Inviare un messaggio

In risposta a:
IN UNO "STATO" SONNAMBOLICO, IL CONTINUO RITORNELLO DEGLI INTELLETTUALI ITALIANI. Dal 1994 al 2009: "Gran brutta aria, regime ancora no"!!!

DALL’ILIADE ALL’ODISSEA: ALESSANDRO BARICCO, IL CIECO OMERO DEL "CAVALEONTICO" ULISSE DI ARCORE. Un omaggio critico - di Federico La Sala

lunedì 2 marzo 2009 di Federico La Sala
[...] Oggi, e finalmente, abbiamo un’Iliade (quella riscritta da Baricco: bravissimo, ha colto perfettamente nel segno), all’altezza del nostro tempo e della nostra civiltà. Un’iliade senza più gli Dei e senza più le Dee: è proprio quella che dice bene di noi stessi e di noi stesse - quella del tempo che viviamo e che meritiamo, non quella dei Greci e dei Troiani.
Dice della nostra vita e del nostro tempo - di noi, vivi-morti o morti-vivi, senza nessuna più differenza e senza più senso (...)

In risposta a:

> DALL’ILIADE ALL’ODISSEA: ALESSANDRO BARICCO, IL CIECO OMERO -- Nobel, due parole a Baricco sul premio a Dylan (di Andrea Scanzi)

sabato 15 ottobre 2016


Nobel, due parole a Baricco sul premio a Dylan

di Andrea Scanzi *

Sono in treno. Ho messo adesso Visions Of Johanna, tratto da quella smisurata epifania artistica chiamata Blonde on Blonde. E ho avuto ulteriore conferma che Alessandro Baricco, e con lui gli esegeti dell’accademismo fighetto-polveroso-stizzito, sul Nobel a Bob Dylan ha detto una cazzata che bastava la metà.

Alessandro, ho letto ogni tuo libro e non apparterrò mai ai tuoi detrattori per professione. Sai scrivere e hai firmato bei libri. Soprattutto quando, oltre a specchiarti, avevi anche una passione reale. Chi ti odia non ti ha mai letto e si è comprensibilmente fermato alla tua antipatia, che coltivi da sempre con misteriosa civetteria. Quando parli di politica hai la lucidità di un Gennaro Migliore alla moda, ma chi se ne frega. Ognuno è libero di prendere le cantonate che vuole, o quelle che più gli convengono.

Ciò detto, e vale per quasi tutti (quindi prendila con filosofia), c’è più letteratura in quel pezzo - o in altri 117 brani di Dylan - che in tutte le tue pagine. Per una volta, e lasciatelo dire da un narciso come te, guarda oltre il tuo ombelico ferito e impara dalla reazione di Don DeLillo: “Dylan lo merita. È un grande artista e ha raccontato il suo tempo come pochi altri”. Game, set and match. E lo ha detto De Lillo, mica il primo Scanzi che passa. Con affetto.

* IL FATTO QUOTIDIANO, Blog di Andrea Scanzi | 14 ottobre 2016


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: