno.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: