Inviare un messaggio

In risposta a:
FESTIVAL DELLA MATEMATICA 2009. Salvare il mondo con i numeri....

ARITMETICA E ANTROPOLOGIA. UNA DOMANDA AI MATEMATICI. Come "è stata possibile un’operazione #matematica ritenuta abitualmente sbagliata: un uomo più una donna ha prodotto, per secoli, un uomo" (Franca Ongaro Basaglia)?!? Non è il caso di ripensare i fondamenti?! Alcune note - a cura di Federico La Sala

giovedì 12 marzo 2009 di Federico La Sala
La cit., nel titolo, è da: Franca Ongaro Basaglia, Donna, in Enciclopedia, 5, Torino, Einaudi, 1978, p. 89.
[...] ROMA come New York e stavolta è proprio il caso di parlare di binomio. La prima sessione del Festival Matematica 2009 si terrà infatti nella Grande Mela, poi nella Capitale.[...]
La terza edizione della manifestazione (sotto il Patronato del presidente della Repubblica, promossa dalla Provincia, prodotta dalla Fondazione Musica per Roma) si avvale ancora della direzione (...)

In risposta a:

> ARITMETICA E ANTROPOLOGIA. UNA DOMADA AI MATEMATICI ---- Alan Turing, anche i servizi segreti si scusano (di Enrico Franceschini)

domenica 17 aprile 2016

Alan Turing, anche i servizi segreti si scusano

di Enrico Franceschini (la Repubblica, 17.04.2016)

      • Alan Turing, trovato morto a 43 anni, nel 1954, per avvelenamento da cianuro

LONDRA. Fu l’artefice del colpo probabilmente più importante per lo spionaggio alleato nella seconda guerra mondiale: la decifrazione del Codice Enigma dei nazisti, un contributo decisivo alla vittoria contro il Terzo Reich. Settantun anni dopo, i servizi segreti britannici presentano finalmente scuse postume per la sua tragica fine. Condannato nel 1952 per omosessualità (rimasta un reato fino agli anni Sessanta nel Regno Unito), il grande matematico Alan Turing, uno dei padri dell’odierno computer, fu sottoposto a castrazione chimica, non resse al dolore e nel 1954 si tolse la vita con il cianuro. Ci è voluto mezzo secolo per la sua riabilitazione: nel 2010 con le scuse del primo ministro Gordon Brown, nel 2013 con il “perdono” della regina, due anni fa con The imitation game - L’enigma di un genio, omaggio del cinema alla sua memoria.

Ieri è stato il turno del Gchq, il servizio segreto elettronico, in un certo senso l’erede del celebre gruppo di Bletchley Park che decifrò il codice di Hitler. «Voglio chiedere scusa per le persecuzioni a cui furono sottoposti lui e altri omosessuali», ha dichiarato Robert Hannigan, direttore del Gchq, a un evento organizzato a Londra da Stonewall, l’associazione che si batte per i diritti dei gay. «Turing fu sottoposto a un trattamento orribile e nemmeno in seguito imparammo da quell’errore».

Meglio tardi che mai: ora in Gran Bretagna i gay, oltre che sposarsi, possono prestare servizio nello spionaggio. Ma nella realtà, diversamente dai film su 007, si vive solo una volta. Nessuno ridarà ad Alan Turing e ad altri omosessuali perseguitati l’esistenza che potevano avere.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: